Canosa Costantinopoli Fiera del Bestiame
Canosa Costantinopoli Fiera del Bestiame
Eventi e cultura

Canosa: Torna l’Antica Fiera del Bestiame

Tre giorni di eventi dal 20 al maggio

L'Associazione sportiva dilettantistica A.S.E.C. 2 unitamente alla PRO LOCO Canosa e con il Patrocinio del Comune di Canosa, organizza per i giorni 20, 21 e 22 Maggio 2022 l'Antica Fiera del Bestiame. La manifestazione nel corso dei tre giorni sarà animata da numerosi eventi, tra i quali l'esposizione di animali domestici e di allevamento, una mostra di mezzi, attrezzi ed utensili e testimonianze varie della , civiltà contadina , l'esibizione di un gruppo folkloristico, la vendita di prodotti tipici ,lancio di un pallone aerostatico e varie esibizioni equestri. La manifestazione si svolgerà a Canosa di Puglia(BT) sul Tratturo Regio a via della Murgetta, dove fino alla fine del secolo scorso la fiera si è tenuta. Negli ultimi decenni l'area era stata abbandonata ed era diventata una discarica abusiva. La riqualificazione è stata possibile grazie al lavoro dell'A.S.E.C. 2 e grazie al contributo economico e alla collaborazione della Fondazione Archeologica Canosa, di Italia Nostra e della PRO LOCO. Scopo della manifestazione è quello di "far rivivere usi e costumi del nostro passato che tanta parte hanno avuto nella storia della nostra città. Riannodare i fili di questa tradizione servirà a rafforzare il senso di appartenenza della nostra comunità, oggi come mai in piena crisi sociale ed economica".
Canosa: Torna l’Antica Fiera del BestiameCanosa L'asinello di Savino MansiCavalli a carrettoCanosa “La Sfilata di Attacchi d’Epoca”  Icona del cavallo
  • Pro Loco Canosa
  • Fiera del bestiame
Altri contenuti a tema
La bontà dei PAT di Canosa a "Puglia Tipica" La bontà dei PAT di Canosa a "Puglia Tipica" La dichiarazione del presidente Pro Loco Unpli Canosa, Elia Marro
Canosa : A “scuola” di strascinati di grano arso Canosa : A “scuola” di strascinati di grano arso Le pastaie all'8 ^ Edizione di "Tipicamente - Tradizioni e Sapori nel Borgo Antico"
I PAT un'eredità culturale, volano strategico per lo sviluppo economico e turistico dei territori I PAT un'eredità culturale, volano strategico per lo sviluppo economico e turistico dei territori Al Senato della Repubblica, una rete capillare di attori istituzionali e territoriali, per focalizzare l’attenzione sul  loro valore prezioso ed unico
Canosa: La Chiesa di Santa Caterina  tra i "Tesori Nascosti di Puglia" Canosa: La Chiesa di Santa Caterina tra i "Tesori Nascosti di Puglia" Un'altra opportunità per la rinascita culturale della Città
La Torre dell’Orologio tra i "Tesori Nascosti di Puglia” La Torre dell’Orologio tra i "Tesori Nascosti di Puglia” A Canosa l’iniziativa della Pro Loco UNPLI Puglia
Canosa: Pro Loco Unpli e  Confcommercio insieme per attività in ambito turistico-promozionali   Canosa: Pro Loco Unpli e Confcommercio insieme per attività in ambito turistico-promozionali   Hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per avviare collaborazioni congiunte
A Canosa di Puglia farà tappa  “Tesori Nascosti” A Canosa di Puglia farà tappa “Tesori Nascosti” Ad annunciarlo Rocco Lauciello, presidente Unpli Puglia Aps nel corso del BTM Italia
La "Sfegghjète" di Canosa  regina al Business Tourism Management La "Sfegghjète" di Canosa regina al Business Tourism Management A Bari con le degustazioni della Pro Loco UNPLI Canosa di Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.