Turisti a Canosa
Turisti a Canosa
Turismo

Canosa: Passeggiate archeologiche per il 1° maggio

“A spasso nel tempo”, il tema del tour

Buona affluenza di turisti in occasione delle festività pasquali e del 25 aprile 2022 che la Città di Canosa di Puglia ha accolto per ammirare le bellezze archeologiche, percorrendo itinerari tematici. I tour promossi dalla Fondazione Archeologica Canosina e dalla Tango Renato srl hanno permesso ai visitatori di rivivere la storia dell'antica Canusium, ricca di cultura e arte. Le guide turistiche dell'associazione Amici dell'archeologia hanno accompagnato i partecipanti tra gli innumerevoli ipogei: dall'ipogeo di vico San Martino (IV sec.a.C.-III sec.a.C.) complesso ipogeico al di sotto di un condominio nel cuore della città; all' ipogeo D'Ambra (IV sec.a.C.), tomba scavata nel banco argilloso; all'ipogeo del Cerbero (III sec.a.C.) dove l' affresco raffigurante il mitologico cane Cerbero prende vita grazie a tecnologie di realtà spaziale aumentata realizzata dallo studio Glowarp; all'ipogeo Lagrasta I (IV sec. a.C.-I sec.d.C.), il più importante complesso funerario di Canosa e dell'intera regione, composto da tre tombe a camera ed infine all'ipogeo dell'Oplita, noto per il bassorilievo che orna la parete di fondo della camera sepolcrale.

Mentre, è stato già diffuso il programma del prossimo evento "A spasso nel tempo" in calendario il 1° maggio 2022, con due appuntamenti alle ore 10.00 e alle ore 16.00, attraverso un nuovo itinerario archeologico. Si visiteranno i seguenti siti:
-Parco archeologico di San Leucio, ubicato sull'omonimo colle a sud-est di Canosa, completamente immerso tra gli ulivi, è uno dei luoghi più suggestivi del territorio. Il sito è testimone di due importanti momenti storici.
- Ipogeo Scocchera B, risalente al IV-III sec. a.C., è di eccezionale architettura. Nella camere in asse con il dròmos (corridoio), preceduta da un ingresso con semicolonne, capitelli e frontone (naiskos), ancora si notano tracce di pittura con probabile scena di deductio ad inferos.
- Battistero di San Giovanni(VI sec.d.C.), è un edificio a pianta dodecagonale con quattro camere sugli assi principali, che costituiscono i bracci di una croce greca, e quattro corridoi ad essa alternati, che affacciano tutti sul vano centrale rispettivamente con una e due porte. Al centro dell'edificio i resti di una vasca battesimale eptagonale.
- Domus romana(I sec.a.C-I sec.d.C.), un unicum nel panorama archeologico di Canosa. Gli scavi hanno messo in luce una residenza dell'età augustea articolata secondo lo schema italico ad atrio. Sull'ampio atrio con impluvio centrale gravitano ambienti con soglie di calcare, muri in opera incerta e pavimenti decorati in signino o in terra battuta.

Per partecipare alle passeggiate archeologiche è necessaria la prenotazione all'utenza telefonica 3338856300, attiva per richiedere ulteriori informazioni. I partecipanti potranno usufruire di menu convenzionati presso i ristoranti aderenti all'iniziativa.
Canosa di Puglia Parco Archeologico San LeucioIpogeo Scocchera Canosa di PugliaDomus romana di Colle Montescupolo Canosa di PugliaCanosa di Puglia - Battistero S. Giovanni
  • Turismo
  • Fondazione Archeologica Canosina
Altri contenuti a tema
Canosa di Puglia : Le Notti dell'Archeologia, il programma dell'estate 2025 sabato 19 luglio Canosa di Puglia : Le Notti dell'Archeologia, il programma dell'estate 2025
Turismo significa accogliere persone che vogliono vivere come noi viviamo tutto l’anno. Turismo significa accogliere persone che vogliono vivere come noi viviamo tutto l’anno. Presentata Puglia Core, la nuova pianificazione strategica del turismo pugliese
La Puglia punta  su uno sviluppo dinamico e trasparente La Puglia punta su uno sviluppo dinamico e trasparente Presentata in anteprima la piattaforma digitale “Tutta la Puglia che c’è”
La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile A Roma, la quinta edizione del workshop “Puglia, a way of life”
Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Strategia integrata per la comunicazione digitale, accoglienza extralberghiera e strumenti pratici per orientare il visitatore sul territorio
Assaggio d’estate:  boom di turisti stranieri che affollano le città Assaggio d’estate: boom di turisti stranieri che affollano le città In occasione del lungo ponte della Festa della Repubblica
Ristorazione e accoglienza: la ricetta per un turismo sicuro e di valore Ristorazione e accoglienza: la ricetta per un turismo sicuro e di valore Qualità, sicurezza e collaborazione: le chiavi per la crescita di un intero territorio
Puglia: Alta qualità ed eccellenza delle acque di balneazione Puglia: Alta qualità ed eccellenza delle acque di balneazione Sulla base delle valutazioni effettuate da ARPA Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.