Pomodoro per la Ricerca 2023 di Fondazione Veronesi
Pomodoro per la Ricerca 2023 di Fondazione Veronesi
Vita di città

Canosa: Il Pomodoro per la Ricerca 2023 di Fondazione Veronesi

Uno stand per sostenere la ricerca sulla cura dei tumori infantili

Si terrà a Canosa di Puglia nella mattinata di domenica 16 aprile un'iniziativa intitolata "Il Pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l'ambiente" ideata dalla Fondazione Umberto Veronesi per raccogliere fondi destinati a finanziare la ricerca e la cura in ambito pediatrico, al fine di garantire le migliori cure possibili ai bambini malati di tumore e aumentare le loro aspettative di guarigione. Per questo appuntamento che avrà luogo in Piazza Vittorio Veneto dalle ore 09.00 alle 12,30 sarà installato uno stand dove saranno in distribuzione confezioni con tre barattoli in acciaio di pomodori, nelle versioni pelati, polpa e pomodorini. Il tris di pomodori fa bene alla ricerca scientifica e anche a chi lo porta in tavola. I barattoli in acciaio oltre ad essere riciclabili all'infinito, contribuiscono a garantire la conservazione delle caratteristiche nutrizionali e organolettiche del prodotto. Il ricavato della raccolta fondi permetterà di finanziare cure sulla leucemia mieloide acuta e in particolare un progetto di ricerca e sviluppo di terapie innovative finanziato da Fondazione Umberto Veronesi che avrà la durata di 5 anni.
Le fonti riportano che ogni anno, nel mondo si ammalano di cancro circa 250 mila bambini. Solo in Italia si riscontrano nell'arco di 12 mesi 1.400 nuovi casi nella fascia di età che va dai 0 ai 14 anni e 800 fra gli adolescenti (15-19 anni). I tumori dell'età pediatrica rappresentano ancora la prima causa di morte per malattia nei bambini e hanno un impatto drammatico sulle loro vite e quelle di tutta la famiglia. La ricerca scientifica ha fatto tanto, ma ha bisogno di essere sostenuta. Nel 2023, Fondazione Umberto Veronesi avvierà il progetto "PALM" (Pediatric Acute Leukemia of Myeloid origin), con l'obiettivo di creare una rete di strutture oncologiche per la messa a punto di nuovi trattamenti per la cura della leucemia mieloide acuta pediatrica.
L'iniziativa "Il Pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l'ambiente" è resa possibile grazie alla preziosa e rinnovata collaborazione e sostegno di ANICAV (Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali) e Ricrea (Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio).
Riproduzione@riservata
  • Tumori
Altri contenuti a tema
A Pescara, convegno ‘La Prevenzione dei Tumori Femminili’ A Pescara, convegno ‘La Prevenzione dei Tumori Femminili’ La dottoressa Carmelinda Lombardi sarà la moderatrice
Sanità Puglia: Crescita significativa per la cura dei tumori ginecologici Sanità Puglia: Crescita significativa per la cura dei tumori ginecologici L’assessore Palese:" Continueremo a chiedere al governo una più equa ripartizione delle risorse, per ridurre ulteriormente il gap con gli ospedali del nord"
Borsa di studio in memoria di Adele Leone Borsa di studio in memoria di Adele Leone Reso noto il bando di concorso di Alleanza Contro il Tumore Ovarico Puglia
Tumori uro-ginecologici Tumori uro-ginecologici A Bari un congresso per fare il punto sulla ricerca scientifica
Rete Oncologica Pugliese: stato dell’arte, prospettive e sfide Rete Oncologica Pugliese: stato dell’arte, prospettive e sfide Innovazione rispetto alle modalità organizzative e gestionali del passato
La cura dei tumori, attualità e prospettive La cura dei tumori, attualità e prospettive Congresso in videoconferenza tramite la piattaforma Zoom
Tumori neuroendocrini: a Barletta  la prima Pet con Gallio 68 Tumori neuroendocrini: a Barletta la prima Pet con Gallio 68 Eseguita nella unità operativa diretta dal dottor Pasquale Di Fazio
Incontri e dibattiti sui tumori uro-ginecologici Incontri e dibattiti sui tumori uro-ginecologici A Bari un congresso per fare il punto sulla ricerca scientifica
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.