Turisti a Canosa
Turisti a Canosa
Turismo

Canosa: “Bizantini e Normanni” per il tour archeologico

In programma l'ultimo weekend di luglio

Gli affascinanti misteri del Principe d'Antiochia ed i suoi legami con la città di Canosa ed in particolare con il Santo Sabino, inseriti nel programma delle passeggiate archeologiche in calendario sabato 30 e domenica 31 luglio. Alle ore 19.00, avrà luogo il tour "Bizantini e Normanni", organizzato dalla Tango Renato srl, dall'Associazione Amici dell'Archeologia, sotto il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Canosa di Puglia e della Fondazione Archeologica Canosina. Si partirà, quindi, dall'affascinante Basilica di San Leucio, enorme impianto basilicale ispirato alla Chiesa di Santa Sofia ad Istanbul. Splendidi i suoi mosaici ma ancor di più i maestosi capitelli corinzi figurati originari del precedente tempio etrusco italico del III sec. a.C. Maestranze bizantine ed armene furono importate dall'Oriente ed adoperate per la costruzione di numerose chiese sul territorio, come visibile.

Si proseguirà con il Mausoleo del Principe d'Antiochia, zio di Federico II di Svevia, nel cuore del centro cittadino, sepolcro rivestito di marmo pregiato con il prezioso portale di bronzo forgiato da Ruggiero da Melfi, uno dei più antichi d'Europa. Boemondo desiderò essere sepolto nelle vicinanze della tomba del Santo Sabino.

Poi, si tornerà indietro nel tempo, con il Battistero di San Giovanni, il più grande del Sud Italia, edificato dal Vescovo Sabino durante il suo longevo operato di cristianizzazione del territorio. L'incessante edificazione di basiliche voluta dal Santo è l'emblema dell'importanza ricoperta dalla Diocesi primaziale canosina nel VI sec. d.C. La figura del vescovo è definita dagli studiosa tra le più rilevanti dell'età paleocristiana per via dei rapporti con San Benedetto ed i suoi viaggi in Oriente come ambasciatore del Papa durante il Concilio di Costantinopoli. Verranno descritte le avventure del Santo, i tentati avvelenamenti ed i prodigi da lui realizzati.

Il raduno, per la passeggiata archeologica è presso il Parco archeologico di San Leucio alle ore 18.45, l'itinerario avrà inizio alle ore 19.00. Per informazioni e prenotazioni si rimanda alla seguente utenza telefonica: 3338856300 ed alla pagina Facebook della Fondazione Archeologica Canosina. A fine percorso sarà possibile degustare le tipicità canosine presso i ristoranti aderenti all'iniziativa
Puglia Fuori Rotta : Canosa Parco Archeologico S. Leucio  Lorenzo ScaraggiParco Archeologico San Leucio CanosaCanosa di Puglia: Mausoleo BoemondoParco Archeologico Battistero S.Giovanni - Canosa di Puglia
  • Regione Puglia
  • Fondazione Archeologica Canosina Onlus
  • Estate canosina
Altri contenuti a tema
“Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico che trasforma la solidarietà in innovazione sociale “Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico che trasforma la solidarietà in innovazione sociale La dichiarazione del consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia, Ruggiero Mennea.   
Istituito l’inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l’inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia L’assessore Matrangola: “Strumento strategico per identificare, tutelare e valorizzare gli elementi identitari della cultura pugliese”
Regione Puglia premiata al Premio Nazionale HR Regione Puglia premiata al Premio Nazionale HR Per l’accessibilità digitale con il progetto Pugliaccessibile
Reddito di Libertà  per sostenere le donne vittime di violenza Reddito di Libertà per sostenere le donne vittime di violenza Un impegno concreto e tempestivo della Regione Puglia
Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Il consigliere delegato regionale Ruggiero Mennea: “Un patto di solidarietà e sussidiarietà per la comunità pugliese”
Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive La Regione Puglia attiva il supporto nei Punti Digitale Facile
Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Si è chiusa la 57esima Edizione del Vinitaly 2025 con la Puglia protagonista
Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Con l'obiettivo di rilanciare la storica vocazione legata alla produzione vitivinicola, in particolare dei vini bianchi pugliesi
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.