Emiliano- Basilica San Nicola
Emiliano- Basilica San Nicola
Religioni

Bari: La Basilica di San Nicola è il simbolo del dialogo

Il presidente Emiliano alla Veglia per la Pace organizzata dalla CEI dall’Arcidiocesi di Bari-Bitonto

"Questo momento di preghiera era una necessità dell'anima" - lo ha detto il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano portando il suo saluto, ieri, ai vescovi impegnati nella veglia di preghiera organizzata dalla Conferenza Episcopale Italiana e dall'Arcidiocesi di Bari-Bitonto nella Basilica di San Nicola per invocare la pace, che ha visto la partecipazione del Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI. «Torniamo a Bari, città ponte di dialogo e porta di accoglienza, da dove Papa Francesco ha voluto lanciare un forte appello perché tutti "possano superare la logica dello scontro, dell'odio e della vendetta per riscoprirsi fratelli, figli di un solo Padre, che fa sorgere il sole sui buoni e sui cattivi"». Così il Cardinale Matteo Zuppi ha voluto salutare prima dell'omelia. «Il Bambino Gesù, che tra qualche giorno accoglieremo, è il segno della speranza, la luce che rischiara le tenebre dell'egoismo, della violenza e della guerra - ha aggiunto -. Di tutte le guerre. Nella tenerezza e della debolezza di quel Bambino, cerchiamo la forza per spezzare le catene del male, per non voltarci dall'altra parte, per smettere di pensare che la pace non sia affare nostro. La pace comincia nel cuore di ciascuno; comincia da me, da te, da noi, fino ad arrivare alle sfere della politica e della diplomazia».

"Questa città si è sempre sentita coinvolta - ha dichiarato il presidente Emiliano - Questa basilica è il simbolo del dialogo. Sin dalla visita di Papa Giovanni Paolo II nel 1980, ci chiesero di costruire atti concreti, lo chiesero a questa comunità, per favorire il dialogo ecumenico. Noi eravamo consapevoli che il dialogo ecumenico, che era certamente un'importante tappa teologica, era soprattutto un tentativo forte di dare una risposta a ciò che evidentemente questi nostri Papi avevano intuito come una necessità della storia. Questa necessità della storia è arrivata sino all'assurda situazione di farci scorrere davanti agli occhi ciò che temevamo da anni ed anni che si è ineluttabilmente verificato. E questo ha a che fare col maligno dal mio punto di vista. Ha a che fare con quella dimensione che è dentro gli uomini, i singoli uomini ma anche le nazioni, che spesso ci fanno risolvere determinate questioni secondo una prospettiva sbagliata, nella quale evidentemente non riusciamo a costruire le ragioni della pacifica convivenza e del rispetto dei diritti di ciascuno. E quando è il maligno a prendere in mano la situazione non resta che pregare. Pregare con sincerità e dando a questa preghiera un significato non formale. È un momento difficile della storia, nel quale la Chiesa ancora una volta sta svolgendo il suo ruolo come ha fatto in moltissime altre occasioni qui nel nostro paese ma anche nel resto del mondo. E quindi nel concludere il mio discorso e nel fare a tutti gli auguri per il prossimo Natale voglio ribadire che questa scelta di preghiera per la nostra comunità da parte della Chiesa cattolica e di tutte le altre Chiese che sempre ci accompagnano nei momenti di festa e di celebrazione, è una scelta della quale noi siamo consapevoli. La nostra comunità è consapevole. Quindi contate su di noi. Buon Natale".
  • Emiliano
  • Bari
  • Pace
Altri contenuti a tema
Contoterzismo 4.0 e territorio Contoterzismo 4.0 e territorio Il nuovo volto del contoterzismo multifunzionale al convegno UNCAI–Confagricoltura ad Agrilevante
Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Il tema del Congresso dell’Accademia Italiana Ricerca Orale, presieduto dalla dottoressa Antonia Sinesi
Le comunità di Andretta e Canosa  unite per la Pace nel mondo Le comunità di Andretta e Canosa unite per la Pace nel mondo Dall'Alta Irpinia in pellegrinaggio giubilare
Bandiere della Pace  per dire no al Genocidio del popolo palestinese Bandiere della Pace  per dire no al Genocidio del popolo palestinese In molti in Piazza Vittorio Veneto a Canosa di Puglia
Canosa: Gli studenti  si mobilitano per la pace Canosa: Gli studenti si mobilitano per la pace Per manifestare la propria contrarietà alla guerra e chiedere un cessate il fuoco immediato
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Importante convegno della Federciclismo, a Bari in Fiera del Levante, su sicurezza stradale e mobilità sostenibile
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.