Francesco Ventola
Francesco Ventola
Politica

Autonomia differenziata: "Emiliano double face, da un lato aizza il Consiglio regionale sul Referendum, dall’altro paga giuristi esterni per attuare la legge"

La dichiarazione dell'eurodeputato Francesco Ventola di Fratelli d'Italia

"Il 23 luglio, il Consiglio regionale affronterà il tema dell'Autonomia differenziata e il presidente Michele Emiliano come primo firmatario, insieme ai consiglieri del centrosinistra, chiederà, presumo, con forza e determinazione di condividere l'avvio dell'iter per indire il referendum. La stessa determinazione che lo portò nel 2018 con un altro Governo e insieme ad altri suoi amici di partito, primo fra tutti l'allora ministro Francesco Boccia, ad adottare una delibera, la n. 358, con la quale la Giunta prendeva l'iniziativa per avviare un percorso con il Governo giallorosso per definire le condizioni per arrivare all'Autonomia differenziata. Quindi, lo stesso Emiliano che oggi chiede di avviare l'iter per il referendum sull'Autonomia differenziata solo sei anni fa aveva tutt'altra idea sulla vicenda. Le incongruenze non finiscono qui: quest'anno con un'ulteriore delibera, la n.283, ha messo a disposizione circa 82mila euro per pagare dei giuristi esterni affinché assieme ai professionisti che fanno parte del gruppo per lo studio dell'autonomia differenziata avviino il percorso condiviso. Quindi, se gli 'esperti' stanno studiando domani il Consiglio regionale cosa affronta? E allora appare evidente che siamo di fronte a una strumentalizzazione politico elettorale: se c'è un Governo di centrosinistra+Movimento5Stelle l'Autonomia va bene, se il Governo è di centrodestra l'Autonomia serve solo per attaccare, anzi per ritrovare una parvenza di unità fra tutte le forze non di centrodestra: dal M5S alla Sinistra italiana… insomma, tutti coloro che non riescono insieme a trovare un argomento per poter stare insieme. Di fatto non abbiamo mai sentito nessuna discussione di merito sulla questione, ma solo un grande spot elettorale: 'Si spaccherà l'Italia' e il Sud sarà penalizzato. Come se oggi che non c'è l'Autonomia differenziata non ci sia un grosso divario tra il Nord e il Sud. La verità è che la classe politica del Sud ha timore dell'Autonomia perché sa che l'attuazione significa assumersi maggiori responsabilità. Non è più possibile andare avanti con soldi a pioggia, con la visione di uno Stato assistenziale, che aumenta il debito pubblico. Fermo restando, e questa è la maggiore sicurezza per tutti noi meridionali, l'Autonomia sarà una realtà e una Regione potrà richiederla solo nel momento in cui saranno definiti i LEP, i Livelli Essenziali Prestazionali, cioè nel momento in cui viene definito quanto costa una prestazione dal Nord al Sud, che deve essere uguale, perché dov'è differente deve intervenire lo stato con fondi perequativi. Solo in quel momento si può richiedere l'Autonomia differenziata. Quindi quello che andrà in scena, domani, in Consiglio regionale sarà solo l'ennesima strumentalizzazione politica da parte del presidente Emiliano e della sua maggioranza che formalmente autorizza l'avvio dell'iter per l'Autonomia differenziata con tanto di giuristi, investendo anche soldi pubblici, dall'altra parte 'aizza la folla' per l'indizione del referendum. In tutto questo ciò che manca davvero è un confronto di merito, come sempre, perché quando ci si trova di fronte al merito il centrosinistra fugge. Non si confronta mai e va avanti a colpi di maggioranza, ma noi e i pugliesi non ci faremo prendere in giro da Emiliano e company che anche in questa fase sono solo in cerca di visibilità politica ed elettorale." E' la dichiarazione rilasciata dall'eurodeputato Francesco Ventola di Fratelli d'Italia, .
  • Francesco Ventola
  • Regione Puglia
  • Autonomia differenziata
Altri contenuti a tema
La Puglia punta  su uno sviluppo dinamico e trasparente La Puglia punta su uno sviluppo dinamico e trasparente Presentata in anteprima la piattaforma digitale “Tutta la Puglia che c’è”
Contrasto al caporalato e al lavoro irregolare in agricoltura Contrasto al caporalato e al lavoro irregolare in agricoltura Sottoscritto protocollo d’intesa regionale
Accessibilità delle persone sorde nei Centri per l’Impiego Accessibilità delle persone sorde nei Centri per l’Impiego Nasce il progetto del dipartimento Welfare della Regione Puglia
Agricoltura : Nella nuova PAC più risorse, ma anche più attenzioni a chi coltiva la terra Agricoltura : Nella nuova PAC più risorse, ma anche più attenzioni a chi coltiva la terra La dichiarazione dell'europarlamentare Francesco Ventola (ECR/FDI)
Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica
La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione A Lecce “Sud Up – Innovazioni da Sud”, kermesse di due giorni organizzata da Regione Puglia e ARTI
Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Oltre 10.800 gli esami effettuati nelle farmacie della Puglia
Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Approvata la prima Legge in materia di politiche giovanili della Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.