Canosa - Scavi San Pietro
Canosa - Scavi San Pietro
Archeologia

ArcheoCanusium: musica e divulgazione sugli scavi di San Pietro

La Fondazione Archeologica Canosina organizza un evento sul luogo interessato da una campagna archeologica

In occasione degli scavi che stanno interessando un nucleo dell'abitato pre-romano con strutture produttive di Canusium, un grande quartiere posto nei pressi della via Traiana destinato alla produzione, la Fondazione Archeologica Canosina, insieme alle Università di Bari e di Foggia, organizza un appuntamento dedicato alla musica ed alla divulgazione archeologica. "ArcheoCanusium - San Pietro", questo il titolo dell'evento in calendario mercoledì 3 luglio a partire dalle ore 18.30, che vedrà in scena l'Orchestra Filarmonica Pugliese con un format del tutto inusuale. I brani classici che saranno eseguiti al tramonto dalla compagine orchestrale forniranno intermezzo musicale alla lectio dei professori delle Università di Bari e Foggia.

Ai docenti Giovanni De Venuto, Maria Turchiano e Giuliano Volpe, alla guida del team di scavo, sarà affidato, infatti, un excursus storico del sito. Saranno loro a condurre i partecipanti in una sorta di visita guidata che riguarderà non solo l'ampio quartiere di età pre-romana sulla collina che è attualmente interessato dalle indagini archeologiche, ma anche il vicino complesso episcopale di epoca paleocristiana, luogo molto affascinante che rappresentò la prima tomba del Vescovo Sabino, poi santificato. Per gli accademici al lavoro sul luogo, la serata sarà anche l'occasione per presentare pubblicamente i primi risultati delle recenti ricerche archeologiche nel sito.

"Sarà un modo per festeggiare questa nuova attività di scavo che riprende dopo venti anni dalla precedente indagine su questo luogo e fare un primo bilancio delle attività - ha commentato Sergio Fontana, Presidente della Fondazione Archeologica Canosina che è proprietaria dei terreni e titolare della concessione di scavo rilasciato dal Ministero a seguito dell'istruttoria condotta dalla Soprintendenza - Una occasione in cui saremo letteralmente 'a tu per tu' con la nostra storia millenaria, su un luogo ancora da riscoprire e con la musica eseguita dal vivo a rendere più suggestivo ed unico il tutto".

Assieme a lui, il Sindaco di Canosa, Vito Malcangio e la Soprintendente ABAP Bat e Foggia, Anita Guarnieri saranno presenti per accogliere i partecipanti e condividere l'importanza di preservare e valorizzare il patrimonio storico-culturale di Canosa. L'evento è gratuito ed è co-organizzato dal progetto CHANGES (Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society), realizzato nell'ambito del PNRR. Il sito a Canosa di Puglia è raggiungibile a piedi da via Intra, una traversa di via Carlo Goldoni.
  • Fondazione Archeologica Canosina
Altri contenuti a tema
Canosa: L'Ipogeo dei  Vimini è finalmente riunito! Canosa: L'Ipogeo dei Vimini è finalmente riunito! Il sito risalente al IV-III secolo a.C. verrà reso fruibile
Canosa ritrova la sua storia: esce “Principi, imperatori, vescovi. La ricerca disegna città e territorio a Canosa” Canosa ritrova la sua storia: esce “Principi, imperatori, vescovi. La ricerca disegna città e territorio a Canosa” Un nuovo grande volume che aggiorna e amplia l’eredità della mostra del 1992
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità Presentati i lavori di restauro in corso al monumento onorario Arco di Traiano di Canosa di Puglia
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia A Palazzo Carmelitani,  presentato il progetto per la prima volta in Puglia
SOGNI NELLE NOTTI DI MEZZA ESTATE a Canosa di Puglia SOGNI NELLE NOTTI DI MEZZA ESTATE a Canosa di Puglia Il programma delle iniziative a cura della Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte
Canosa di Puglia: Verso il “Silent Reading Painting  Party" Canosa di Puglia: Verso il “Silent Reading Painting Party" Un’esperienza lenta e collettiva tra archeologia, letteratura e degustazioni
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.