soldi
soldi
Amministrazioni ed Enti

Antiriciclaggio, Anticorruzione e tutela dei dati – Obblighi per la Pubblica amministrazione e responsabilità dei dirigenti

A Bari un convegno con taglio multidisciplinare ed operativo

A Bari, nel Teatro Kursaal di Bari (largo Adua), si terrà il convegno "Il ruolo della prevenzione – Antiriciclaggio, Anticorruzione e tutela dei dati – Obblighi per la Pubblica amministrazione e responsabilità dei dirigenti" a partire dalle ore 9.00 di venerdì 13 ottobre. Un focus sulla normativa in materia di antiriciclaggio e anticorruzione nella Pubblica amministrazione, che, con taglio multidisciplinare ed operativo, affronterà anche le relazioni esistenti con la tutela dei dati personali.

L'incontro, arricchito dagli interventi di rappresentanti istituzionali e accademici, si soffermerà sulle ultime novità legislative e regolamentari in materia, destinate ad avere un notevole impatto sulla struttura organizzativa della P.A. e sulla responsabilità dei ruoli dirigenziali.

Il convegno sarà aperto con i saluti istituzionali del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, del sindaco della città di Bari e presidente ANCI Antonio Decaro, del consigliere regionale e presidente della commissione regionale Antimafia Renato Perrini, della presidente ANCI Puglia, Fiorenza Pascazio e del presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), Giuseppe Busia.

Il dibattito, moderato dal direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Mimmo Mazza, entrerà nel vivo dei lavori con gli interventi del dott. Alessio Coccioli (Procuratore aggiunto della Repubblica di Bari); del prof. avv. Ugo Patroni Griffi (Professore ordinario di diritto commerciale); del gen. Michele Carbone (Generale di Corpo d'Armata della Guardia di Finanza e firettore Direzione Investigativa Antimafia – DIA); del dott. Claudio Clemente (già Direttore dell'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia – UIF); del prof. avv. Emanuele Fisicaro (presidente del Centro Studio Europeo Antiriciclaggio e Compliance "Piero Luigi Vigna"); del prof. avv. Vincenzo Ricciuto (professore ordinario di diritto civile); del dott. Mauro Calogiuri (Autorità di Audit Fondi Sie – Regione Puglia) e della dott.ssa Rossella Caccavo (Dirigente Regione Puglia – Responsabile anticorruzione).

L'incontro è organizzato da ANCI Puglia, Regione Puglia e Centro Studi Europeo Antiriciclaggio e Compliance "Piero Luigi Vigna".
  • Bari
  • Antiriciclaggio
  • Anticorruzione
Altri contenuti a tema
Rinnovare il patto educativo e sociale che la scuola rappresenta per il Paese Rinnovare il patto educativo e sociale che la scuola rappresenta per il Paese A Bari,  la Segretaria Generale Nazionale della CISL Scuola, Ivana Barbacci per la 10^ Giornata Nazionale RSU e Delegati
Gaetano Castrovilli è tornato al Bari Gaetano Castrovilli è tornato al Bari Il centrocampista vestirà la maglia numero '4' 
Successo per il primo aperitivo ecologico Plastic Free Successo per il primo aperitivo ecologico Plastic Free Sulla spiaggia di Pane e Pomodoro per sensibilizzare i cittadini con creatività e coinvolgimento diretto
Tante emozioni, tanta inclusione: il Gran Premio Bari-Bat under 13 Tante emozioni, tanta inclusione: il Gran Premio Bari-Bat under 13 Al Bike Park "Nessuno Escluso" a Bari
Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Strategia integrata per la comunicazione digitale, accoglienza extralberghiera e strumenti pratici per orientare il visitatore sul territorio
Riccardo Fortunato ha vinto il primo “Premio  Intrapresa” dedicato a Tomaso Figliolia Riccardo Fortunato ha vinto il primo “Premio  Intrapresa” dedicato a Tomaso Figliolia Per l'articolo pubblicato da BariSera nell'ambito di un progetto scolastico
Il cibo è una memoria, un'arte e una tecnica. Il cibo è una memoria, un'arte e una tecnica. Emiliano alla Camera di Commercio di Bari per un convegno nazionale sulla dieta mediterranea
Educazione ambientale, spiritualità e scienza per un futuro giusto e sostenibile Educazione ambientale, spiritualità e scienza per un futuro giusto e sostenibile I giovani protagonisti del Giubileo della Sostenibilità a Bari, insieme ad Ettore Bassi
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.