soldi
soldi
Amministrazioni ed Enti

Antiriciclaggio, Anticorruzione e tutela dei dati – Obblighi per la Pubblica amministrazione e responsabilità dei dirigenti

A Bari un convegno con taglio multidisciplinare ed operativo

A Bari, nel Teatro Kursaal di Bari (largo Adua), si terrà il convegno "Il ruolo della prevenzione – Antiriciclaggio, Anticorruzione e tutela dei dati – Obblighi per la Pubblica amministrazione e responsabilità dei dirigenti" a partire dalle ore 9.00 di venerdì 13 ottobre. Un focus sulla normativa in materia di antiriciclaggio e anticorruzione nella Pubblica amministrazione, che, con taglio multidisciplinare ed operativo, affronterà anche le relazioni esistenti con la tutela dei dati personali.

L'incontro, arricchito dagli interventi di rappresentanti istituzionali e accademici, si soffermerà sulle ultime novità legislative e regolamentari in materia, destinate ad avere un notevole impatto sulla struttura organizzativa della P.A. e sulla responsabilità dei ruoli dirigenziali.

Il convegno sarà aperto con i saluti istituzionali del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, del sindaco della città di Bari e presidente ANCI Antonio Decaro, del consigliere regionale e presidente della commissione regionale Antimafia Renato Perrini, della presidente ANCI Puglia, Fiorenza Pascazio e del presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), Giuseppe Busia.

Il dibattito, moderato dal direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Mimmo Mazza, entrerà nel vivo dei lavori con gli interventi del dott. Alessio Coccioli (Procuratore aggiunto della Repubblica di Bari); del prof. avv. Ugo Patroni Griffi (Professore ordinario di diritto commerciale); del gen. Michele Carbone (Generale di Corpo d'Armata della Guardia di Finanza e firettore Direzione Investigativa Antimafia – DIA); del dott. Claudio Clemente (già Direttore dell'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia – UIF); del prof. avv. Emanuele Fisicaro (presidente del Centro Studio Europeo Antiriciclaggio e Compliance "Piero Luigi Vigna"); del prof. avv. Vincenzo Ricciuto (professore ordinario di diritto civile); del dott. Mauro Calogiuri (Autorità di Audit Fondi Sie – Regione Puglia) e della dott.ssa Rossella Caccavo (Dirigente Regione Puglia – Responsabile anticorruzione).

L'incontro è organizzato da ANCI Puglia, Regione Puglia e Centro Studi Europeo Antiriciclaggio e Compliance "Piero Luigi Vigna".
  • Bari
  • Antiriciclaggio
  • Anticorruzione
Altri contenuti a tema
Contoterzismo 4.0 e territorio Contoterzismo 4.0 e territorio Il nuovo volto del contoterzismo multifunzionale al convegno UNCAI–Confagricoltura ad Agrilevante
Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Il tema del Congresso dell’Accademia Italiana Ricerca Orale, presieduto dalla dottoressa Antonia Sinesi
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Importante convegno della Federciclismo, a Bari in Fiera del Levante, su sicurezza stradale e mobilità sostenibile
La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 In Fiera del Levante l’evento di presentazione della nuova edizione
Qualità del cibo e lotta allo spreco Qualità del cibo e lotta allo spreco Le dichiarazioni dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, a margine dell’incontro sulla ristorazione biologica promosso da Ladisa
La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La Puglia guida la sfida per un futuro idrico sostenibile nel Mediterraneo
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.