Luca De Gaetano
Luca De Gaetano
Territorio

Ambiente: Inasprimento pene inefficace contro abbandono rifiuti in assenza di controlli  

La  dichiarazione di Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus

Con l'entrata in vigore della legge 137/2023, chiunque abbandoni rifiuti è punito con un'ammenda penale da 1.000 a 10.000 euro e non più con una sanzione amministrativa che non superava i 3.000 euro. In caso di rifiuti pericolosi, la pena si raddoppia. "Accogliamo sempre positivamente qualsiasi iniziativa normativa che contrasti e scoraggi l'inquinamento ambientale – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus, l'organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l'inquinamento da plastica- che ha liberato l'Italia da 3,5 milioni di tonnellate di plastica e rifiuti, grazie al coinvolgimento attivo di 250mila cittadini nelle pulizie ambientali – Ciò, però, perde di efficacia e rischia di essere completamente vano se non viene seguito da un controllo e un monitoraggio di ciò che accade sul territorio. Invitiamo i Sindaci a far divenire il proprio Comune Plastic Free, iniziando con la sottoscrizione del protocollo d'intesa con cui li accompagneremo in una serie di scelte e attenzioni per la propria comunità – spiega De Gaetano (Plastic Free) – tra cui quella di installare un sistema di videosorveglianza, anche attraverso telecamere mobili, in grado di stanare realmente coloro che, da veri incivili, rilasciano rifiuti di ogni genere nell'ambiente. La nostra rete di oltre mille referenti è a disposizione per pianificare assieme il presidio delle aree maggiormente vulnerabili affinché – conclude il presidente – la nuova normativa possa assumere la piena valenza per contrastare chi non ama l'Umanità e il nostro Pianeta".
  • Plastic Free
Altri contenuti a tema
1 Ambiente: Tolleranza zero per chi getta rifiuti dall’auto Ambiente: Tolleranza zero per chi getta rifiuti dall’auto Plastic Free Onlus plaude alle nuove norme del Governo
Ambiente: A Ginevra ancora lontano l’accordo sul trattato globale sulla plastica Ambiente: A Ginevra ancora lontano l’accordo sul trattato globale sulla plastica Plastic Free invita i delegati a proseguire con coraggio
Ambiente: Plastica e salute umana nell’incontro tra Plastic Free Onlus e Antonio Decaro Ambiente: Plastica e salute umana nell’incontro tra Plastic Free Onlus e Antonio Decaro A Bruxelles in vista del trattato globale UNEP
Ambiente: Parte il progetto “Una Terra che Respira” per ripulire l'Italia dai rifiuti Ambiente: Parte il progetto “Una Terra che Respira” per ripulire l'Italia dai rifiuti Promotore Plastic Free sostenuta da Intesa Sanpaolo e CESVI
Puglia: Proroga fino al 15 gennaio per le candidature  “Comune Plastic Free 2025” Puglia: Proroga fino al 15 gennaio per le candidature “Comune Plastic Free 2025” Per ribadire l’impegno a ridurre la plastica e a mettere in campo procedure utili ai fini della salvaguardia ambientale
Ambiente: Aperte le candidature per divenire “Comune Plastic Free 2025” Ambiente: Aperte le candidature per divenire “Comune Plastic Free 2025” La candidatura entro il 20 dicembre 2024
Il 12 settembre si celebra la Giornata internazionale senza sacchetti di plastica Il 12 settembre si celebra la Giornata internazionale senza sacchetti di plastica Per sensibilizzare le persone sul tema e ricordare a tutti quanto una scelta così semplice possa contribuire a salvare il Pianeta
I volontari Plastic Free hanno ripulito spiagge, aree verdi, piazze e luoghi pubblici I volontari Plastic Free hanno ripulito spiagge, aree verdi, piazze e luoghi pubblici Per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente e del mare
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.