Agricoltura
Agricoltura
Territorio

Agricoltura in piena emergenza, nessuna risposta dalle Istituzioni

La nota del Comitato Liberi Agricoltori Andriesi(C.L.A.A.)

"Sono giorni che la pioggia non bagna i nostri campi e sulle nostre culture e la siccità sta mettendo a dura prova tutto il comparto agricolo con temperature che sfiorano anche i 40 gradi. Questo non fa altro che aggravare la nostra situazione economica e sociale, già disastrata per effetto della pandemia, della guerra in Ucraina, dell'aumento enorme dei costi sul gasolio agricolo, sui concimi ed il costo di tutte le altre materie prime; per i danni causati dalle fitopatie varie e dai cinghiali (ormai incontrollabili) ed anche per i reiterati crolli dei prezzi di produzione al campo, con continue speculazioni all' interno della filiera agro-alimentare, ai danni degli agricoltori". Non usano mezzi termini i componenti del C.L.A.A. – Comitato Liberi Agricoltori Andriesi il cui segretario generale, Perito Agrario Natale Zagaria, ha aggiunto: "tutte queste situazioni e problematiche, che avevamo già segnalato nei mesi scorsi ma ad oggi senza alcuna reazione politica o istituzionale, hanno portato all'abbandono di molti terreni agricoli che vengono quindi lasciati incolti dagli agricoltori anche perché, oltre ai problemi sopra elencati, non si trovano facilmente terzisti che offrono prestazioni. Anche i livelli di indebitamento delle aziende agricole ed anche dei singoli agricoltori rappresentano un segnale d'allarme preoccupante. Di fronte a questa situazione sono mesi che le Istituzioni a qualsiasi livello restano a guardare senza aprire un tavolo di crisi permanente e trovare soluzioni immediate a tutte queste problematiche. Fino ad ora nessuna domanda e nessuna risposta da chi di dovere, sia a livello regionale che nazionale per non parlare a livello locale. Riformuliamo il nostro appello alle Istituzioni al fine di poter discutere queste rivendicazioni su quei tavoli di concertazione. Una nostra delegazione è disposta a sedersi e alzare la voce se ce n'è bisogno ma al più presto, nelle sedi istituzionali preposte perché la situazione sta degenerando e precipitando sempre più verso una crisi settoriale, profonda ed incontrollabile!""
  • Siccità
  • C.L.A.A. Comitato Liberi Agricoltori Andriesi
Una scintilla di Pace
20 ottobre 2025 Una scintilla di Pace
Altri contenuti a tema
Emergenza idrica: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» Emergenza idrica: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» La nota di Flavio Civita candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d’Italia
Puglia: Il mondo agricolo contro la politica regionale Puglia: Il mondo agricolo contro la politica regionale A Bari, anche delegazioni dei Liberi Agricoltori Andriesi e di UNIBAT
Siccità: ristori importanti in tempi rapidi  per le aziende agricole pugliesi  Siccità: ristori importanti in tempi rapidi per le aziende agricole pugliesi  La nota della senatrice pugliese Maria Nocco(Fratelli d’Italia) 
Emergenza idrica nelle campagne ofantine: “Sono al fianco degli agricoltori. Lavoriamo per dare risposte” Emergenza idrica nelle campagne ofantine: “Sono al fianco degli agricoltori. Lavoriamo per dare risposte” La nota della consigliera Grazia Di Bari (M5S)
Maltempo: Si fa la conta dei danni Maltempo: Si fa la conta dei danni Coldiretti Puglia denuncia gli effetti disastrosi della tropicalizzazione del clima dopo la grandinata
Come in Europa, anche in Italia nuovo record di caldo Come in Europa, anche in Italia nuovo record di caldo Reso noto il Rapporto “Il clima in Italia nel 2024” di SNPA - Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente
La siccità  è  la calamità più rilevante per l’agricoltura pugliese La siccità è la calamità più rilevante per l’agricoltura pugliese Le alte temperature ostacolano le operazioni agronomiche nelle campagne
Crisi idrica : 'Investire in aree rurali del Mezzogiorno' Crisi idrica : 'Investire in aree rurali del Mezzogiorno' La dichiarazione dell’europarlamentare del Movimento Cinque Stelle Valentina Palmisano
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.