
Cinema e Teatro
Stagione Teatrale: Maurizio Micheli in Anche nelle migliori famiglie
venerdì 22 marzo 2013 fino a sabato 23 marzo
L’ingresso a teatro è previsto per le 20.30, mentre il sipario si alzerà alle 21 A pagamento
Stagione teatrale 2013: Maurizio Micheli e la regia di Federico Vigorito, in Anche nelle migliori famiglie.
Maurizio Micheli è l'interprete di "Anche nelle migliori famiglie", una sua commedia brillante e molto divertente.
Due amici sessantenni, ancora giovanili, per alcune singolari coincidenze, si trovano a dover affrontare una serie di situazioni a dir poco sconvolgenti – da un appuntamento erotico finito male a una manifestazione di piazza con tanto di scontri e tafferugli nelle quali sono coinvolti...
Uno spettacolo leggero, allegro, all'insegna di una comicità educata, non aggressiva – poche parolacce, qualche allusione, molti giochi di parole. Eppure allo stesso tempo piéce con qualche ambizione a far riflettere sui temi del confronto intergenerazionale. Per tutta la famiglia, ma soprattutto per i coetanei dei protagonisti. Sembra questo "Anche nelle migliori famiglie", lavoro di Maurizio Micheli per la regia di Federico Vigorito. Una rappresentazione sobria, che presenta l'irrompere del punto di vista delle nuove generazioni nel tranquillo menage professionale e personale dei due principali personaggi, Maurizio Micheli e Aldo Ralli. Con non poche conseguenze imprevedibili.
L'ingresso a teatro è previsto per le 20.30, mentre il sipario si alzerà alle 21.00.
I biglietti si possono acquistare presso i punti vendita "Booking show" visionabili sul sito www.bookingshow.it e a Canosa presso l'Ufficio Cultura del Comune (via Puglia, n. 12; tel. 0883.611176), e presso la tabaccheria di Fasanelli Donato (La Pipa), in via Kennedy 19. La vendita dei biglietti per i singoli spettacoli sarà effettuata anche presso l'Ufficio Cultura, due giorni lavorativi prima dello spettacolo, dalle ore 10.30 alle 12.30 e nella serata dello spettacolo, dalle ore 18.30.
I biglietti per il singolo spettacolo costano 23 euro per la "platea", le "barcacce" e il "palco di I ordine centrale", 20 euro per il "palco di II ordine centrale" e per i "palchi di I e II ordine laterale". Il biglietto per il "loggione" costa 13 euro e il biglietto ridotto 10 euro. La riduzione spetta solo ai giovani fino a 25 anni, con esibizione del documento di identità, limitatamente ai posti del loggione.
Maurizio Micheli è l'interprete di "Anche nelle migliori famiglie", una sua commedia brillante e molto divertente.
Due amici sessantenni, ancora giovanili, per alcune singolari coincidenze, si trovano a dover affrontare una serie di situazioni a dir poco sconvolgenti – da un appuntamento erotico finito male a una manifestazione di piazza con tanto di scontri e tafferugli nelle quali sono coinvolti...
Uno spettacolo leggero, allegro, all'insegna di una comicità educata, non aggressiva – poche parolacce, qualche allusione, molti giochi di parole. Eppure allo stesso tempo piéce con qualche ambizione a far riflettere sui temi del confronto intergenerazionale. Per tutta la famiglia, ma soprattutto per i coetanei dei protagonisti. Sembra questo "Anche nelle migliori famiglie", lavoro di Maurizio Micheli per la regia di Federico Vigorito. Una rappresentazione sobria, che presenta l'irrompere del punto di vista delle nuove generazioni nel tranquillo menage professionale e personale dei due principali personaggi, Maurizio Micheli e Aldo Ralli. Con non poche conseguenze imprevedibili.
L'ingresso a teatro è previsto per le 20.30, mentre il sipario si alzerà alle 21.00.
I biglietti si possono acquistare presso i punti vendita "Booking show" visionabili sul sito www.bookingshow.it e a Canosa presso l'Ufficio Cultura del Comune (via Puglia, n. 12; tel. 0883.611176), e presso la tabaccheria di Fasanelli Donato (La Pipa), in via Kennedy 19. La vendita dei biglietti per i singoli spettacoli sarà effettuata anche presso l'Ufficio Cultura, due giorni lavorativi prima dello spettacolo, dalle ore 10.30 alle 12.30 e nella serata dello spettacolo, dalle ore 18.30.
I biglietti per il singolo spettacolo costano 23 euro per la "platea", le "barcacce" e il "palco di I ordine centrale", 20 euro per il "palco di II ordine centrale" e per i "palchi di I e II ordine laterale". Il biglietto per il "loggione" costa 13 euro e il biglietto ridotto 10 euro. La riduzione spetta solo ai giovani fino a 25 anni, con esibizione del documento di identità, limitatamente ai posti del loggione.