Canosa Catacombe S.Sofia Canosa  Loc.Lamapopoli
Canosa Catacombe S.Sofia Canosa Loc.Lamapopoli
Turismo e territorio

Incontro sul tema  "Le origini cristiane della Città di Canosa. Le catacombe di Lamapopoli"

giovedì 21 novembre 2024
In occasione della Solennità di Cristo Re, la sala conferenze del Museo dei Vescovi di Canosa di Puglia ospiterà l'incontro dal tema "Le origini cristiane della città di Canosa. Le catacombe di Lamapopoli", in calendario giovedì 21 novembre alle ore 19:00. L'incontro è incentrato sugli albori della cristianità, le origini delle catacombe romane e sulla nascita della comunità cristiana di Canosa, con l'intento di approfondire e valorizzare il patrimonio storico, culturale e spirituale legato a questi luoghi, offrendo spunti di riflessione e conoscenza. La discussione vedrà la partecipazione della dottoressa Maria Nunzia Labarbuta, uno dei responsabili dell'équipe di scavo che opera all'interno delle catacombe di Canosa di Puglia. Le ricerche presso il complesso catacombale di Lamapopoli sono promosse dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, presieduta da Mons. Pasquale Iacobone, e condotte sotto la direzione scientifica della professoressa Paola De Santis, Ispettore per le Catacombe della Puglia. Maria Nunzia Labarbuta è un'archeologa specializzata e dottoranda in 'Patrimoni archeologici, storici, architettonici e paesaggistici mediterranei: sistemi integrati di conoscenza, progettazione, tutela e valorizzazione' dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". Nel 2023 consegue un assegno di ricerca presso la stessa Università dove, negli anni precedenti ha completato la propria formazione accademica. Dal 2019, come libera professionista, ha coordinato interventi di scavo urbano e ricognizioni archeologiche sistematiche legate alla realizzazione di infrastrutture. La sua esperienza sul campo prosegue ininterrottamente dal 2010 ad oggi attraverso la partecipazione a numerose campagne di scavo stratigrafico e ricognizioni topografiche nel territorio pugliese. Quest'anno, a luglio, ha ricevuto il Premio Diomede attribuito ai giovani che si sono particolarmente distinti per aver promosso e valorizzato le bellezze storiche ed archeologiche del territorio.
Riproduzione@riservata
  • Nunzia Labarbuta
  • Catacombe di Lamapopoli
Prossimi eventi a Canosa
A Taranto, la “Translatio Corporis Sancti Sabini” per la Rassegna dei Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia dom 26 ottobre A Taranto, la “Translatio Corporis Sancti Sabini” per la Rassegna dei Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia
Canosa:“Contributo sessioni psicoterapia”, le modalità per accedere ven 14 novembre Canosa:“Contributo sessioni psicoterapia”, le modalità per accedere
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sab 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Altri contenuti a tema
Focus sulle "Memorie dal sottosuolo. Archeologia e conservazione nelle Catacombe di Canosa" Focus sulle "Memorie dal sottosuolo. Archeologia e conservazione nelle Catacombe di Canosa" Presentata la tredicesima campagna di scavi di Lamapopoli sotto la direzione della professoressa Paola De Santis
Canosa: Iniziata la 13^ campagna di scavi presso il Complesso Catacombale di Lamapopoli Canosa: Iniziata la 13^ campagna di scavi presso il Complesso Catacombale di Lamapopoli L'Amministrazione Comunale è partner fondamentale di questa mission.
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.