
Cultura e spettacoli                    
            Il professor Sabino Pastore ospite dell'Università della Terza Età di Canosa di Puglia
                        lunedì 3 novembre 2025                                                                                    
                            
            
            
                S'intitola "Il Decamerone: uno specchio della vita quotidiana nel XVI secolo" il tema dell'incontro culturale, organizzato e promosso dall'Università della Terza Età Sezione "Prof. Ovidio Gallo" che si terrà alle ore 18,30 di lunedì 3 novembre, presso l'Auditorium dell'Oasi "Arcivescovo Francesco Minerva", in via Muzio Scevola nr.20 a Canosa di Puglia. Per l'occasione, interverrà il professor Sabino Pastore che nei precedenti incontri ha  focalizzato l'attenzione tra l'altro su "Dino Grandi e la caduta del Fascismo"; 
"Pio XII, Eugenio Pacelli. L'uomo, il Papa, il politico", mentre, si accinge a interloquire sulle novelle del Boccaccio. Il titolo "Decamerone" è una parola modellata dal greco e rimanda alle dieci giornate in cui le storie sono narrate. L'opera si apre con un proemio in cui l'autore Giovanni Boccaccio individua nelle donne le sue lettrici ideali e si augura che la sua opera possa confortare le loro pene d'amore. È considerata una delle più importanti della letteratura del Trecento europeo, durante il quale esercitò una vasta influenza sulle opere di altri autori. Boccaccio nel "Decameron" rappresenta l'intera società del tempo, integrando l'ideale di vita aristocratica, basato sull'amor cortese, la magnanimità e la liberalità con i valori della mercatura: l'intelligenza, l'intraprendenza, l'astuzia. Appuntamento da non perdere con il professor Sabino Pastore, rinnovando l'invito alla cittadinanza a partecipare al primo incontro culturale del programma di novembre.
        "Pio XII, Eugenio Pacelli. L'uomo, il Papa, il politico", mentre, si accinge a interloquire sulle novelle del Boccaccio. Il titolo "Decamerone" è una parola modellata dal greco e rimanda alle dieci giornate in cui le storie sono narrate. L'opera si apre con un proemio in cui l'autore Giovanni Boccaccio individua nelle donne le sue lettrici ideali e si augura che la sua opera possa confortare le loro pene d'amore. È considerata una delle più importanti della letteratura del Trecento europeo, durante il quale esercitò una vasta influenza sulle opere di altri autori. Boccaccio nel "Decameron" rappresenta l'intera società del tempo, integrando l'ideale di vita aristocratica, basato sull'amor cortese, la magnanimità e la liberalità con i valori della mercatura: l'intelligenza, l'intraprendenza, l'astuzia. Appuntamento da non perdere con il professor Sabino Pastore, rinnovando l'invito alla cittadinanza a partecipare al primo incontro culturale del programma di novembre.
                    
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
        
        Ricevi aggiornamenti e contenuti da Canosa 


.jpg)





