
Convegni
Fenomeni sociali e casi studio connessi all’Intelligenza Artificiale
lunedì 24 novembre 2025
Dopo il notevole successo registrato dal primo webinar, dedicato al tema "Intelligenza artificiale e dimensioni ibride nella comunicazione scientifica" guidato dalla professoressa Floriana Ferro dell'Università Ca' Foscari di Venezia, il laboratorio di ricerca Learning Sciences institute(LSi) dell'Università di Foggia, sotto la direzione scientifica della professoressa Giusi Antonia Toto, prosegue il suo articolato programma di iniziative preparatorie alla Winter School H²-DIA con il secondo appuntamento della serie "Aspettando H²-DIA". L'appuntamento si terrà lunedì 24 novembre 2025, alle ore 15:00, sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube Web Radio UniFg, così da consentire la partecipazione anche a distanza e favorire un'ampia condivisione dei contenuti formativi.
Il webinar, dal titolo "Fenomeni sociali e casi studio connessi all'Intelligenza Artificiale", sarà condotto dal professor Stefano Triberti, Professore Associato presso l'Università Telematica Pegaso. L'incontro si focalizzerà sull'analisi dei processi socioculturali e psicologici derivanti dall'impiego diffuso dei sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) nelle pratiche quotidiane e accademiche. Partendo da evidenze empiriche e casi studio, il relatore proporrà una riflessione critica sul modo in cui l'IA influenza la costruzione della conoscenza, l'interazione uomo-macchina e le dinamiche di fiducia e rappresentazione sociale nel contesto digitale contemporaneo. L'obiettivo formativo di questo secondo appuntamento è duplice: da un lato, stimolare la consapevolezza critica sull'impatto sociale e cognitivo delle tecnologie emergenti; dall'altro, fornire a dottorande, dottorandi, giovani ricercatori e professionisti dell'educazione strumenti teorici e operativi per sviluppare pratiche didattiche e di ricerca fondate su un uso etico, sostenibile e riflessivo dell'Intelligenza Artificiale.
La serie di webinar introduttivi "Aspettando H²-DIA" intende creare una comunità di apprendimento aperta e inclusiva, capace di favorire il dialogo tra discipline, istituzioni e nazioni diverse. Dopo l'intervento del prof. Triberti, il ciclo si concluderà con l'incontro programmato per il 12 dicembre 2025, alle ore 15:00, dal titolo "Visual Storytelling per l'Accademia", a cura di Luca Romano. In tal modo, l'Università di Foggia consolida il proprio ruolo come centro di eccellenza per la formazione universitaria nell'era digitale, promuovendo un approccio alla ricerca e alla didattica basato sull'integrazione tra tecnologia, scienze umane e riflessione etica. L'intero progetto riflette le politiche di sviluppo dell'Ateneo orientate alla valorizzazione della ricerca interdisciplinare, alla sostenibilità dell'innovazione e alla diffusione di buone pratiche nell'uso dell'IA nei contesti educativi.
Il webinar, dal titolo "Fenomeni sociali e casi studio connessi all'Intelligenza Artificiale", sarà condotto dal professor Stefano Triberti, Professore Associato presso l'Università Telematica Pegaso. L'incontro si focalizzerà sull'analisi dei processi socioculturali e psicologici derivanti dall'impiego diffuso dei sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) nelle pratiche quotidiane e accademiche. Partendo da evidenze empiriche e casi studio, il relatore proporrà una riflessione critica sul modo in cui l'IA influenza la costruzione della conoscenza, l'interazione uomo-macchina e le dinamiche di fiducia e rappresentazione sociale nel contesto digitale contemporaneo. L'obiettivo formativo di questo secondo appuntamento è duplice: da un lato, stimolare la consapevolezza critica sull'impatto sociale e cognitivo delle tecnologie emergenti; dall'altro, fornire a dottorande, dottorandi, giovani ricercatori e professionisti dell'educazione strumenti teorici e operativi per sviluppare pratiche didattiche e di ricerca fondate su un uso etico, sostenibile e riflessivo dell'Intelligenza Artificiale.
La serie di webinar introduttivi "Aspettando H²-DIA" intende creare una comunità di apprendimento aperta e inclusiva, capace di favorire il dialogo tra discipline, istituzioni e nazioni diverse. Dopo l'intervento del prof. Triberti, il ciclo si concluderà con l'incontro programmato per il 12 dicembre 2025, alle ore 15:00, dal titolo "Visual Storytelling per l'Accademia", a cura di Luca Romano. In tal modo, l'Università di Foggia consolida il proprio ruolo come centro di eccellenza per la formazione universitaria nell'era digitale, promuovendo un approccio alla ricerca e alla didattica basato sull'integrazione tra tecnologia, scienze umane e riflessione etica. L'intero progetto riflette le politiche di sviluppo dell'Ateneo orientate alla valorizzazione della ricerca interdisciplinare, alla sostenibilità dell'innovazione e alla diffusione di buone pratiche nell'uso dell'IA nei contesti educativi.
Ricevi aggiornamenti e contenuti da Canosa 


.jpg)





