Orchestra Filarmonica Pugliese a Canosa
Orchestra Filarmonica Pugliese a Canosa
Turismo e territorio

CANOSA: L'ORCHESTRA FILARMONICA PUGLIESE SUONA SUGLI SCAVI ARCHEOLOGICI

sabato 14 settembre 2024
ArcheoCanusium diventa format e fa tappa a Pietra Caduta. Dopo il successo dell'omonimo appuntamento dello scorso luglio che ha combinato insieme musica e divulgazione archeologica sugli scavi di San Pietro, ora la manifestazione si sposta, con il medesimo 'schema', in un altro luogo interessato da una campagna di scavo: la necropoli daunia di Pietra Caduta.

Sabato 14 settembre, sul sagrato antistante la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, a Canosa di Puglia, sarà l'Orchestra Filarmonica Pugliese a intrattenere gli spettatori al tramonto con una selezione di brani musicali che attinge al grande schermo. All'esecuzione di musiche da colonne sonore di pellicole cinematografiche farà seguito la lectio delle docenti dell'Università degli Studi di Bari che guidano la campagna di scavo nell'area cimiteriale di Pietra Caduta, poco distante.
Raffaella Cassano, direttrice di scavo, e Maria Silvestri, direttrice scientifica del progetto, illustreranno il lavoro svolto sul vasto settore funerario risalente al V - III secolo a.C., dove oggi sono documentate trentasette tombe 'a grotticella'. Qui le attività di scavo, condotte da UniBa in collaborazione con Al.T.A.I.R. - Alta Tecnologia in Archeologia per l'Innovazione e la ricerca, sono riprese dopo sette anni dalle ultime indagini archeologiche su concessione del Ministero rilasciata alla Fondazione Archeologica Canosina, dopo che, nel 2023, la Soprintendenza ABAP delle province BAT e Foggia diretta da Anita Guarnieri aveva concluso l'iter per la dichiarazione di notevole interesse pubblico e per l'apposizione del vincolo archeologico.

Ed è la stessa Fondazione, già ideatrice e promotrice dell'evento di luglio, a promuovere la manifestazione di sabato prossimo on lo scopo, ora, di fare di 'ArcheoCanusium' appuntamenti fissi in cui la divulgazione archeologica si fonde a linguaggi diversi e crea percorsi innovativi di arte, educazione e apprendimento. "La musica è il veicolo attraverso il quale stiamo cercando di avvicinare a una materia troppo spesso ritenuta 'elitaria' o da addetti ai lavori: l'archeologia, che, invece, specie in luoghi come Canosa, è così significativa e presente. ArcheoCanusium è un'operazione di 'edutainment', di intrattenimento che mira ad arricchire chi partecipa" Sono le parole del Presidente della Fondazione Archeologica Canosina Sergio Fontana. Come già accaduto per gli scavi di San Pietro, la serata sarà anche un modo per presentare pubblicamente i risultati delle recenti ricerche archeologiche nel sito: le evidenze, i ritrovamenti e le aspettative della campagna di scavo ripresa nel 2024.

A salutare i partecipanti anche il Sindaco di Canosa, Vito Malcangio, la Soprintendente ABAP Bat e Foggia, Anita Guarnieri, e il Rettore della Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, don Saverio Memeo, presenti per condividere l'importanza di preservare e valorizzare il patrimonio storico-culturale di Canosa. Evento gratuito organizzato grazie al sostegno di Aret - Puglia Promozione e alla collaborazione della Parrocchia Maria SS. Del Rosario. Inizio ore 17.45 di sabato 14 settembre.
  • Fondazione Archeologica Canosina
  • Orchestra Filarmonica Pugliese
Prossimi eventi a Canosa
Canosa :  In scena “La Vedova Allegra” con la Compagnia di Corrado Abbati mar 18 marzo Canosa : In scena “La Vedova Allegra” con la Compagnia di Corrado Abbati
Canosa: La rassegna “La scena dei ragazzi” di  matinée al Lembo mar 25 marzo Canosa: La rassegna “La scena dei ragazzi” di matinée al Lembo
Canosa: Istituzione  Scuola di Formazione Socio-Politica mer 26 marzo Canosa: Istituzione Scuola di Formazione Socio-Politica
Pellegrino di Speranza :Quaresima nell’anno Giubilare  alla parrocchia Maria SS.Assunta di Canosa di Puglia gio 27 marzo Pellegrino di Speranza :Quaresima nell’anno Giubilare alla parrocchia Maria SS.Assunta di Canosa di Puglia
Altri contenuti a tema
Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Inaugurata la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” presso l'edificio scolastico "G.Mazzini"
Nuove modalità di comunicazione archeologica  da  tourismA 2025 Nuove modalità di comunicazione archeologica da tourismA 2025 A Firenze, la prima partecipazione del Comune di Canosa di Puglia al Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale”
La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ La Fondazione Archeologica Canosina a ‘tourismA’ A Firenze, uno stand condiviso con il Comune di Canosa di Puglia e la Pro Loco sarà visitabile durante la tre giorni dedicata al mondo dell’archeologia
Fiducia verso la giustizia riparativa Fiducia verso la giustizia riparativa Rinnovata la convenzione tra il Tribunale di Trani e la Fondazione Archeologica Canosina per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità o messa alla prova in aree archeologiche
Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Canosa è una parte fondamentale del patrimonio italiano ed è un modello per il resto dell’Italia Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli al workshop VisitCanosa a Roma
VisitCanosa: i dieci motivi per cui scoprire la ‘piccola Roma’ VisitCanosa: i dieci motivi per cui scoprire la ‘piccola Roma’ La conferenza in Senato con il Ministro alla Cultura Alessandro Giuli
Il ruolo della Fondazione Archeologica Canosina nell'era digitale Il ruolo della Fondazione Archeologica Canosina nell'era digitale Un nuovo logo per l'ente che si occupa della valorizzazione del patrimonio archeologico
Canosa : La donazione Cannone  alla Fondazione Archeologica Canosina Canosa : La donazione Cannone alla Fondazione Archeologica Canosina Un terreno che potrebbe svelare nuovi ritrovamenti nell’area archeologica degli ipogei Lagrasta
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.