Canosa-Serra-Einaudi
Canosa-Serra-Einaudi
Scuola, Lavoro e Formazione

Canosa: L'agricoltura 4.0 al Professionale per l’Agricoltura-I.I.S.S. “L.Einaudi”

domenica 19 novembre 2023
0883666007
Negli ultimi anni si parla tanto di agricoltura 4.0 intesa come applicazione di una serie di tecnologie innovative nel campo dell'agroalimentare che può essere considerata come un aggiornamento dell'agricoltura di precisione. Questo grazie all'automatizzazione della raccolta, dell'integrazione e dell'analisi dei dati che provengono direttamente dai campi per merito di sensori e altre fonti. Le tecnologie digitali 4.0 in questo contesto sono utili per supportare l'agricoltore nella quotidianità e nella pianificazione delle strategie per la propria attività, compresi i rapporti con tutti gli anelli della filiera, generando un circolo virtuoso in grado di creare valore per la singola aziende e a cascata per i suoi partner.

L'Istituto Professionale per l'Agricoltura-I.I.S.S. "L.Einaudi" a Canosa di Puglia si rinnova, puntando su un'agricoltura 4.0 attraverso la propria dotazione di tecnologia innovativa: serra idroponica, trattrice agricola "Ferrari", stage V, droni, simulatore SimAgri, attrezzature. Investe sull'agricoltura del futuro attraverso la formazione di giovani imprenditori. "Si ringrazia per il supporto e la collaborazione le aziende: Caporal Plant, Divincenzo tractors e Di. Pra. Service Srl." Le novità innovative saranno presentate al pubblico nella giornata di domenica 19 novembre 2023 a partire dalle ore 10,30 presso la sede dell'Istituto Professionale per l'Agricoltura-I.I.S.S. "L.Einaudi" in viale 1° Maggio n. 49 a Canosa di Puglia. La presentazione sarà occasione per conoscere l'ampia offerta formativa dell'Istituto, per visitare i luoghi e per confrontarsi sui principali vantaggi dell'agricoltura 4.0 finalizzata ad una razionalizzazione dell'uso delle risorse con vantaggi economici per le aziende della filiera.
  • Agricoltura 4.0
  • IISS L.Einaudi Canosa di Puglia
Prossimi eventi a Canosa
5 Canosa: Convegno “Terrizuolo: dal recupero del vitigno storico canosino al riconoscimento come PAT” Oggi Canosa: Convegno “Terrizuolo: dal recupero del vitigno storico canosino al riconoscimento come PAT”
Maggio dei libri “Intelleg(g)o a Canosa di Puglia” Oggi Maggio dei libri “Intelleg(g)o a Canosa di Puglia”
Canosa di Puglia : Inaugurazione dell'anno accademico  della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici interateneo Bari-Foggia sab 10 maggio Canosa di Puglia : Inaugurazione dell'anno accademico  della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici interateneo Bari-Foggia
Canosa di Puglia: Mostra "Forme e Colori dall'Italia preromana" dom 18 maggio Canosa di Puglia: Mostra "Forme e Colori dall'Italia preromana"
Altri contenuti a tema
La "Sfogliatella" dell'Einaudi al secondo posto  a Molfetta La "Sfogliatella" dell'Einaudi al secondo posto a Molfetta Alla II Edizione del “Premio Aimo E Nadia per i Giovani 2025”
L'Einaudi di Canosa sul podio per "la migliore Assassina" L'Einaudi di Canosa sul podio per "la migliore Assassina" Al termine del “1° Trofeo Enzo Francavilla" inventore degli spaghetti uno dei capisaldi della gastronomia barese
Gli studenti  dell’IISS “L. Einaudi”  all'accoglienza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli Gli studenti  dell’IISS “L. Einaudi” all'accoglienza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli Opportunità di crescita e formazione continua
Sistema della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura Sistema della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura Insediato a Bari l’organismo di coordinamento regionale dell’AKIS Puglia
La Cultura che costruisce il Futuro: Imprenditori incontrano gli Studenti La Cultura che costruisce il Futuro: Imprenditori incontrano gli Studenti A Canosa, ospite d’eccezione uno dei sindaci più amati d’Italia, Pierluigi Biondi, primo cittadino de L’Aquila
Puglia: Sostegni per investimenti nell'agricoltura di precisione e tecnologie 4.0 Puglia: Sostegni per investimenti nell'agricoltura di precisione e tecnologie 4.0 La  dichiarazione della senatrice pugliese Maria Nocco (Fratelli d’Italia) 
Sempre più smart l’identikit del giovane agricoltore 4.0 Sempre più smart l’identikit del giovane agricoltore 4.0 Apre lo sportello per la presentazione delle domande per il Fondo per l’Innovazione in Agricoltura Ismea
A scuola di cucina con lo Chef Igles Corelli A scuola di cucina con lo Chef Igles Corelli Gli studenti dell'Einaudi alla Sagra del Fungo Cardoncello di Minervino Murge
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.