.jpg)
Associazioni
CANOSA: INCONTRI CULTURALI ALL'UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ
lunedì 30 gennaio 2023
Dalle ore 18,30
Canosa di Puglia: Auditorium Parrocchia Gesù, Giuseppe e Maria, via Federico II
Dopo la pausa per le festività natalizie, l'Università della Terza Età "Ovidio Gallo" di Canosa di Puglia(BT), che promuove e realizza programmi culturali per il territorio in cui opera, ha reso noto il calendario degli incontri del mese di gennaio 2023. Si terranno presso l'Auditorium della Parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, in via Federico II a Canosa di Puglia . Il programma a firma del dottor Sabino Trotta, Presidente dell'Università della Terza Età, riporta:
- Lunedì 9 gennaio, alle ore 18,30, interverrà il dottor Antonio Morelli-Specialista in Otorinolaringoiatria (ORL) sul tema " Le Vertigini nella Terza Età " ;
- Lunedì 16 gennaio, alle ore 18,30, interverrà la dottoressa Maria Teresa Dell'Erba-Psicologa sul tema "Falsi miti sull'invecchiamento, per invecchiare bene, vulnerabilità come valore";
- Lunedì 23 gennaio , alle ore 18,30, tavola rotonda ecumenica, interverranno la professoressa Porzia Quagliarella sul tema "Imparate a fare il bene, cercate la giustizia" Isaia 1,17 e il professor Eliseo Tambone(Pastore evangelico);
- Lunedì 30 gennaio, alle ore 18,30, interverrà l'architetto Sabina Lenoci sul tema: "La rigenerazione del Castello. Tra pratiche dal basso e nuovo piano di recupero."
Gli incontri culturali dell'UTE negli anni hanno visto gli interventi di relatori di altissimo livello nel campo degli studi di letteratura italiana, di lingua inglese, di storia dell'arte, di economia, di vernacolo e tradizioni popolari, di archeologia e turismo, di salute e medicina preventiva, di promozione della cultura, delle attività motorie-teatrali-musicali con le rappresentazioni sceniche presentate alla comunità.
Nel rinnovare l'invito a partecipare agli incontri culturali, il presidente dottor Sabino Trotta ha inoltre comunicato che sono aperte le iscrizioni al concorso per una Tesi di Laurea discussa nell'anno accademico 2022-2023, che valorizzi l'immagine storica e culturale della "nostra amata Canosa", attraverso una scrupolosa ricerca di documentazione sviluppata da studi su archivi di Stato e reperti archeologici del territorio.
- Lunedì 9 gennaio, alle ore 18,30, interverrà il dottor Antonio Morelli-Specialista in Otorinolaringoiatria (ORL) sul tema " Le Vertigini nella Terza Età " ;
- Lunedì 16 gennaio, alle ore 18,30, interverrà la dottoressa Maria Teresa Dell'Erba-Psicologa sul tema "Falsi miti sull'invecchiamento, per invecchiare bene, vulnerabilità come valore";
- Lunedì 23 gennaio , alle ore 18,30, tavola rotonda ecumenica, interverranno la professoressa Porzia Quagliarella sul tema "Imparate a fare il bene, cercate la giustizia" Isaia 1,17 e il professor Eliseo Tambone(Pastore evangelico);
- Lunedì 30 gennaio, alle ore 18,30, interverrà l'architetto Sabina Lenoci sul tema: "La rigenerazione del Castello. Tra pratiche dal basso e nuovo piano di recupero."
Gli incontri culturali dell'UTE negli anni hanno visto gli interventi di relatori di altissimo livello nel campo degli studi di letteratura italiana, di lingua inglese, di storia dell'arte, di economia, di vernacolo e tradizioni popolari, di archeologia e turismo, di salute e medicina preventiva, di promozione della cultura, delle attività motorie-teatrali-musicali con le rappresentazioni sceniche presentate alla comunità.
Nel rinnovare l'invito a partecipare agli incontri culturali, il presidente dottor Sabino Trotta ha inoltre comunicato che sono aperte le iscrizioni al concorso per una Tesi di Laurea discussa nell'anno accademico 2022-2023, che valorizzi l'immagine storica e culturale della "nostra amata Canosa", attraverso una scrupolosa ricerca di documentazione sviluppata da studi su archivi di Stato e reperti archeologici del territorio.