
Associazioni
CANOSA: INCONTRI CULTURALI ALL'UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ
lunedì 28 novembre 2022
Dalle ore 18,30
Canosa di Puglia: Auditorium-Parrocchia Gesù, Giuseppe e Maria, in via Federico II
L'Università della Terza Età "Ovidio Gallo" di Canosa di Puglia(BT), che promuove e realizza programmi culturali per il territorio in cui opera, ha reso noto il calendario degli incontri del mese di novembre 2022. Si terranno presso l'Auditorium della Parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, in via Federico II a Canosa di Puglia . Il programma riporta:
lunedì 7 novembre, alle ore 18,30, interverrà la dottoressa Ilaria Di Donato sul tema "Le emozioni fragili" ;
lunedì 14 novembre, alle ore 18,30, interverrà Nunzio Pinnelli sul tema "Il vernacolo nella civiltà contadina";
lunedì 21 novembre, alle ore 18,30, interverrà la professoressa Porzia Quagliarella sul tema "Mahsa Amini. La devianza della teocrazia";
lunedì 28 novembre, alle ore 18,30, interverrà il professor Sabino Pastore sul tema "Pio XII, Eugenio Pacelli. L'uomo, il Papa, il politico".
Entrano nel vivo gli incontri culturali dell'UTE che negli anni scorsi ha visto gli interventi di relatori di altissimo livello nel campo degli studi di letteratura italiana, di lingua inglese, di storia dell'arte, di economia, di vernacolo e tradizioni popolari, di archeologia e turismo, di salute e medicina preventiva, di promozione della cultura, delle attività motorie-teatrali-musicali con le rappresentazioni sceniche presentate alla comunità.
lunedì 7 novembre, alle ore 18,30, interverrà la dottoressa Ilaria Di Donato sul tema "Le emozioni fragili" ;
lunedì 14 novembre, alle ore 18,30, interverrà Nunzio Pinnelli sul tema "Il vernacolo nella civiltà contadina";
lunedì 21 novembre, alle ore 18,30, interverrà la professoressa Porzia Quagliarella sul tema "Mahsa Amini. La devianza della teocrazia";
lunedì 28 novembre, alle ore 18,30, interverrà il professor Sabino Pastore sul tema "Pio XII, Eugenio Pacelli. L'uomo, il Papa, il politico".
Entrano nel vivo gli incontri culturali dell'UTE che negli anni scorsi ha visto gli interventi di relatori di altissimo livello nel campo degli studi di letteratura italiana, di lingua inglese, di storia dell'arte, di economia, di vernacolo e tradizioni popolari, di archeologia e turismo, di salute e medicina preventiva, di promozione della cultura, delle attività motorie-teatrali-musicali con le rappresentazioni sceniche presentate alla comunità.