Canosa: Ipogeo Vimini
Canosa: Ipogeo Vimini
Turismo e territorio

Canosa : un evento di ringraziamento per celebrare la riunificazione dell’Ipogeo dei Vimini

venerdì 31 ottobre 2025
La Fondazione Archeologica Canosina annuncia un evento di ringraziamento pubblico dedicato alle famiglie Lenoci, che con i loro atti di donazione hanno permesso la riunificazione dell'Ipogeo dei Vimini sotto un'unica titolarità. Grazie alle loro donazioni, la Fondazione è oggi proprietaria dell'intero complesso funerario, un tesoro dell'archeologia dauna scoperto nel 1980 e celebre per il rinvenimento di oggetti in materiale deperibile eccezionalmente conservati, come la treccia di vimini che gli dà il nome. L'iniziativa si terrà venerdì 31 ottobre 2025, alle ore 17.00, presso il Museo dei Vescovi a Canosa di Puglia, in via Sicilia n.3. Sarà un momento di condivisione e riconoscenza verso la famiglia di Savino Gerardo Lenoci e gli Eredi di Antonio Lenoci, che, con grande generosità, hanno contribuito a restituire alla comunità un sito di straordinario valore storico e simbolico.

Durante l'incontro, interverranno rappresentanti delle istituzioni, studiosi, volontari e sostenitori della valorizzazione del patrimonio archeologico canosino. In accordo con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province Barletta-Andria-Trani e Foggia, il sito risalente al IV-III secolo a.C. verrà reso fruibile. "Oggi celebriamo un percorso avviato nel 2021, con la prima donazione da parte di Savino Gerardo Lenoci e culminato lo scorso giugno con il conferimento della restante quota da parte degli Eredi di Antonio Lenoci. – Dichiara il Presidente della Fondazione, Sergio FontanaCon questo evento, vogliamo esprimere la nostra più sincera gratitudine alle famiglie Lenoci per il valore di un atto che restituisce alla città un bene simbolo di identità e memoria collettiva, ma anche di visione e futuro." I corredi dell'ipogeo dei Vimini sono stati esposti l'ultima volta nella mostra "Antichi Popoli di Puglia - L'archeologia racconta" a cura di M. Osanna e L. Mercuri, al Castello svevo di Bari nel 2023.
credits foto: @Canusium Chronicles
  • Museo dei Vescovi
  • Fondazione Archeologica Canosina
Prossimi eventi a Canosa
Canosa: riattivati i gazebo per ritiro  dei sacchi per la raccolta differenziata dei rifiuti Oggi Canosa: riattivati i gazebo per ritiro dei sacchi per la raccolta differenziata dei rifiuti
Samuele Valentino ospite  della Rassegna  "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" mer 29 ottobre Samuele Valentino ospite della Rassegna  "Canosa di Puglia tra scrittori e storie"
La candidata del PD Debora Ciliento a Canosa per discutere del trasporto locale gio 30 ottobre La candidata del PD Debora Ciliento a Canosa per discutere del trasporto locale
Canosa: 2 novembre, commemorazione dei Defunti dom 2 novembre Canosa: 2 novembre, commemorazione dei Defunti
Presentazione del PAESC- Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima del Comune di Canosa di Puglia lun 3 novembre Presentazione del PAESC- Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima del Comune di Canosa di Puglia
Canosa: 4 novembre 2025 – Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate mar 4 novembre Canosa: 4 novembre 2025 – Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
Canosa:“Contributo sessioni psicoterapia”, le modalità per accedere ven 14 novembre Canosa:“Contributo sessioni psicoterapia”, le modalità per accedere
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sab 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Altri contenuti a tema
Canosa ritrova la sua storia: esce “Principi, imperatori, vescovi. La ricerca disegna città e territorio a Canosa” Canosa ritrova la sua storia: esce “Principi, imperatori, vescovi. La ricerca disegna città e territorio a Canosa” Un nuovo grande volume che aggiorna e amplia l’eredità della mostra del 1992
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità Presentati i lavori di restauro in corso al monumento onorario Arco di Traiano di Canosa di Puglia
Gastronomia e Cultura, un binomio vincente Gastronomia e Cultura, un binomio vincente Presentato l'evento  "Archeo e Grano Arso- Storia e Sapori di Canosa"
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia Canosa: "In-Ruins", l’incontro tra arte contemporanea e archeologia A Palazzo Carmelitani,  presentato il progetto per la prima volta in Puglia
SOGNI NELLE NOTTI DI MEZZA ESTATE a Canosa di Puglia SOGNI NELLE NOTTI DI MEZZA ESTATE a Canosa di Puglia Il programma delle iniziative a cura della Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte
A Monopoli : La Mostra "CONTAMINAZIONI – Incursioni sul classico"  di Sergio Azzellino A Monopoli : La Mostra "CONTAMINAZIONI – Incursioni sul classico" di Sergio Azzellino La presentazione nella Sala Conferenze del Museo Diocesano
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.