
Turismo e territorio
Canosa di Puglia : Pasquetta in Archeologia
lunedì 21 aprile 2025
L'Associazione Amici dell'Archeologia in collaborazione con la Fondazione Archeologica Canosina organizza "Pasquetta in Archeologia" il tour "A spasso nel tempo" in calendario il 21 aprile 2025, alle ore 10.00 e ore 16.00, sotto il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Canosa di Puglia. Il programma prevede le visite ai siti di Canosa di Puglia :
- Battistero di San Giovanni(VI sec.d.C.), il monumento è testimonianza di una fase importante della storia canosina, quando, grazie all'opera del santo vescovo Sabino (514-566), la città attraversò un periodo di prosperità e di egemonia sul territorio;
- Mausoleo di Boemondo d'Altavilla (XII sec.d.C.), il monumento funerario dell'eroe normanno della I Crociata e principe di Antiochia, eretto dopo il 1111, anno della morte di Boemondo, è adiacente alla Cattedrale di San Sabino;
- Domus romana(I sec.a.C-I sec.d.C.), unicum nel panorama archeologico, dove gli scavi hanno portato alla luce una residenza dell'età augustea articolata secondo lo schema italico ad atrio;
- Ipogeo Scocchera B(IV-III sec.a.C.), costituito da 6 ambienti con decorazioni architettoniche, dove è possibile ammirare una deductio ad inferos affrescata;
Inoltre, il Parco archeologico di San Leucio sarà aperto straordinariamente dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Per partecipare alla "Pasquetta in Archeologia" è necessaria la prenotazione all'utenza telefonica 3338856300, attiva per richiedere ulteriori informazioni, anche sul "pranzo tipico" ed usufruire di menu convenzionati aderenti all'iniziativa
Tutti i siti sono censiti su Google Maps e presenti su TripAdvisor.
- Battistero di San Giovanni(VI sec.d.C.), il monumento è testimonianza di una fase importante della storia canosina, quando, grazie all'opera del santo vescovo Sabino (514-566), la città attraversò un periodo di prosperità e di egemonia sul territorio;
- Mausoleo di Boemondo d'Altavilla (XII sec.d.C.), il monumento funerario dell'eroe normanno della I Crociata e principe di Antiochia, eretto dopo il 1111, anno della morte di Boemondo, è adiacente alla Cattedrale di San Sabino;
- Domus romana(I sec.a.C-I sec.d.C.), unicum nel panorama archeologico, dove gli scavi hanno portato alla luce una residenza dell'età augustea articolata secondo lo schema italico ad atrio;
- Ipogeo Scocchera B(IV-III sec.a.C.), costituito da 6 ambienti con decorazioni architettoniche, dove è possibile ammirare una deductio ad inferos affrescata;
Inoltre, il Parco archeologico di San Leucio sarà aperto straordinariamente dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Per partecipare alla "Pasquetta in Archeologia" è necessaria la prenotazione all'utenza telefonica 3338856300, attiva per richiedere ulteriori informazioni, anche sul "pranzo tipico" ed usufruire di menu convenzionati aderenti all'iniziativa
Tutti i siti sono censiti su Google Maps e presenti su TripAdvisor.