Turisti a Canosa
Turisti a Canosa
Turismo e territorio

Canosa di Puglia : Pasquetta in Archeologia

lunedì 21 aprile 2025
L'Associazione Amici dell'Archeologia in collaborazione con la Fondazione Archeologica Canosina organizza "Pasquetta in Archeologia" il tour "A spasso nel tempo" in calendario il 21 aprile 2025, alle ore 10.00 e ore 16.00, sotto il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Canosa di Puglia. Il programma prevede le visite ai siti di Canosa di Puglia :

- Battistero di San Giovanni(VI sec.d.C.), il monumento è testimonianza di una fase importante della storia canosina, quando, grazie all'opera del santo vescovo Sabino (514-566), la città attraversò un periodo di prosperità e di egemonia sul territorio;

- Mausoleo di Boemondo d'Altavilla (XII sec.d.C.), il monumento funerario dell'eroe normanno della I Crociata e principe di Antiochia, eretto dopo il 1111, anno della morte di Boemondo, è adiacente alla Cattedrale di San Sabino;

- Domus romana(I sec.a.C-I sec.d.C.), unicum nel panorama archeologico, dove gli scavi hanno portato alla luce una residenza dell'età augustea articolata secondo lo schema italico ad atrio;

- Ipogeo Scocchera B(IV-III sec.a.C.), costituito da 6 ambienti con decorazioni architettoniche, dove è possibile ammirare una deductio ad inferos affrescata;

Inoltre, il Parco archeologico di San Leucio sarà aperto straordinariamente dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

Per partecipare alla "Pasquetta in Archeologia" è necessaria la prenotazione all'utenza telefonica 3338856300, attiva per richiedere ulteriori informazioni, anche sul "pranzo tipico" ed usufruire di menu convenzionati aderenti all'iniziativa

Tutti i siti sono censiti su Google Maps e presenti su TripAdvisor.
Canosa di Puglia - Battistero S. GiovanniTuristi in visita alla Tomba di Boemondo Canosa di Puglia(BT)Domus romana di Colle MontescupoloTuristi a Canosa di Puglia-Ipogeo Scocchera
  • archeologia
  • Fondazione Archeologica Canosina
  • Pasquetta
Prossimi eventi a Canosa
Canosa: Il mercato settimanale si svolgerà regolarmente il 1°maggio gio 1 maggio Canosa: Il mercato settimanale si svolgerà regolarmente il 1°maggio
Canosa di Puglia: Mostra "Forme e Colori dall'Italia preromana" dom 18 maggio Canosa di Puglia: Mostra "Forme e Colori dall'Italia preromana"
Canosa: Istituzione  Scuola di Formazione Socio-Politica mer 28 maggio Canosa: Istituzione Scuola di Formazione Socio-Politica
Canosa: Andrea Sannino alla  Festa Patronale 2025  sab 2 agosto Canosa: Andrea Sannino alla Festa Patronale 2025 
Altri contenuti a tema
Canosa: Il Teatro Comunale “Raffaele Lembo” oggetto di studi archeologici Canosa: Il Teatro Comunale “Raffaele Lembo” oggetto di studi archeologici In visita gli studenti della scuola di specializzazione interateneo in Beni Archeologici
Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Canosa: Grande ammirazione per la Tavola Decurionale Inaugurata la mostra  nelle Sale Sotterranee del Museo dei Vescovi
Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Boom di visitatori alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia" Per la prima volta è esposto anche un reperto di straordinaria importanza
Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Una scuola è il luogo ideale dove allestire una mostra Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli  in visita alla mostra "Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia"
Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Stipulato accordo tra Direzione Musei e Fondazione Archeologica Canosina
Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Inaugurata la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” presso l'edificio scolastico "G.Mazzini"
Nuove modalità di comunicazione archeologica  da  tourismA 2025 Nuove modalità di comunicazione archeologica da tourismA 2025 A Firenze, la prima partecipazione del Comune di Canosa di Puglia al Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale”
Canosa: Sandro Sardella all'Università della Terza Età Canosa: Sandro Sardella all'Università della Terza Età Interverrà con "Notizie e novità sul probabile uso  del Tempio di Giove Toro in epoca bizantina"
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.