
Istituzionale
Canosa: 4 novembre 2025 – Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
martedì 4 novembre 2025
Il 4 novembre 1918 con l'entrata delle truppe italiane vittoriose a Trento e Trieste, dopo quasi tre anni e mezzo di combattimenti, si concludeva quella che allora venne definita la "Grande Guerra". Nella ricorrenza si celebra il "Giorno dell'Unità Nazionale" e "Giornata delle Forze Armate" per ricordare la data in cui andò a compimento il processo di unificazione nazionale che, iniziato in epoca risorgimentale, aveva portato alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Fu proprio durante la Prima Guerra Mondiale che gli italiani si trovarono per la prima volta fianco a fianco, legati indissolubilmente l'un l'altro sotto la stessa bandiera nella prima drammatica esperienza collettiva che si verificava dopo la proclamazione del Regno. Con il Regio decreto n.1354 del 23 ottobre 1922, il 4 novembre fu dichiarata festa nazionale che è durata fino al 1976.
A Canosa di Puglia, per la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate si terrà una manifestazione pubblica con la partecipazione delle autorità, delle associazioni d'arma e della comunità. A partire dalle ore 11,30 di martedì 4 novembre è in programma il raduno presso il Palazzo di Città e la formazione di un corteo alle ore 12,00 per la deposizione di corone d'alloro: al Cippo delle Vittime del Bombardamento del 6 Novembre 1943 (omonima piazza);alle lapidi dei Caduti in Guerra, in Corso Gramsci e Corso Garibaldi e al Monumento ai Caduti nei giardini della Villa Comunale.
A Canosa di Puglia, per la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate si terrà una manifestazione pubblica con la partecipazione delle autorità, delle associazioni d'arma e della comunità. A partire dalle ore 11,30 di martedì 4 novembre è in programma il raduno presso il Palazzo di Città e la formazione di un corteo alle ore 12,00 per la deposizione di corone d'alloro: al Cippo delle Vittime del Bombardamento del 6 Novembre 1943 (omonima piazza);alle lapidi dei Caduti in Guerra, in Corso Gramsci e Corso Garibaldi e al Monumento ai Caduti nei giardini della Villa Comunale.
Ricevi aggiornamenti e contenuti da Canosa 







j.jpg)
