Nel segno del pane, della condivisione, della fraternità

Festeggiamenti in onore di Sant’ Antonio di Padova a Loconia

sabato 9 giugno 2018 17.08
La lezione aperta con gli alunni della Scuola dell' Infanzia dell'Istituto Comprensivo "Foscolo-Lomanto" a cura della Onlus "Lampeggianti blu", tenutasi giovedì scorso, è stata la prima delle iniziative nell'ambito dei festeggiamenti in onore di Sant'Antonio di Padova a Loconia, frazione di Canosa di Puglia(BT). Nel segno del pane, della condivisione, della fraternità, il programma stilato dal parroco Don Peppino Balice che si concluderà mercoledì 13 giugno in memoria liturgica di Sant' Antonio di Padova. E' stato Papa Gregorio IX nel 1232 a proclamare Santo, Antonio di Padova(nato a Lisbona il 15 agosto 1195- Padova, 13 giugno 1231) mentre nel 1946 è stato dichiarato dottore della Chiesa. Religioso e presbitero che entrò nell'Ordine dei Minori, "per attendere alla diffusione della fede tra le popolazioni dell'Africa, ma esercitò con molto frutto il ministero della predicazione in Italia e in Francia, attirando molti alla vera dottrina". Scrisse sermoni imbevuti di dottrina e di stile e su mandato di San Francesco insegnò la teologia ai suoi confratelli, finché a Padova fece ritorno al Signore all'età di 36 anni. In meno di un anno fu canonizzato in considerazione della mole di miracoli attribuitagli ed il culto per Sant'Antonio di Padova è fra i più diffusi del cattolicesimo.

Nelle prime ore odierne si è svolto il cammino pellegrinaggio "Sulle orme di Sant'Antonio"con partenza dalla Chiesa "Santa Maria Vetere" di Andria(BT) guidata dai frati minori: "La parola e la testimonianza di Antonio devono aiutarci a riscoprire sempre più il nostro essere appartenenti a Cristo e solidali ai fratelli, per poter costruire nel nostro territorio, tra le nostre case, nelle nostre famiglie una forte e credibile civiltà dell'Amore".

Nella giornata di domenica 10 giugno, alle ore 17,30 e' in programma la prima edizione di "Corri Sant' Antonio" con partenza dalla pinetina "Bucci-Centola, nei pressi di Lamalunga. Seguirà alle ore 19,00 la celebrazione eucaristica nella Chiesa di Sant'Antonio di Padova a Loconia e alle ore 20,00 il "Dialogo di Fede" con "i nostri fratelli Ebrei ed Ortodossi a partire dal testo della lettera agli Ebrei e dallo scritto 'C'è un uomo che vede e due ciechi". La serata si concluderà con danze e dolci della fraternità.

Alle ore 18,00 di lunedi 11 giugno, nelle vicinanze della Chiesa di Sant'Antonio di Padova a Loconia si procedera'alla mietitura, evento antico e sempre nuovo cui fara' seguito la realizzazione del grano arso. Per l'occasione è stato organizzato un quadrangolare di LandVolley con la disputa delle partite di pallavolo su terreno agricolo. Alle ore 19,30 la liturgia della parola: il senso del segno del pane nella vita di di Sant'Antonio di Padova e alle ore 20,00 condivisione della "Cena del mietitore" con animazione musicale.

Alle ore 18,00 di martedi 12 giugno, la "Mostra operativa dell'Arte", capace di realizzare elementi di fraternita': dal grano arso al nettare della farina, e poi trasformazioni di tronchi d'albero, erbe, arbusti, e pietre ritrovate. Alle ore 20,00, cena di fraternita' con prodotti di stagione e della mietitura accompampagnata dall'animazione musicale di Mauro Vulpio e la sua band.

Mercoledi 13 giugno, memoria liturgica di Sant' Antonio di Padova, alle ore 19,00 avrà inizio la celebrazione eucaristica, cui seguira' la benedizione dei campi e degli attrezzi agricoli e alle ore 20,30, si terrà lo spettacolo teatrale a cura della Compagnia "Teatro Nuovo" di Canosa. La festa in onore di Sant' Antonio di Padova a Loconia, frazione di Canosa di Puglia(BT) oltre ad essere un momento di ringraziamento è anche preghiera, riflessione, incontri e attività ricreative per ragazzi e famiglie, in un clima di fratellanza e condivisione.