Pump Track Bisceglie  Campionato Italiano
Pump Track Bisceglie Campionato Italiano
Ciclismo

Emozioni infinite sulle due ruote

Bisceglie protagonista del Campionato Italiano Pump Track

A Bisceglie, e in particolare negli ambienti della Polisportiva Dilettantistica "Gaetano Cavallaro", la fine dell'estate è stata in sella alle due ruote "funamboliche": curve mozzafiato, dossi affrontati a tutta velocità e spettacolari evoluzioni sospese nell'aria, quasi senza bisogno di pedalare e usando solo il movimento del corpo.La disciplina del pump track racchiude tutto questo in un ambiente sicuro, affinando equilibrio e padronanza della bici. In particolare ha avuto un rilevante successo il Campionato Italiano organizzato sotto l'egida della Federazione Ciclistica Italiana: nell'impianto del quartiere San Pietro a confronto 37 atleti provenienti da 7 regioni (la Puglia a fare gli onori di casa e poi Veneto, Emilia Romagna, Abruzzo, Umbria, Basilicata e Trentino), offrendo al pubblico una competizione di altissimo livello. Organizzata con passione e cura dalla Polisportiva "Gaetano Cavallaro" (con in cabina di regia il sempre attivo direttore sportivo Sabino Piccolo che è anche consigliere del Comitato Regionale FCI Puglia) l'iniziativa si è distinta per l'eccellente organizzazione e l'accoglienza riservata ad atleti e pubblico, elementi che contribuiranno sicuramente a tracciare un futuro solido a questa disciplina in costante evoluzione, ricca di valori formativi soprattutto per i giovani.

L'impianto biscegliese di pump track è stato inaugurato nell'aprile del 2024 e qualche settimana prima del Campionato Italiano ha avuto luogo una manifestazione dimostrativa per ragazzi con disabilità intellettive-relazionali organizzata in sinergia con la FISDIR (acronimo di Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali).Tra batterie e fasi di qualificazione, il Campionato Italiano ha offerto uno show di pura adrenalina con le categorie giovanili, agonistiche e master. Sebastian Baschirotto (Dhsign Factory Team) si è imposto tra gli esordienti davanti ad Andrea Allegrucci (Just BMX) e al tricolore uscente Edoardo Disarò (SFC Panthers Boys Padova). Tra gli allievi trionfo per Malco Dalla Vecchia con Alessandro Sirotti (After Skull – Rogue Racing) al secondo posto e Pierfrancesco Di Filippo della medesima squadra al terzo. Nella fascia giovanile femminile applausi per Antonella Mendoza (di origini venezuelane in forza alla Pavind Bike Team) che ha preceduto le pugliesi Marta Arcieri e Roberta Nuzzolese entrambe portacolori della Scuola di Ciclismo Franco Ballerini. Lo spettacolo è stato all'altezza delle attese nella open maschile nel segno di Natan Sandrini (Just BMX) che ha relegato sul podio Carlo Seccia e Francesco Zaccaro della Scuola di Ciclismo Franco Ballerini. Non da meno anche tra le open femminili con Sara Farina (Just BMX) vincente davanti a Camilla Tagliapietra (Dhsign Factory Team) e Samanta Pesenti (Hurricane Insane Bikers Team).Si sono imposti all'attenzione anche Mattia Menichetti (After Skull Rogue Racing), Alessio Cadorin (Dhsign Factory Team) e Tomas Menichetti (After Skull Rogue Racing) a comporre integralmente il podio nella fascia amatoriale. L'evento ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali tra cui il Vice Presidente nazionale della Federazione Ciclistica Italiana Carmine Acquasanta, il presidente del comitato regionale FCI Puglia Tommaso Depalma, il componente della commissione nazionale fuoristrada FCI Giuseppe Maggiore, il delegato provinciale CONI BAT Antonio Rutigliano, il Sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano e l'Assessore allo sport Maurizio Di Pinto.
  • Bisceglie
  • Comitato Regionale FCI Puglia
  • Pump Track
Altri contenuti a tema
Coppa Messapica e Targa Crocifisso accendono il Giro di Puglia Challenge 2025 Coppa Messapica e Targa Crocifisso accendono il Giro di Puglia Challenge 2025 Le classiche più longeve della regione, dedicate ai dilettanti under 23 ed élite
Il meglio del Pump Track italiano a Bisceglie Il meglio del Pump Track italiano a Bisceglie Affascina i più giovani per i suoi aspetti ludici e adrenalinici
Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Importante convegno della Federciclismo, a Bari in Fiera del Levante, su sicurezza stradale e mobilità sostenibile
Open Week dedicato alle malattie cardiovascolari Open Week dedicato alle malattie cardiovascolari A Bisceglie, in occasione della Giornata Mondiale del Cuore
La startup LexSA vince il Premio DIGITHON 2025 La startup LexSA vince il Premio DIGITHON 2025 Al secondo posto my iNDUSTRIES, al terzo IpaziaSpace
BatCam : la sicurezza è nella rapidità BatCam : la sicurezza è nella rapidità Innovativo strumento tecnologico presentato dalla Questura di Barletta Andria Trani a DigithON
Più la macchina imita l’umano, più l’umano rischia di smarrirsi. Più la macchina imita l’umano, più l’umano rischia di smarrirsi. Il Cardinale Matteo Maria Zuppi collegato con DigithON
La digitalizzazione sia strumento al servizio della persona, non del profitto La digitalizzazione sia strumento al servizio della persona, non del profitto L'intervento di Francesco Boccia, ideatore di DigithON, all'apertura della seconda giornata della maratona digitale a Bisceglie
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.