Paolo Farina e Rosa Anna Asselta
Paolo Farina e Rosa Anna Asselta
Via Francigena

Iniziative comuni per la promozione culturale, sociale e civile del territorio

Firmato l’Accordo di Partenariato tra il Centro Provinciale Istruzione degli Adulti BAT di Canosa di Puglia e l’Associazione “Via Francigena Canosa di Puglia”

Lo scorso giovedì 3 febbraio, presso la scuola "G. Bovio" nei cui locali ha sede il CPIA "Gino Strada", è avvenuta la sottoscrizione del Protocollo d'intesa tra il Dirigente Scolastico – Paolo Farina e il Presidente dell'Associazione Via Francigena (AVFC) – Rosa Anna Asselta. I CPIA, Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti, sono scuole statali che realizzano un'offerta formativa per adulti e giovani adulti che non sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione (licenza media) o che non hanno assolto l'obbligo di istruzione (primi due anni di scuola superiore), nonché corsi di lingua italiana per immigrati. Il CPIA BAT ha sede centrale ad Andria e sedi associate in quasi tutti i Comuni della BAT. Il dirigente scolastico con entusiasmo ha accettato la proposta della sottoscrizione dell'Accordo con l'Associazione grazie anche all'interessamento e sensibilità della professoressa Rossella Zanno, coordinatrice del CPIA di Canosa di Puglia. Con questo atto la scuola mette un altro tassello per una maggiore apertura e coinvolgimento degli alunni alla vita sociale e culturale della città.

La Via Francigena è una via storica verde che permette di praticare un turismo culturale lento e sostenibile visitando paesi di piccole e medie dimensioni e coinvolgendo associazioni locali, volontari, comuni, regioni, università, organizzazioni professionali in forme di gestione partecipata e condivisa mediante rapporti di collaborazione e partenariato tra soggetti attuatori pubblici e privati. Essa è caratterizzata da un patrimonio materiale, immateriale e naturale a forte valenza storico-culturale che rappresenta un'attrattiva per tipologie diverse di turisti caratterizzati da differenti motivazioni: culturali, spirituali, sociali, sportive, ambientali, religiose. La Via Francigena, in sintesi, è strumento utile per contribuire alla valorizzazione e promozione del patrimonio e dei siti culturali dei territori nonché delle destinazioni e aree d'interesse meno conosciute in Italia e in Europa, in particolare le aree interne e le zone rurali, ed alla destagionalizzazione del turismo culturale.

L'Associazione Via Francigena Canosa di Puglia si propone di: promuovere, valorizzare e tutelare la Via Francigena del Sud – Via Appia Traiana, con particolare attenzione al tratto che lambisce i territori di Canosa di Puglia, confinanti a nord con Cerignola (FG) e a sud con Andria (BT), nonché i sentieri/percorsi di particolare interesse storico-artistico-ambientale percorribili a piedi o in bicicletta nei dintorni della Via Francigena Appia Traiana; contribuire allo sviluppo e alla promozione della Cultura del Cammino, del Turismo Lento e dei suoi valori; di diffondere, sostenere e condividere i valori del Cammino creando una rete sociale di Cittadini, Pellegrini e Viandanti per contribuire allo sviluppo Sociale, Culturale ed Economico dei territori attraversati dalla Via Francigena del Sud – Via Appia Traiana.

Sulla scorta di tali principi si inserisce l'accordo tra il CPIA e l'associazione cittadina. Infatti entrambi le parti hanno interesse a collaborare reciprocamente per l'attuazione di iniziative comuni finalizzate alla promozione culturale, sociale e civile del territorio.
Grazie all'ampia convergenza del PTOF del CPIA BAT "Gino Strada" e dell'Associazione Via Francigena di Canosa di Puglia sulle finalità e sugli obiettivi specifici di sviluppo dell'istruzione e della formazione e la comune volontà di perseguirli attraverso una stretta cooperazione si è proceduto a formalizzare tale volontà con la sottoscrizione dell'atto. È necessario che tutti i cittadini, partendo dagli studenti, abbiano il diritto e il dovere di conoscere il proprio territorio e i primi elementi essenziali dell'accoglienza per essere i portavoce della nostra città nei confronti dei pellegrini che arriveranno e non solo. "Ci auguriamo che gli studenti partecipino attivamente alle attività e progetti già illustrati in occasione della sottoscrizione dal Presidente dell'associazione, come quello di fare un cammino lungo la Via Francigena che percorre la nostra città".
  • Turismo
  • Via Francigena
Altri contenuti a tema
Turismo significa accogliere persone che vogliono vivere come noi viviamo tutto l’anno. Turismo significa accogliere persone che vogliono vivere come noi viviamo tutto l’anno. Presentata Puglia Core, la nuova pianificazione strategica del turismo pugliese
La Puglia punta  su uno sviluppo dinamico e trasparente La Puglia punta su uno sviluppo dinamico e trasparente Presentata in anteprima la piattaforma digitale “Tutta la Puglia che c’è”
La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile A Roma, la quinta edizione del workshop “Puglia, a way of life”
Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Strategia integrata per la comunicazione digitale, accoglienza extralberghiera e strumenti pratici per orientare il visitatore sul territorio
Nel ritmo lento della bellezza condivisa, l’anima si riconnette al paesaggio Nel ritmo lento della bellezza condivisa, l’anima si riconnette al paesaggio Verso la passeggiata notturna per la Via Francigena
Assaggio d’estate:  boom di turisti stranieri che affollano le città Assaggio d’estate: boom di turisti stranieri che affollano le città In occasione del lungo ponte della Festa della Repubblica
Ristorazione e accoglienza: la ricetta per un turismo sicuro e di valore Ristorazione e accoglienza: la ricetta per un turismo sicuro e di valore Qualità, sicurezza e collaborazione: le chiavi per la crescita di un intero territorio
Il “Frangiscotto”: un biscotto, una storia, un premio europeo Il “Frangiscotto”: un biscotto, una storia, un premio europeo A Canosa di Puglia, la cerimonia di consegna presso la prestigiosa Sala “Principe Alberto II di Monaco”  dell’IISS “L. Einaudi”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.