Canosa di Puglia Cattedrale San Sabino
Canosa di Puglia Cattedrale San Sabino
Un Paese di Poesia

Il campanile simbolo di un popolo e di un paese

"U Cambanèle" la poesia di Sante Valentino

Come da tradizione ormai consolidata, per le ricorrenze importanti il poeta dialettale Sante Valentino, titolare della rubrica "Un Paese di Poesia" invia un componimento in rime. In occasione della Festa Patronale di San Sabino d'agosto, quest'anno ridimensionata a causa del Covid-19, la poesia dialettale per gli utenti di Canosaweb, s'intitola "U Cambanèle" , il Campanile della Basilica Cattedrale di San Sabino a Canosa di Puglia. "Quando arriva l'approssimarsi delle feste patronali si fa più forte il richiamo del campanile che con i suoi rintocchi, - come dice il poeta canosino che vive a Roma - raggiunge anche i figli lontani. Ed è proprio lì che ci s'incontra tutti e ci si ritrova come per magia a rivivere la festa, a rivivere spesso la gioia di un ritorno tanto atteso. Il campanile simbolo di un popolo e di un paese che si staglia superbo nel cielo e chiama a raccolta quasi a voler riabbracciare tutti come descritto nella poesia "U Cambanèle" . - Il poeta Sante Valentino conclude la presentazione del componimento:"S'ode un suon di squilla... cosi ci poetizzava il buon Leopardi alla vigilia del dì di festa quella vigilia che tutti noi canosini oggi avvertiamo prima di incontrarci tutti sotto il campanile per rivivere il calore paesano. Rimaniamo con l'orecchio teso per ascoltare i rintocchi del richiamo."

U Cambanèle

T'adírge 'ngìle e te pùrte apprìsse
l'ùcchje de cùre ca sémbe te fìsse,
che le cambène acchemmùgghje li títte
e tùtte u pàjese jà nu cànde scechítte.
Grete che li veche e le 'nghjanète
e vèje tuzzelànne a li còre de prète,
na vàuce dèje a li fìgghje che la strète
e da pìzze de mùnne li pùrte 'ndrète.
Ce pùrge sémbe u'mbete de n'attène
ca chième e ce dèce angòre na mène,
na stòrje de sécule péure ce cànde
c'appìcce la memòrje e ce fèce vànde.
Quànda vòlte te sendòme veciòne
ma néue sùrde aggerème u scecòne,
quànda vòlte ce sùne u matùtene
de cùre cjle ca nan dène cùmbene.
Li sùspere nùste stéupe jind'o còre
e li fèje arruèje 'nnànde o Segnòre
e ce addumànne scechítte na preghìre
che na spère de sàule sàup'a li penzìre.
La sàire ce jinghje d'òcchjere de léuce
e sàup'a l'affànne la léune annéuce,
ce nan de tròve na pìgghje reggítte
ca l'ànema sàue mèje se stè cítte.
T'agghje cerchète cùm'a nu sùnne,
so scéute cialéune che tùtte u mùnne
e t'agghje truéte sàup'a quèra chiàzze
ca m'aspettìve che pegghjàrme 'mbràzze!
Sante Valentino
Il Campanile.Ti stagli nel cielo e ti porti appresso,/l'occhio di colui che sempre ti fissa,/con le campane ricopri i tetti/e tutto il paese è un canto solo./Urli per i vicoli e le salite/e vai bussando ai cuori di pietra,/una voce dai ai figli per strada/da angoli di mondo li riporti indietro./Ci porgi sempre l'invito di un padre/che chiama e ci offre ancora una mano,/una storia di secoli pure ci canti/che accende la memoria e ci fa vanto./Quante volte ti sentiamo vicino/ma noi sordi voltiamo le spalle,/quante volte ci annunci l'alba/di quel cielo che non ha confini./I nostri sospiri conservi nel cuore/e li fai giungere davanti al Signore/e ci chiedi soltanto una preghiera/per una spera di sole sopra i pensieri./La sera ci riempi gli occhi di luce/e sugli affanni porti la luna,/chi non ti trova non ha pace/che l'anima sua mai sta zitta./Ti ho cercato come un sogno,/sono andato in giro per il mondo/e ti ho trovato su quella piazza/che mi attendevi per prendermi in braccio!
  • Dialetto
  • Basilica Cattedrale San Sabino
Altri contenuti a tema
Canosa festeggia la Memoria della Madonna delle Primizie Canosa festeggia la Memoria della Madonna delle Primizie La storia svelata nelle radici dal ‘700 al ‘900
All’orecchio “U surdellòne” All’orecchio “U surdellòne” Un'altro componimento in vernacolo a firma di Sante Valentino
Non tutti sanno la filastrocca “La cialánghe” Non tutti sanno la filastrocca “La cialánghe” Composta dal poeta Sante Valentino
La 'pegnète' di CanoSIamo a Roma La 'pegnète' di CanoSIamo a Roma La tradizione raccontata dal Maestro Peppino di Nunno
SAN SABINO, UN SANTO DI NICCHIA? SAN SABINO, UN SANTO DI NICCHIA? On line "Il Campanile" n.1– Gennaio/Febbraio 2023
Alla Pro Loco Canosa, una menzione speciale  per “Salva la tua lingua locale” Alla Pro Loco Canosa, una menzione speciale per “Salva la tua lingua locale” A Roma, la cerimonia del concorso letterario nazionale giunto alla decima edizione
Canosa: I ciottoli delle vie del Castello parlano in dialetto Canosa: I ciottoli delle vie del Castello parlano in dialetto Primo giorno di Carnevale
Canosa: Un linguaggio smarrito, “na parlèta pérse” Canosa: Un linguaggio smarrito, “na parlèta pérse” La poesia di Sante Valentino per la “Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali “,
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.