Nunzio Valentino
Nunzio Valentino
Le Pillole

Politica e decarbonizzazione a Taranto

Gli ultimi sviluppi e le azioni messe in atto dal Governo, dalla Regione, dalle Città di Taranto e Statte

In un mio precedente articolo avevo già tecnicamente descritto lo status della acciaieria di Taranto e del conflitto reale tra salute e lavoro nella gente . Da Pugliese attento agli aspetti industriali e socio economici della nostra regione ho analizzato tutti gli ultimi sviluppi e le azioni messe in atto dal Governo , dalla Regione ,dalle città di Taranto e Statte . Stiamo aspettando gli sviluppi successivi , legati a decisioni anche esterne (tribunale di Milano , Autorizzazione integrata ambientale ), stiamo aspettando una chiara definizione di scelte politiche ad alto impatto tecnico, ad oggi non condivise da tutti .
Manca ad oggi una visione , una programmazione ,un business plan complessivo . Aspettiamo con una parola in più messa in grassetto " decarbonizzare " l'arrivo della offerta di acquisizione fatta da un cavaliere bianco disposto a subentrare alla gestione commissariale in un momento di scelte difficili per la città . Credo però che prima di avviare la ripetizione di vecchi guai come la scellerata gestione di Arcelor Mittal sia opportuno rompere il silenzio e porre sul tavolo qualche idea nuova .
Il problema Taranto va affrontato in maniera unitaria coinvolgendo tutta l'area industriale sottesa che include aziende ferme da anni ora ruderi industriali come Cementir ma anche operative come la raffineria ENI , lo scopo è ,come dirò in seguito, produrre energia rinnovabile al servizio di una acciaieria green da costruire passo passo ma con un disegno complessivo ben definito pensando non alla cassa integrazione ma alla produzione , al mercato sola garanzia di lavoro futuro .
Traguardare il futuro per vincere ed il mercato futuro c'è: vi informo intanto che Angang steel acciaieria cinese gruppo HBIS ha stipulato un contratto di fornitura con una azienda italiana ( contratto entro agosto 2025 coperto da riservatezza da parte acquirente ) di 10000 tonnellate anno di laminati piani green al 100% . La Cina che è leader mondiale nella produzione di energia da fonti rinnovabili si prepara ad essere prima anche nella produzione di acciaio green. Anche gli Stati Uniti avevano iniziato a cofinanziarie le produzioni di acciaio green , la acciaieria americana più grande è alimentata da energia solare con impianti dotati di capacità di accumulo . Il Presidente Trump ha ordinato di tornare al carbone, ha annullato i prestiti alle aziende voluti dalla Presidenza Biden , ha imposto a Nippon Steel di acquistare per 15 miliardi di dollari la U.S. Steel donando 500 milioni di dollari ai giapponesi per rivampare gli altoforni a carbone .
Quanto sopra descrive chiaramente il peso e la strategicità delle scelte politiche . Anthony Albanese Presidente Australiano di origini Italiane ha scelto per la sua immensa nazione la via green per l'acciaio come la Svezia , come sta pensando di fare la Germania e la Francia alimentando con energia prodotta da fissione nucleare . La nostra Italia ? Ferma
Mi chiedo e chiedo alla Politica , alle Organizzazioni sindacali di pensare a produzioni di energia rinnovabile nelle aree disponibili della acciaieria ed in quelle che si renderanno disponibili man mano a valle della fermata altoforni ed anche in quelle delle industrie circostanti utilizzando dove è opportuno la produzione di idrogeno da celle elettrolitiche . Lo scopo è alimentare gli impianti di riduzione diretta DRI con idrogeno , diminuendo sensibilmente la richiesta di fornitura di metano , abbandonare la idea di una nave gasiera , autorizzare la nuova condotta di acqua dal mare , rendere flessibili i forni elettrici anche per trattare rottami alimentandoli con energia rinnovabile .
La politica è importante, oltre ad operazioni di supporto economico per evitare svendite che farebbero ancora una volta rivoltare nella tomba il grande Aldo Moro . Possiamo copiare ancora una volta la Cina che con specifico decreto ha imposto alle aziende produttrici di energie rinnovabili nelle aree del paese pensate per la produzione di acciaio green di fornire l'eccesso di produzione rispetto al consumo aziendale non alla rete ma dedicarlo direttamente alle acciaierie .
La Cina produce un miliardo do tonnellate anno di acciaio convenzionale di cui il 10% da arco elettrico , si prepara ora a costruire impianti DRI più forni elettrici alimentati ad idrogeno di riduzione ed energia da fonti rinnovabili per il 10% della produzione totale , pari a 100 milioni di tonnellate anno . E' assurdo pensare ad una acciaieria di Taranto green con 8 milioni di tonnellate anno da programmare passo passo con closing al 2032 ? Gli studi sugli impianti DRI e relativo bando di gara sono già disponibili, vanno solo rivisitati per il cambio idrogeno verso metano come sistema riducente , vanno fatti studi ex-novo di mappatura e posizionamento degli impianti fotovoltaici con accumulo , degli elettrolizzatori , delle reti smart di connessione elettrica . Vanno stimati i costi complessivi e fatto un business plan individuando le risorse economiche necessarie da oggi al 2032
Cari politici assumete responsabili decisioni ,la gente che vi ha votato non ha più voglia di aspettare in silenzio e farà rumore per evitare gli errori di un passato fatto dalla vergogna della palazzina LAF, delle morti sul lavoro per mancanza di una profonda rivisitazione di impianti obsoleti , dei rischi certificati per la salute. Avete il dovere di non sprecare con scelte sbagliate di tipo industriale i soldi pubblici , avete il dovere di rilanciare lavoro e produzione della acciaieria più grande d' Europa che ha il diritto di non morire .
Nunzio Valentino
  • Regione Puglia
  • Taranto
  • Nunzio Valentino
Altri contenuti a tema
Un dono per i “piccoli guerrieri” del SS. Annunziata, nel ricordo di Filippo Sardone Un dono per i “piccoli guerrieri” del SS. Annunziata, nel ricordo di Filippo Sardone Consegnate strumentazioni mediche dai militari della Guardia di Finanza, per volontà del luogotenente canosino
Info Point turistici  : proposte progettuali finalizzate al potenziamento e alla qualificazione Info Point turistici : proposte progettuali finalizzate al potenziamento e alla qualificazione Pubblicato l’avviso 2025 della Regione Puglia per le selezioni
Puglia: Nuovo regolamento per le parrucche per pazienti oncologici Puglia: Nuovo regolamento per le parrucche per pazienti oncologici La dichiarazione del presidente della Regione Michele Emiliano
La Puglia avvia l’educazione in natura La Puglia avvia l’educazione in natura Approvato lo schema di regolamento che disciplina il modello educativo
Puglia: "Costruiamo qui il nostro futuro, investendo sulle competenze" Puglia: "Costruiamo qui il nostro futuro, investendo sulle competenze" Approvata la legge regionale per l'attrazione dei talenti
Contrasto al caporalato:  il P.I.U.Su.Pr.Eme., coordinato dalla Regione Puglia, è tra i finalisti dei REGIOSTARS Awards 2025 Contrasto al caporalato: il P.I.U.Su.Pr.Eme., coordinato dalla Regione Puglia, è tra i finalisti dei REGIOSTARS Awards 2025 L’assessora alle politiche migratorie Viviana Matrangola: "E'un riconoscimento importante del lavoro svolto in rete"
La Democrazia Cristiana alle prossime elezioni regionali in Puglia con  la propria lista La Democrazia Cristiana alle prossime elezioni regionali in Puglia con la propria lista Un progetto politico radicato nei territori, aperto al dialogo e fondato sui valori della moderazione,
No Women  No Panel -Senza Donne non se ne parla. Parità di genere nella comunicazione pubblica No Women No Panel -Senza Donne non se ne parla. Parità di genere nella comunicazione pubblica Presentata l’indagine nell’ambito del protocollo d’intesa tra Regione Puglia e la Rai sulla partecipazione equa e plurale di donne e uomini negli eventi pubblici
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.