Caravaggio
Caravaggio
Stilus Magistri

Una parola di donna in dialetto

La bella “pempesélla” di paese

Il 17 gennaio si celebra la "Giornata Nazionale del dialetto e delle lingue locali", istituita dall'UNPLI - Unione Nazionale delle Pro Loco Italia per sensibilizzare istituzioni e comunità locali sull'importanza di tutelare questi patrimoni culturali. Per l'occasione una parola di donna in dialetto, la bella "pempesélla" di paese. "La donzelletta vien dalla campagna e ornare ella si appresta al dì di festa il petto e il crine", come descrive il poeta Giacomo Leopardi nel Sabato del Villaggio. A Recanati è stata dedicata la Piazzuola del Sabato del Villaggio antistante la casa natale del poeta.

Ma noi ammiriamo oggi la donzelletta di paese apprezzata "la pempesèdde", leggiadra e rustica. Mi ha evocato il lemma una donna di radici di paese custode delle radici popolari paterne di un anziano, Damiano, che parlava in dialetto proverbiando, povero, solo, che aveva chiesto per la sua morte "la cascetédde du baccalè". Mi ha incuriosito questo lemma dialettale che non ho riportato nel libro "Sulle vie dei ciottoli del dialetto canosino", raccogliendo questa voce popolare ancora in uso riferita ad una donna vezzosa e appariscente nell'aspetto dinamico a passeggiare: "vèce cume a na pempesélle". Non è stato semplice ritrovare l'etimologia della parola femminile canosina.

Per analogia del significato ritroviamo il termine "pomposetta" , da pomposa, vezzosa, presente nel Vocabolario universale italiano pubblicato a Napoli nel 1835. "Pomposetta" scrive anche Gioacchino Rossini nell'opera " La Cenerentola". Nei "Pensieri di Patria" nella Parigi risorgimentale del 1837 leggiamo "e pomposetta e cara volge all'amico". E nelle poesie Agostino Spinola, patrizio genovese, nel 1764 evoca "vaga rosa pomposetta ... vidi donzella agile il piede, vieni e conti mio cor...".

Così dalla Puglia alla bella genovese cammina per il paese la "pomposella", "la pempesédde", vezzosa e appariscente e sorridente da ammirare e salutare. E ritroviamo l'attributo femminile "pomposetta" nel racconto in prosa di Luigi Campi riportato nella raccolta di scritti dell'800 di D. Nicola Comerci, nelle Lezioni Italiane di Letteratura comparata del 1833 – Ateneo di Napoli. Nel racconto viene descritta con leggiadria "Fillide, verginella innocente e modesta... che entra nel vicino orticello ..con cespuglio di rose fiorite...indi al seno le adatta e di queste rose ornata ritorna pomposetta ai recinti domestici".

Elpino, candido giovinetto allo stesso orticello incamminasi..e con le braccia offre fichi pendenti e maturi".
Fillide (Melandroni) in versione pittorica cortigiana e modella del Caravaggio viene dipinta nel 1597 ornata di fiori sul seno, stretta nel corpetto ricamato.

Nella ricerca del lemma abbiamo contattato anche l'Accademia della Crusca di Firenze. Ritornando a Canosa di Puglia nel giorno del giovedì di mercato, luogo di convegno di donne, parafrasando la donzelletta del Leopardi diciamo: "la pomposetta vien dal mercato in sul raggiar del sole, portando in mano un grembiule e un fazzoletto..." .
Ammiriamo la "pomposetta" canosina, ma ricerchiamo e apprezziamo le virtù femminili di gentilezza, di donna che offre i sapori di casa e le opere di lavoratrice nel tessuto sociale, "pomposetta", ma anche madre diletta ed emancipata di "virtute e conoscenza" mentre leggiamo quest'anno i versi di Dante.
Maestro Giuseppe Di Nunno
  • Dialetto
  • Pro Loco Canosa
  • UNPLI
Altri contenuti a tema
Canosa: Si declama  “sei quanto una pianta di perchiazza” Canosa: Si declama “sei quanto una pianta di perchiazza” Dal proverbio all’erba da insalata, dall’Antica Roma ai nostri giorni
Le percoche di Loconia al Terminal Crociere Porto di Brindisi Le percoche di Loconia al Terminal Crociere Porto di Brindisi Nell'ambito del programma di qualificazione dell'accoglienza turistica in Puglia
Canosa: Superluna blu anche nel dialetto Canosa: Superluna blu anche nel dialetto E' nella posizione più vicina alla Terra
Buone le prime! Le percoche di Loconia ai turisti giunti a Bari Buone le prime! Le percoche di Loconia ai turisti giunti a Bari All'Infopoint Terminal Crociere uno stand della Pro Loco Canosa
Canosa: Boom di visualizzazioni per il video “Cè Taràdd” Canosa: Boom di visualizzazioni per il video “Cè Taràdd” Realizzato da Angelo Palermo durante la sagra 'Strascinando sotto le stelle'
Canosa: Tra tradizione e selfie con Nunzia Caputo di Bari Vecchia Canosa: Tra tradizione e selfie con Nunzia Caputo di Bari Vecchia Custode di un’antica arte degli strascinati
Canosa: Nunzio Pinnelli racconta "La Malastréte" Canosa: Nunzio Pinnelli racconta "La Malastréte" Sulle terrazze di Palazzo Iliceto presentato l’ultimo lavoro letterario in vernacolo
A Canosa “Li  frestìre” vanno e vengono A Canosa “Li frestìre” vanno e vengono La prosa poetica dialettale di Sante Valentino
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.