Scuola  Alunni Ph A.Cristiani
Scuola Alunni Ph A.Cristiani
Stilus Magistri

Tutti a Scuola per la Pubblica Istruzione

La più nobile eredità da tramandare ai nostri figli

"Tutti a Scuola" nel motto e nell'augurio del nuovo Anno Scolastico 2019-2020 dalla terra de L'Aquila con il messaggio ed il volto luminoso del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Dopo l'Unità d'Italia del 1861, in un clima sociale di analfabetismo divenne un diritto da promuovere il recarsi "tutti a Scuola". Lo evocava nel 2011 Antonia, una bambina di due anni e mezzo che accompagnavo alla Sezione Primavera della Scuola dell'Infanzia: "Tutti còla!". Da quel giorno del 1800 il progresso ci consente di andare "Tutti a tutte le Scuole", potendo frequentare non solo la Scuola Elementare, ma anche la Scuola Media , l'Istituto Superiore e l'Università. Apprezziamo dunque questo diritto di accesso dalla Scuola Elementare all'Ateneo in quelle lettere cubitali che nell'evoluzione hanno suggellato il Ministero della Pubblica Istruzione nel MIUR, nel patrimonio pubblico dell'Istruzione, dell'Università, della Ricerca, come abbiamo riflettuto oggi in un colloquio telefonico con il dirigente Ufficio Studenti. E lo studio è esso stesso "ricerca" e scoperta per alunni e Studenti, con la guida sapiente dei Docenti, cui va il mio saluto di collega in pensione, ma impegnato come ricercatore storico volontario e divulgatore del sapere nella Scuola e nel Territorio.

All'indomani dell'Unità d'Italia che aprì le porte di "tutti a Scuola", nella edificazione a Canosa di Puglia di una Scuola Monumentale intitolata a Giovanni Bovio, nativo di Trani e nostro Deputato Repubblicano e Docente di Diritto all'Ateneo di Napoli, abbiamo ritrovato un messaggio del Sindaco dell'epoca Vincenzo Petroni, che ancora oggi evoca la sua attualità. Artefice della storia della Suola Bovio e della ritrovata pergamena artistica a Bovio e a Canusium, così parlò nella seduta del Consiglio Comunale del 27 aprile 1892 nella promozione della Pubblica Istruzione: "Noi dobbiamo porre ogni cura e tutto il nostro studio al progredimento di essa. La scienza è la più ricca e più nobile eredità che noi potremo tramandare ai nostri figli". Abbiamo riscoperto dopo la pubblicazione dell'opuscolo su Giovanni Bovio, ritrovato tra Trani e a Canosa dopo 130 anni, la delibera di Consiglio Comunale nell'Archivio Storico Comunale, sostenuti nel tempo dalla signora Rosa Abatecola. Fu la delibera di C. C. che conferì la cittadinanza onoraria a Giovanni Bovio e a Matteo Imbriani, patrioti e alfieri di cultura, di democrazia, di ideali repubblicani. L'abbiamo trasmessa all'Ateneo di Napoli Federico II, sede del Docente Giovanni Bovio e che ha acquisito la documentazione nella Biblioteca di Area Giuridica nella persona del Direttore, Dottoressa Assunta Vaccaro.

Rileggiamo e riscriviamo il pensiero di una città italiana, dedicato al Prof. On.le "Giovanni Bovio che surse alla vita politica da Canosa , alla quale rimane indissolubilmente legato per i giovani da Lui educati nell'Ateneo Napoletano". Siano i bambini, i ragazzi e i giovani "educati nella Scuola" e nella Famiglia, il legame presente delle nostre generazioni e l'auspicio e l'avvento del nostro futuro. Suona la campanella: "TUTTI A SCUOLA!"
Buon Anno!
Maestro Peppino Di Nunno
1908 Scuola Giovanni Bovio Canosa di PugliaG.Bovio Pergamena2013 - Scolaresca di Canosa con il Presidente G. NapolitanoTutti a Scuola
  • scuola
Altri contenuti a tema
Buon anno scolastico ai nostri ragazzi: ogni giorno sia occasione di arricchimento Buon anno scolastico ai nostri ragazzi: ogni giorno sia occasione di arricchimento L’augurio del consigliere regionale Alessandro Leoci, delegato alle Politiche per le persone giovani e gli adolescenti,
Fornitura libri di testo delle Scuola Secondarie di 1° e 2° grado Fornitura libri di testo delle Scuola Secondarie di 1° e 2° grado La presentazione delle istanze dovrà essere effettuata esclusivamente on-line
La scuola è  “la seconda casa” dei nostri studenti La scuola è “la seconda casa” dei nostri studenti Il messaggio augurale dell’Assessore all' Istruzione  e Cultura, Cristina Saccinto per il nuovo anno scolastico
Investire in sicurezza e qualità degli spazi scolastici significa investire nel futuro dei nostri ragazzi Investire in sicurezza e qualità degli spazi scolastici significa investire nel futuro dei nostri ragazzi La nota delll’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Barletta Andria Trani
Elevare la qualità della didattica e della formazione dei nostri ragazzi Elevare la qualità della didattica e della formazione dei nostri ragazzi Il messaggio augurale per il nuovo anno scolastico del senatore Dario Damiani. di Forza Italia
Plauso  del Ministro Valditara all’iniziativa della Farmalabor a sostegno del diritto allo studio Plauso del Ministro Valditara all’iniziativa della Farmalabor a sostegno del diritto allo studio “Modello ed esempio per tutti” Nella missiva di Valditara a Fontana
Frutta e verdura nelle scuole già ad ottobre Frutta e verdura nelle scuole già ad ottobre Pubblicato il nuovo bando dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste
Dati allarmanti su obesità infantile Dati allarmanti su obesità infantile Ad Andria, presentato il Catalogo regionale 2024-2025 del Piano strategico regionale per la promozione della salute nella scuola,
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.