Campanile Chiesa del Carmine Canosa
Campanile Chiesa del Carmine Canosa
Stilus Magistri

La campana della Divina Misericordia

A Canosa da dieci anni è da salvare!

Scalando i campanili delle Chiese di Canosa di Puglia(BT), dopo lo studio pubblicato nel libro " I SACRI BRONZI" del 2005, siamo ritornati nel Luglio 2011, con l'amico Francesco Casamassima sul Campanile dell'antica Chiesa del Carmine. Rileggendo la campana dell'A. D. 1628 dedicata al Decor Carmeli, si è scoperto la "Campana della Divina Misericordia" per l'iscrizione che scorre intorno, faticosamente fotografata dall'amico Francesco e ricomposta dalla mia lettura.
La pagina biblica del SANTUS, SANTUS, SANTUS è riportata sul sacro bronzo in un inno universale, orientale e bizantino nella Chiesa Latina.
Sulla circonferenza superiore leggiamo scorrendo con fatica intorno l'epigrafe scritta su due righi:
SANTVS DEVS – SANTVS FORTIS - SANTVS ET IMMORTALIS – MISERERE NOBIS.
Sono trascorsi 10 anni da quella rischiosa ed inconsapevole scoperta.
E' da riconoscere il "bene culturale" tramite le Soprintendenze di Foggia cui ho scritto da tempo.
Vogliate custodire e tutelare il Campanile in condizioni di usura e salvare la Campana, come si sta adoperando da tempo con le Istituzioni Ecclesiastiche il diligente laico Antonio Carbone, marito di una mia ex alunna di Scuola.
Nel tempo duro e nelle membra fragili vogliate recitare con me in preghiera l'inno preghiera nelle'addio del mio respiro per presentarmi a Dio Padre Onnipotente.
E annotate le celebrazioni dei 400 anni della campana nel ....2028.
Ascolto da TV Padre Pio con spiritualità l'inno cantato nell'Adorazione eucaristica del Giovedì nel Santuario di Padre Pio.
SANTO DIO, SANTO FORTE ED IMMORTALE , ABBI PIETA' DI NOI.
Domenica della Divina Misericordia, 11 aprile 2021
Maestro Peppino Di Nunno
Campanile CarmineCampana Miserere nobisCampana Sanctus SanctusCampana Il gallo della banderuola
  • Beata Vergine del Carmelo
  • Parrocchie del Centro Storico di Canosa di Puglia
Altri contenuti a tema
Canosa: Il “Natale di Greccio” Canosa: Il “Natale di Greccio” Sulla suggestiva Salita Purgatorio, l’evento delle Parrocchie Centro Storico
La bellezza  condivisa ci permetterà di vivere in un mondo più sano La bellezza condivisa ci permetterà di vivere in un mondo più sano La nota di ringraziamento per la Festa della B. V. M. del Carmine.
Canosa: La prima volta "Dell'Aurora Tu sorgi più bella" Canosa: La prima volta "Dell'Aurora Tu sorgi più bella" Emozionante e suggestivo il concerto mariano all’alba con il M° Roberto Corlianò
Canosa: Dell’Aurora Tu sorgi più bella Canosa: Dell’Aurora Tu sorgi più bella Sul Colle del Castello la Madonna del Carmelo
Canosa: Torna la processione della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo Canosa: Torna la processione della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo Il programma delle celebrazioni
Canosa: Concerto mariano all'alba con il M° Roberto Corlianò al pianoforte   Canosa: Concerto mariano all'alba con il M° Roberto Corlianò al pianoforte   Nell'ambito dei solenni festeggiamenti in onore della Beata Maria Vergine del Monte Carmelo
Canosa: L’alba al castello tra riti e musiche Canosa: L’alba al castello tra riti e musiche Concerto pianistico del M° Roberto Corlianò, in occasione dei solenni festeggiamenti in onore della Beata Maria Vergine del Monte Carmelo
Canosa: memoria liturgica di San Biagio Canosa: memoria liturgica di San Biagio Il programma delle celebrazioni
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.