Impronte Sabbia Estate
Impronte Sabbia Estate
Stilus Magistri

Impronte di vacanze a Margherita di Savoia

Piedi d’estate sull’arena

Estate, tempo di vacanze e di sole sui lidi sabbiosi di Puglia. Ci rechiamo al mare di Margherita di Savoia, tra le Saline del "PLUS SALIS QUAM SUMPTUS", dove approdò anche nel 216 a. C. Annibale dopo la Battaglia di Canne, immergendo i piedi nel mare di Salapia. I bambini giocano sui lidi con la sabbia bagnata mentre lasciamo le impronte dei nostri piedi per poco tempo fino a quando l'onda del mare rigenera il bagnasciuga. La sabbia asciutta scotta a mezzogiorno sotto i nostri piedi nudi, mentre ci ritorna in mente un vocabolo dialettale, "la ràine", o più esattamente "l'aràine", come evocano anche nel dialetto margheritano con flessione fonetica simile.

Ho scritto lo studio etimologico e filologico del lemma nel Libro di Dialettologia "Sulle vie dei ciottoli", riscoprendo con stupore, come in più casi, della identica scrittura del termine in dialetto, in italiano dell'800, nel latino classico. Infatti "l'aràine" corrisponde alla sabbia o rena o spiaggia del mare come cita Plinio il Vecchio. E la sabbia e l'arena c'erano anche nell'antica Canusium, come si ritrova anche oggi nella zona alta della 167 o sul Colle Sant'Angelo del sito San Leucio. Si potrebbe obiettare: "ma non c'era il mare a Canosa!". I mie alunni in visita sulla collina di San Leucio, giocando con la mani come branchie di pesciolini, sanno che un tempo prima della storia dell'uomo, nella panthalassa e al tempo dei Dinosauri di Altamura, quelle terre erano il fondo del mare! che resta oggi nei fossili presenti nei conci di tufo.

E si potrebbe obiettare: " ma dove era il mare nell'antica gloriosa Canusium?". Non c'era il mare, pur bagnandosi nelle Terme storiche, ma c'era l'arena a Canusium come a Roma. Infatti, come ancora oggi, l'arena era anche il luogo di combattimento nell'Anfiteatro romano come riportano Seneca e Svetonio. E a Canosa, come attesta la lapide dei "ludi gladiatorii" presente a Palazzo Iliceto, c'era l'arena nell'Anfiteatro romano di grandi dimensioni, misurato nei ruderi dall'Abate francese Saint Non nel 1780.

Ma anche noi settantenni andavamo da bambini all'Arena, quando c'erano le sale cinematografiche d'estate "scoperte", all'aperto, dell'Arena "Italia" (attuale Scorpion), dell'Arena "Strippoli", dell'arena "Cristallo" (ad Est della Villa Comunale). Ci si recava sui balconi dei parenti, prospicenti l'Arena, per… vedere gratuitamente il film! Ritorniamo al mare, dove nasce l'arena, sui lidi assolati e salati di Margherita di Savoia in tempo di Covid per la libertà del sole e il beneficio della salute psicologica e corporea. Nel 2016 abbiamo ritrovato le radici storiche e filologiche, nell'opera di stampa offerta al Comune di Margherita e che merita di essere conosciuta anche nelle nostre Scuole fino al Liceo Classico, nelle radici latine ed elleniche. Il Dizionario geografico-storico-fisico del Regno di Napoli dell'Abate Francesco Sacco, pubblicato a Napoli nel MDCCXCVI (1796), nel Tomo III dedica tre pagine, da 240 a 242, alle SALINE, Oppidum Regiarm Salinarum, "Terra regia la quale giace in una perfetta pianura, d'aria buona. Edificata da poco ha la Chiesa Parrocchiale del Santissimo Salvatore. Il luogo ove sono situate esse Regie Saline è composto nella superficie da arena".

Allora su questa sabbia cantiamo "ho scritto t'amo ....sull'arena" e lasciamo la nostra impronta di piede giocando con i bambini. Solo d'estate sull'arena possiamo vedere la faccia del nostro piede che porta tutto il peso corporeo, senza nasconderlo, ma purificato come Ifigenia, mostrandolo agli altri. Le impronte dei nostri piedi valgono più delle impronte delle zampe dei Dinosauri nella storica Altamura, e vogliamo farle promosse.Il caro amico Sabino Mazzarella le ha fotografate e mostrate per www.canosaweb.it
Camminiamo d'estate a piedi nudi sull'arena, lasciando l'impronta della nostra storia e della gioia della vita!
Maestro Peppino Di Nunno
Margherita di SavoiaL'arena di Margherita di SavoiaL'arena di Margherita di SavoiaL'arena di Margherita di Savoia
  • Dialetto
  • Margherita di Savoia
Altri contenuti a tema
Canosa: Si declama  “sei quanto una pianta di perchiazza” Canosa: Si declama “sei quanto una pianta di perchiazza” Dal proverbio all’erba da insalata, dall’Antica Roma ai nostri giorni
Canosa: Superluna blu anche nel dialetto Canosa: Superluna blu anche nel dialetto E' nella posizione più vicina alla Terra
Canosa: Nunzio Pinnelli racconta "La Malastréte" Canosa: Nunzio Pinnelli racconta "La Malastréte" Sulle terrazze di Palazzo Iliceto presentato l’ultimo lavoro letterario in vernacolo
Italia vincente: Al via  nella BAT la campagna estiva di Fratelli d’Italia Italia vincente: Al via nella BAT la campagna estiva di Fratelli d’Italia A Margherita di Savoia, l’on. Matera, il consigliere regionale e coordinatore provinciale Ventola, il vice sindaco di Canosa Lovino e il coordinatore cittadino del partito Michele Damato
A Canosa “Li  frestìre” vanno e vengono A Canosa “Li frestìre” vanno e vengono La prosa poetica dialettale di Sante Valentino
Margherita di Savoia: ombrelloni e lettini posizionati abusivamente Margherita di Savoia: ombrelloni e lettini posizionati abusivamente La Guardia Costiera di Barletta e di Margherita di Savoia ha sottoposto a sequestro una vasta porzione di arenile
Margherita di Savoia: Esercitazione per  un ipotetico tornado Margherita di Savoia: Esercitazione per un ipotetico tornado Predisposta sulla base di un'attenta valutazione del rischio di eventi climatici improvvisi estivi verificatisi negli anni trascorsi
Da Canosa di Puglia  “L’addàure de le ppène” Da Canosa di Puglia “L’addàure de le ppène” La poesia in vernacolo a firma di Sante Valentino
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.