Paolo Parrucchiere
Paolo Parrucchiere
Stilus Magistri

Coronavirus: Parrucchieri in attesa di occupazione

In videoconferenza Emiliano ha incontrato i rappresentati pugliesi di parrucchieri, estetisti e saloni di bellezza.

Tempo travagliato dalla pandemia del virus, mentre restano chiusi i barbieri e i parrucchieri, con i capelli che crescono in casa a maschi e femmine, a bambini e anziani. Dedichiamo questo componimento in dialetto canosino ai parrucchieri, sperando di tagliare, pettinare e acconciare per le feste. Il componimento trae origine da un detto proverbiale per la festa di paese: ""Varvìre, varvìre, quanda vàrve a' fàtte ajìre!", "barbiere, barbiere, / quante barbe hai fatto ieri?". Passava il capellaio ad acquistare i capelli per fare parrucche, gridando "capìlle o capellàre" , "i capelli al capellaio". Tornasse di nuovo, perchè abbiamo capelli da vendere e da sostenere i danni economici dei parrucchieri con le braccia incrociate che ci aspettano, per farci .... barba e capelli a noi e al malefico Virus! Non è solo un problema estetico, ma soprattutto di igiene della pelle del volto e del cuoio capelluto, specie mentre è giunta la stagione calda. Scriviamo 40 rime in dialetto "...ìre" che fanno rima in omaggio "o varvìre!"
Varvìre e parrucchìre achiéuse
"Varvìre, varvìre,
quanda vàrve a' fàtte ajìre!",
ma auànne t'ona chiéuse u mestìre,
stu brùtte virùsse dèce triste penzìre.
Varvìre, varvìre,
nan ce vedòme, àme fatte frestìre,
créscene vàrve e capìdde senza varvìre,
me jàlze e m'adòcchje a la pettenìre,
a sapélle me facève u caràune 'ndìre.
"Capìlle o capellàre!", se pàsse arrète,
me vénne li capìdde c'òne allunghète.

Ona chiéuse a fadeghè li candìre,
a la Chìse òne stutète le cannelire,
e nan pàsse cchiéu la guandìre,
vulésse truè qualche pasteccìre,
òne rumese apìrte li chiazzìre,
ma nan ze pòte sciò a li tre lambìre,
ca pàssene guardie e carabbenìre.

Stàtte a càste, ca pàssene li zannìre,
me decève attàneme u trainìre,
ma jève condràure che nu becchìre
quane se vevève jàcque e mìre.

Achiéuse varvìre e parrucchìre,
ò succisse stu diàvele ajìre,
s'embàste faròne cu tavelìre,
la scòle en chèse de Ciumenìre,
vulésseme sudè e fadeghè cchiù vulendìre,
vulésseme turnè a la Scòle cchiù vulendìre,
méndre o balcàune se méttene le bandìre.

Cìnd'ànne ò fàtte ajìre,
u decève ze' Savòne u candenìre,
u cundève ze' Colìne u Buscecarìdde,
a la Spagnòle muròje u nagghìre,
che la strète de térre stève u fumìre,
e stève péure la Guérre a la frundìre.

Ogne tànde pàsse u pustìre,
ogne tànde passe u currìre,
ma nan viàgge la currìre,
fatìchene mìdece e 'mbermìre,
prìvete e vulundàrie cavallìre.

Méste Pàule che le mène consérte a la putèghe,
la sàre pénze, "quàne japròme?" e prèghe.
Paciénze, oda passè stu brùtte ajìre,
ona turnè 'nzìme li bélle penzìre,
amà purtè la chèpe a li parrucchìre
amà turnè o Segnòre mégghje d'ajìre.

Nella primavera 2020 dedico questo poesia ai parrucchieri ed in particolare al mio parrucchiere Paolo Di Gennaro. Nell'emergenza di epidemia per il Coronavirus, il presidente della regione Puglia Michele Emiliano ha incontrato ieri i rappresentati pugliesi di parrucchieri, estetisti e saloni di bellezza. Una videoconferenza durata tre ore alla quale ha partecipato anche il professor Pier Luigi Lopalco. "Siamo al lavoro - ha detto Emiliano - per consentire a questo settore particolarmente delicato di riprendere le attività in totale sicurezza. Non esistono al momento delle linee guida nazionali in materia, per questo ci siamo attivati per individuare una proposta pugliese. I rappresentanti di parrucchieri ed estetisti ci hanno già mostrato soluzioni molto avanzate, che saranno esaminate dal professor Lopalco per offrire il massimo supporto alla categoria nel più breve tempo possibile. Nel momento in cui avremo un manuale con regole chiare, approvate dal punto di vista epidemiologico, potremo aprire un dialogo nel merito anche con il Governo". I rappresentanti di ANCI, CNA, CASARTIGIANI, CLAAI, CONFINDUSTRIA, CONFARTIGIANATO, CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI, CGIL, CISL e UIL, l'assessore Gianni Stea, i Presidenti di Commissione Donato Pentassuglia e Filippo Caracciolo, il consigliere del Presidente Domenico De Santis erano presenti all'incontro.
Maestro Peppino Di Nunno,
  • Emiliano
  • Dialetto
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Bari: Premiato Gabriele Salvatores al Bif&st 2023 Bari: Premiato Gabriele Salvatores al Bif&st 2023 Emiliano: "Il Bifest ci aiuta ad essere migliori, perché ha migliorato molto ciascuno di noi"
Fondi Europei: Emiliano diserta audizione  in Commissione Bilancio Fondi Europei: Emiliano diserta audizione in Commissione Bilancio La dichiarazione del capogruppo regionale di Fratelli d’Italia, Francesco Ventola
All’orecchio “U surdellòne” All’orecchio “U surdellòne” Un'altro componimento in vernacolo a firma di Sante Valentino
In  memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus In memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus La dichiarazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella nella giornata nazionale
BUYPUGLIA: Cala il sipario sulla settima edizione BUYPUGLIA: Cala il sipario sulla settima edizione Emiliano: “La Puglia deve essere sinonimo di qualità, gentilezza, rispetto, bellezza e soprattutto valori umani"
Autonomia differenziata: “La Puglia chiede il ritiro del DDL Calderoli a tutela dell’unità nazionale” Autonomia differenziata: “La Puglia chiede il ritiro del DDL Calderoli a tutela dell’unità nazionale” L'intervento di Emiliano, Presidente della Regione
Acqua: Accordo trovato tra Campania  e Puglia Acqua: Accordo trovato tra Campania e Puglia Grazie al positivo confronto tra le due Regioni in sinergia con l’Acquedotto pugliese
Regione Puglia: Imprese e grande distribuzione siglano il primo patto etico di filiera ortofrutticola Regione Puglia: Imprese e grande distribuzione siglano il primo patto etico di filiera ortofrutticola L'assessore Pentassuglia : “Un documento strategico per tutelare il settore e garantirne solidità attraverso una visione comune”
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.