Canosa
Canosa
Stilus Magistri

All’anno di due

Per il 2022 gli auguri in rime

L'anno già volge alla fine,
ho visto sorgere tante mattine,
mattine umane, mattine divine.
Dei giorni che verranno farò treccine,
capelli in arte di donna senza fine,
teneramente col capo chine
come operose e liete mondine
laboriose e belle canterine,
mai lontane, sempre vicine.

Mentre stilla vino di cantine,
verranno, sorgeranno mattine,
in cielo brillano dorate stelline
disegnate col cuore con le manine
di nipotini, di belle nipotine.

Le manine... ♫ ♫
"quante cose sanno fare..."

cantava mia madre nel ricordare,
sarà un anno intero da amare,
con un bacio da cercare,
con un bacio da donare.

Una voce femminile popolare
in dialetto mi viene a chiamare
"a jònze , a jònze" nel donare.
Ricordi napoletani "ad oncia, ad oncia"
mentre il capo a festa si acconcia,
lo scrive anche il poeta Dante, "fra gente sconcia"
"ch'i' potessi in cent' anni andare un'oncia".


Auguri, ad oncia, ad oncia,
questo non è un inoltrato,
col cuore per te l'ho inventato,
a Voi tutti scritto l'ho donato,
anche se un po' provato,

ma a Maria Celeste affidato
e ai Patroni Caelestes pregato,
nella "benedetta fatica editoriale"
che va all'Ordinario e al Quirinale.

Ora si leva e a Voi sale,
Auguri sul nuovo giornale,
che sia un nuovo anno ospitale.
Dopo il 2021 non resti solo nessuno,
per il 2022 la vita sia condivisa in due.

Buon Anno 2022 !
Maestro Peppino Di Nunno a nome di tutta la
Redazione di Caniosaweb
  • Dialetto
  • Poesia
  • Dante Alighieri
Altri contenuti a tema
All’orecchio “U surdellòne” All’orecchio “U surdellòne” Un'altro componimento in vernacolo a firma di Sante Valentino
Non tutti sanno la filastrocca “La cialánghe” Non tutti sanno la filastrocca “La cialánghe” Composta dal poeta Sante Valentino
La 'pegnète' di CanoSIamo a Roma La 'pegnète' di CanoSIamo a Roma La tradizione raccontata dal Maestro Peppino di Nunno
Alla Pro Loco Canosa, una menzione speciale  per “Salva la tua lingua locale” Alla Pro Loco Canosa, una menzione speciale per “Salva la tua lingua locale” A Roma, la cerimonia del concorso letterario nazionale giunto alla decima edizione
Canosa: I ciottoli delle vie del Castello parlano in dialetto Canosa: I ciottoli delle vie del Castello parlano in dialetto Primo giorno di Carnevale
Canosa: Un linguaggio smarrito, “na parlèta pérse” Canosa: Un linguaggio smarrito, “na parlèta pérse” La poesia di Sante Valentino per la “Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali “,
Canosa: Le tante sfaccettature del dialetto Canosa: Le tante sfaccettature del dialetto Celebrata la “Giornata Nazionale del dialetto e delle lingue locali” a cura della Pro Loco
Canosa: Il calzone della tradizione Canosa: Il calzone della tradizione E' una focaccia salata farcita con sponsali
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.