Orecchiette bianconere
Orecchiette bianconere
Storia e dintorni

Le orecchiette bianconere per la Juventus

La cucina pugliese per i Campioni d’Italia

Battendo la Sampdoria, domenica scorsa, la Juventus ha vinto il nono scudetto di fila, il 36° scudetto della sua storia. Dopo aver fallito il primo match-point contro l'Udinese, all'Allianz Stadium di Torino, i bianconeri non hanno sbagliato e hanno chiuso la pratica con 2 giornate d'anticipo. Con la vittoria del Campionato di Serie A 2019/2020, la Juventus è diventata la squadra con la striscia più lunga nei primi cinque campionati d'Europa, davanti al Bayern Monaco in Bundesliga a quota otto.Come da tradizione, ormai consolidata, anche quest'anno il maestro Peppino Di Nunno ha scritto un componimento in rime "Le orecchiette bianconere" per omaggiare i Campioni d'Italia, ispirandosi alla pasta tipica pugliese realizzata dal fornaio canosino Clemente Cirillo, in occasione del "Tg itinerante" di Rai 3 Puglia, che ha fatto tappa a Canosa di Puglia lo scorso sabato .

Le orecchiette bianconere

Nell'antica Villa Fontana in cornice
dopo la parola cultura di Don Felice,
ai giornalisti Tg di Puglia itinerante,
sui sentieri di storia del viandante,
Clemente, il panettiere di tradizioni
ha presentato il pane fra locuzioni.

È il pane a prosciutto di Clemente,
"quando eravamo povera gente",
e il grano arso con la bianca farina
era il prosciutto di sera e di mattina.

E oggi Clemente con animo sportivo
dicendo in dialetto a voce in corsivo
ha reso omaggio ai campioni Juventini
facendo orecchiette a tutti i Canosini.

Come per il pane, con un cingolo impastato
di grano bianco e di grano arso intrecciato,
ha ritagliato fresche orecchiette bianconere
di pasta canosina, di pasta nuova juventina
tramandandola anche ad una piccola manina
alla manina di Agostino figlio d'arte
facendo scuola con farina senza carte.
Buoni i cuppetìdde canosini bianconeri
da gustare a tavola a paesani e forestieri

sempre buoni e gustosi oggi più di ieri.

Ma Voi direte! Questo bel nuovo piatto assaggiato
è pure accetto alle altre squadre del Campionato?

Lo scudetto d'Italia è stata l'occasione,
gustiamo tutti a tavola la tradizione,

non hanno scudi il gusto e la cucina,
assaggiamo in festa l'orecchietta canosina,
è buona da Clemente anche se nata juventina
ma diventa per tutti buon sapore di farina,
quella farina di pasta e di pane quotidiano
che si mangia insieme col saluto della mano.
Buone orecchiette bianche e nere
per tutte le squadre con le bandiere,
per tutte le terre senza frontiere.
Buona orecchietta canosina!
Maestro Peppino Di Nunno
Clemente CirilloClemente Cirillo e figlio AgostinoClemente CirilloSergio Fontana, Clemente Cirillo e Don Felice Bacco
  • Mons. Felice Bacco
  • Dialetto
  • Rai 3
  • Dott.Sergio Fontana
Altri contenuti a tema
Sante Valentino premiato a “Salva la tua lingua locale” Sante Valentino premiato a “Salva la tua lingua locale” Il più autorevole premio letterario promosso dall'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia
Il 2 novembre in poesia: JÁNGELE Il 2 novembre in poesia: JÁNGELE Gli Angeli nel componimento dialettale di Sante Valentino
La poesia “Umanità perduta” di Sante Valentino La poesia “Umanità perduta” di Sante Valentino Sarà ospite dell'Università della Terza Età "Ovidio Gallo" di Canosa
Canosa: ai turisti “Stàteve bbùne !” Canosa: ai turisti “Stàteve bbùne !” L'ultimo componimento dialettale di Sante Valentino
Canosa: Si declama  “sei quanto una pianta di perchiazza” Canosa: Si declama “sei quanto una pianta di perchiazza” Dal proverbio all’erba da insalata, dall’Antica Roma ai nostri giorni
Canosa: Superluna blu anche nel dialetto Canosa: Superluna blu anche nel dialetto E' nella posizione più vicina alla Terra
Canosa: Nunzio Pinnelli racconta "La Malastréte" Canosa: Nunzio Pinnelli racconta "La Malastréte" Sulle terrazze di Palazzo Iliceto presentato l’ultimo lavoro letterario in vernacolo
A Canosa “Li  frestìre” vanno e vengono A Canosa “Li frestìre” vanno e vengono La prosa poetica dialettale di Sante Valentino
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.