Virgo Fidelis Carabinieri
Virgo Fidelis Carabinieri
Storia e dintorni

Il culto della "Virgo Fidelis"

In una giornata importante per l’Arma dei Carabinieri

Ogni anno, la data del 21 novembre rappresenta una giornata importante per l'Arma dei Carabinieri che celebra tre ricorrenze particolarmente significative, tramandate nella storia e nei contenuti spirituali dell'Istituzione. La storia riporta che il 21 novembre 1941 ebbe luogo la Battaglia di Culqualber una delle più cruente in terra d'Africa, nella quale un intero Battaglione di Carabinieri si sacrificò nella strenua difesa, protrattasi per tre mesi, del capoluogo di Culquaber. Alla bandiera dell'Arma dei Carabinieri fu conferita, per quel fatto d'arme, la seconda Medaglia d'Oro al Valor Militare, dopo quella ottenuta nell'occasione della partecipazione alla Prima Guerra Mondiale.

Nell'Arma dei Carabinieri il culto della "Virgo Fidelis" risale alla fine dell'ultimo conflitto mondiale, per iniziativa di S.E. Mons. Carlo Alberto Ferrero di Cavallerleone, Ordinario Militare d'Italia. Il Comandante Generale protempore prese a cuore l'iniziativa e bandì un concorso artistico per un'opera che raffigurasse la Vergine, Patrona dei Carabinieri. Lo scultore architetto Giuliano Leonardi rappresentò la Vergine in atteggiamento raccolto mentre, alla luce di una lampada, legge in un libro le parole profetiche dell'Apocalisse: "Sii fedele sino alla morte". La scelta della Madonna "Virgo Fidelis", come celeste Patrona dell'Arma, è ispirata alla fedeltà che, propria di ogni militare che serve la Patria, è caratteristica dell'Arma dei Carabinieri che ha per motto: "Nei secoli fedele". L'8 dicembre 1949 Sua Santità Pio XII, accogliendo l'istanza di S.E. Mons. Carlo Alberto Ferrero di Cavallerleone, proclamava ufficialmente Maria "Virgo Fidelis Patrona dei Carabinieri", fissando la celebrazione della festa il 21 novembre, in concomitanza della presentazione di Maria Vergine al Tempio.

Il 21 novembre si celebra anche la "Giornata dell'Orfano", istituita nel 1996, per dimostrare vicinanza e conforto alle famiglie dei carabinieri scomparsi. L'Opera Nazionale di Assistenza per gli orfani dei militari dell'Arma dei Carabinieri (O.N.A.O.M.A.C.), ente morale fondato il 15 maggio 1948, si propone di assistere gli orfani dei militari dell'Arma dei Carabinieri di qualsiasi grado. Oggi l' O.N.A.O.M.A.C. assiste circa 1000 orfani, a ciascuno dei quali eroga un sostegno semestrale, distinto per fasce d'età, sino al compimento degli studi. L'assistenza agli orfani disabili è a vita. Quest'anno, le celebrazioni 21 novembre sono state in tono minore a causa della pandemia del Coronavirus che sta sconvolgendo la vita di questi giorni, sempre più drammatici.
  • carabinieri
Altri contenuti a tema
Arrestato dai Carabinieri uno dei presunti responsabili della rivolta nel Carcere Di Foggia Arrestato dai Carabinieri uno dei presunti responsabili della rivolta nel Carcere Di Foggia Era ricercato da mesi
A Scuola sicuri con i Carabinieri A Scuola sicuri con i Carabinieri A Barletta e nei comuni ofantini l’iniziativa dell’Arma
Guida in stato di ebbrezza: raffica di sanzioni  e ritiro  patenti da parte dei Carabinieri di Andria Guida in stato di ebbrezza: raffica di sanzioni e ritiro patenti da parte dei Carabinieri di Andria Recrudescenza di un fenomeno molto pericoloso, che non trova impreparate le forze dell'ordine
I Carabinieri sequestrano furgone carico di parti di auto cannibalizzate I Carabinieri sequestrano furgone carico di parti di auto cannibalizzate Tutto il materiale rinvenuto dai militari è stato sottoposto a sequestro
Operazione Restart: 16 arresti per spaccio di stupefacenti Operazione Restart: 16 arresti per spaccio di stupefacenti Un'attività investigativa condotta dai Carabinieri
Carabinieri rinvengono una serra per la coltivazione della marijuana Carabinieri rinvengono una serra per la coltivazione della marijuana Arrestato un giovane andriese
Ogni cittadino sia sentinella nel proprio quartiere Ogni cittadino sia sentinella nel proprio quartiere In corso la campagna di sensibilizzazione informativa dei Carabinieri per prevenire le truffe agli anziani
Al via la campagna di sicurezza stradale “Adotta una strada” Al via la campagna di sicurezza stradale “Adotta una strada” L’iniziativa dei Carabinieri della BAT
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.