
Canosa: Tra Storia e Cultur@
Canosa: La Chiesa di Santa Caterina tra i "Tesori Nascosti di Puglia"
Un'altra opportunità per la rinascita culturale della Città
sabato 24 maggio 2025
15.33
Un week end alla scoperta dei "Tesori Nascosti di Puglia", l'iniziativa della Pro Loco UNPLI Puglia, che si prefigge, tra l'altro, la promozione e la valorizzazione dei beni culturali della regione. Immane lavoro svolto dagli associati della Pro Loco UNPLI Canosa, presieduta da Elia Marro entusiasta della partecipazione alla quinta edizione di "Tesori Nascosti di Puglia", sotto il patrocinio della Regione Puglia, che vede Canosa tra le 14 destinazioni da raggiungere, attraverso percorsi ed esperienze culturali innovative per visitare i beni culturali meno noti. L'itinerario proposto dalla Pro Loco UNPLI di Canosa, con la nuova segnaletica, che punta a far conoscere le bellezze "celate" di Canosa di Puglia presenta : la Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria e la Torre dell'Orologio nel borgo antico del centro storico. La Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria, esempio di architettura quattrocentesca in Canosa di Puglia, restaurata dopo il terremoto del novembre 1980, si presenta «come un modesto vano rettangolare con un piccolo ambiente adibito a sacrestia, inserito tra le altre costruzioni, distinguibile solo per la facciata, a coronamento piatto e sormontata da un campaniletto a vela( in cui era inserita, fino al trafugamento avvenuto negli anni '90, di una campana datata 1848), leggermente sporgente e costituita nella parte inferiore , da blocchi di pietra, alcuni ben squadrati o anche lavorati come "bugne" .» Mentre, la Torre dell'Orologio presenta due distinte fasi di costruzione, una più antica e l'altra più recente, come riportano le fonti storiche A quella antica si «può ricollegare la posizione (ai margini di quella che doveva essere la città' medievale), la struttura del basamento della fabbrica in grossi blocchi di pietra squadrata e martellinata ed in grossi blocchi di tufo cozzarolo identici a quelli del castello, l'essere, infine stata sede, fino ai primi dell'800 del corpo della Guardia di Spinazzola. A quella più recente si ascrive la costruzione in opera di tufo della torre dell'orologio vera e propria e la sistemazione dell'orologio oggi fuori uso. .»
Nei giorni 24 e 25 maggio, "Tesori Nascosti di Puglia" che «rappresenta un appuntamento ormai consolidato - scrive, l'Assessore al Turismo della Regione Puglia Gianfranco Lopane nella presentazione dell'iniziativa - che, anno dopo anno, rafforza il suo ruolo nella promozione del patrimonio identitario della nostra destinazione. Con la quinta edizione e i 14 appuntamenti previsti in tutto il territorio regionale, grazie all'impegno costante delle Pro Loco e di UNPLI Puglia, continuiamo a valorizzare luoghi e tradizioni spesso fuori dai consueti itinerari turistici, ma di straordinaria bellezza e autenticità. È proprio attraverso iniziative come questa che la Puglia si racconta nella sua interezza, offrendo esperienze immersive capaci di generare nuova consapevolezza e di stimolare una partecipazione attiva da parte delle comunità locali, dei turisti e dei visitatori. Come Regione Puglia sosteniamo con convinzione queste progettualità, che si inseriscono pienamente nella nostra strategia di ampliamento della stagione turistica e di promozione di un turismo esperienziale e sostenibile. Questa iniziativa – conclude Lopane - si collega inoltre alle più ampie politiche regionali di sviluppo turistico e governance territoriale, rafforzando il ruolo delle Pro Loco come presidio culturale fondamentale per una crescita armonica e inclusiva delle nostre destinazioni. Riscoprire i tesori nascosti della nostra terra significa investire nella valorizzazione delle aree interne e dei borghi, rendendoli protagonisti di un'offerta turistica integrata e sempre più competitiva.»
L'iniziativa "Tesori Nascosti di Puglia" «è un'altra opportunità per la rinascita culturale della Città di Canosa di Puglia che è pronta ad accogliere turisti per visitare la Torre dell'Orologio e la Chiesa di Santa Caterina nel borgo antico, con l'invito ai residenti a prendersi cura del patrimonio, di occuparsi di questi luoghi pregni di storia, tradizioni e cultura.» Ha tra l'altro dichiarato l'assessore alla cultura e turismo Cristina Saccinto che stamani insieme al vice sindaco Fedele Lovino, alla consigliera comunale Antonia Sinesi e al presidente della Pro Loco Elia Marro hanno dialogato con gli studenti e docenti degli Istituti Superiori durante la visita ai luoghi nel borgo del Castello.
Nei giorni 24 e 25 maggio, "Tesori Nascosti di Puglia" che «rappresenta un appuntamento ormai consolidato - scrive, l'Assessore al Turismo della Regione Puglia Gianfranco Lopane nella presentazione dell'iniziativa - che, anno dopo anno, rafforza il suo ruolo nella promozione del patrimonio identitario della nostra destinazione. Con la quinta edizione e i 14 appuntamenti previsti in tutto il territorio regionale, grazie all'impegno costante delle Pro Loco e di UNPLI Puglia, continuiamo a valorizzare luoghi e tradizioni spesso fuori dai consueti itinerari turistici, ma di straordinaria bellezza e autenticità. È proprio attraverso iniziative come questa che la Puglia si racconta nella sua interezza, offrendo esperienze immersive capaci di generare nuova consapevolezza e di stimolare una partecipazione attiva da parte delle comunità locali, dei turisti e dei visitatori. Come Regione Puglia sosteniamo con convinzione queste progettualità, che si inseriscono pienamente nella nostra strategia di ampliamento della stagione turistica e di promozione di un turismo esperienziale e sostenibile. Questa iniziativa – conclude Lopane - si collega inoltre alle più ampie politiche regionali di sviluppo turistico e governance territoriale, rafforzando il ruolo delle Pro Loco come presidio culturale fondamentale per una crescita armonica e inclusiva delle nostre destinazioni. Riscoprire i tesori nascosti della nostra terra significa investire nella valorizzazione delle aree interne e dei borghi, rendendoli protagonisti di un'offerta turistica integrata e sempre più competitiva.»
L'iniziativa "Tesori Nascosti di Puglia" «è un'altra opportunità per la rinascita culturale della Città di Canosa di Puglia che è pronta ad accogliere turisti per visitare la Torre dell'Orologio e la Chiesa di Santa Caterina nel borgo antico, con l'invito ai residenti a prendersi cura del patrimonio, di occuparsi di questi luoghi pregni di storia, tradizioni e cultura.» Ha tra l'altro dichiarato l'assessore alla cultura e turismo Cristina Saccinto che stamani insieme al vice sindaco Fedele Lovino, alla consigliera comunale Antonia Sinesi e al presidente della Pro Loco Elia Marro hanno dialogato con gli studenti e docenti degli Istituti Superiori durante la visita ai luoghi nel borgo del Castello.