Alberi di Natale
Alberi di Natale
Territorio

Verso Natale 2023: Spesa sospesa e pacchi alimentari per indigenti

Coldiretti Puglia: "Il 23,6% pugliesi è in povertà relativa sono quasi 921mila"

La Puglia si prepara a vivere le festività natalizie con il caro prezzi che costringe ad acquistare meno pur spendendo il 5,5% in più a causa dei rincari determinati dall'inflazione, rendendo ancora più critiche le condizioni di quasi 921mila persone in povertà relativa, costrette a chiedere aiuto per mangiare facendo ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari. È quanto denuncia la Coldiretti Puglia, sulla base dei dati ISTAT secondo cui il 23,6% dei residenti in Puglia è in condizioni di povertà relativa, con il 21% delle famiglie che hanno bisogno di gesti di solidarietà. Coldiretti ha reso strutturali le iniziative di solidarietà, un segno tangibile della filiera agroalimentare verso le fasce deboli della popolazione più colpite dalle difficoltà economiche, quando le famiglie in povertà relativa in Puglia sono raddoppiate in 1 anno dal 18,1% al 27,5%, anche a causa dei fenomeni inflazionistici e speculativi. In tutti i mercati contadini è attiva la 'spesa sospesa', dove i consumatori hanno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi, sul modello dell'usanza campana del "caffè sospeso", quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratta di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica, con la spesa raccolta che viene poi consegnata agli enti caritativi e ai servizi sociali dei Comuni.

La povertà alimentare tra i minori è cresciuta prima per effetto della pandemia e poi della guerra con l'aumento dell'inflazione che ha colpito duramente la spesa e messo in difficoltà un numero crescente di famiglie con un balzo del 12% degli under 15 anni costretti a ricorrere agli aiuti per mangiare, ma a rischio alimentare ci sono anche gli anziani e i migranti stranieri. Fra i nuovi poveri ci sono coloro che hanno perso il lavoro, piccoli commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere, le persone impiegate nel sommerso che non godono di particolari sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi accantonati, come pure molti lavoratori a tempo determinato o con attività saltuarie, persone e famiglie che mai prima d'ora – precisa la Coldiretti – avevano sperimentato condizioni di vita così problematiche.

La stragrande maggioranza di chi è stato costretto a ricorrere agli aiuti alimentari lo fa attraverso la consegna di pacchi alimentari che rispondono maggiormente alle aspettative dei nuovi poveri (pensionati, disoccupati, famiglie con bambini) che, per vergogna, prediligono questa forma di sostegno piuttosto che il consumo di pasti gratuiti nelle strutture caritatevoli. In questo caso i cittadini che acquistano nei mercati e nelle fattorie di Campagna Amica possono decidere di donare prodotti alimentari alle famiglie più bisognose che potranno portare in tavola generi alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero che verranno consegnate ai bisognosi in accordo con i Comuni. Ma in molti mercati contadini si lasciano anche i prodotti freschi invenduti a organizzazioni caritatevoli che passano a prenderli per utilizzarli nelle mense.

Con la 'spesa sospesa' Coldiretti e Campagna Amica hanno voluto dare un segno tangibile della solidarietà degli agricoltori verso le fasce più deboli della popolazione più colpite dalle difficoltà economiche, una esperienza che è diventata un fenomeno strutturale presente in tutti i mercati contadini della Puglia.
  • Coldiretti Puglia
  • Natale
Altri contenuti a tema
La centralità dell’agricoltura nel futuro dell’Unione Europea La centralità dell’agricoltura nel futuro dell’Unione Europea La Pac svolge adeguatamente il proprio ruolo nel fornire cibo sano e di alta qualità
Sostenibilità: cresce la filiera del miele in Puglia Sostenibilità: cresce la filiera del miele in Puglia E' messo a rischio dall'import sleale dall'estero
Puglia :Calano gli infortuni in agricoltura Puglia :Calano gli infortuni in agricoltura In corso la modernizzazione del parco macchine agricolo
Saldi: Offerte low cost su cesti e prodotti tipici delle feste natalizie Saldi: Offerte low cost su cesti e prodotti tipici delle feste natalizie Prestare attenzione alle date di scadenza obbligatoriamente indicate nelle confezioni
Quando Solidarietà fa rima con Comunità Quando Solidarietà fa rima con Comunità Larga sensibilità alla terza edizione di "Christmas for ANT- Delegazione di Canosa di Puglia
Il pranzo di Capodanno nelle case proprie o di parenti e amici Il pranzo di Capodanno nelle case proprie o di parenti e amici Grande ritorno dei dolci ‘fai da te’
Cenone di fine anno: menù 'tricolore' a km0 con le tradizioni locali Cenone di fine anno: menù 'tricolore' a km0 con le tradizioni locali I chicchi di uva come portafortuna per il 2025
Cinzia Sinesi vince il 1°Premio al Concorso Letterario Nazionale “Agape Natale 2024” Cinzia Sinesi vince il 1°Premio al Concorso Letterario Nazionale “Agape Natale 2024” Con la poesia intitolata “Mamma”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.