Domus Colle Montescupolo
Domus Colle Montescupolo
Turismo

Tra vestigia, convivi e giochi di luce

Un viaggio nell'antica Roma a Canosa

Nell'ambito de "Le Notti dell'Archeologia 2017" ancora un nuovo appuntamento a Canosa di Puglia (BT) da annotare per sabato 29 luglio. La rassegna estiva, realizzata dalla Fondazione Archeologica Canosina Onlus e dalla Società Cooperativa Dròmos.it, con il patrocinio del Comune di Canosa di Puglia e della ConCattedrale Basilica di San Sabino, prosegue con due eventi che trasporteranno i partecipanti nella magnifica età romana. Momento storico tra i più floridi della Città dal punto di vista politico-amministrativo e di conseguenza artistico e culturale, un periodo vissuto da Canosa prima come Città autonoma (IV-I sec. a.C.), quindi come Municipium (I sec. a.C. - II sec. d.C.), poi come Colonia (II sec. d.C.) e infine come Capoluogo dell'Apulia et Calabria (III-V sec.). Sono due le iniziative in programma :"VIVI LA DOMUS" e "LA CITTÀ DI PIETRA E DI MARMO". La prima "VIVI LA DOMUS", inizierà alle ore 21,00 e terminerà alle 24,00, all'interno della Domus romana di Colle Montescupolo, residenza d'epoca augustea (I sec. a.C.-I sec. d.C.),sarà possibile trascorrere la serata tra le sue vestigia, osservando la divisione degli ambienti e conoscendone gli utilizzi. Edificata su una preesistente tomba a grotticella (IV sec. a.C.), la domus, si articola secondo lo schema italico ad atrio e costituisce un unicum nel panorama archeologico di Canosa. Sull''ampio atrio con impluvio centrale, dove sarà possibile osservare la modalità di raccolta dell'acqua piovana, gravitano ambienti con soglie di calcare, muri in opera incerta e pavimenti decorati in signino o in terra battuta. All'interno del triclinio, decorato con mosaico pavimentale, verranno descritti i tipici banchetti romani e le abitudini dei conviviali. Degni di nota i resti della via cava, realizzata per superare il forte pendio del Colle Montescupolo. Infine, saranno esposti i tipici abiti dell'età romana, realizzati dalla professoressa Elena Di Ruvo, mezzi per classificare e riconoscere il ceto sociale di appartenenza, come la toga, ad esempio, riservata esclusivamente ai cittadini romani e che non poteva essere indossata né dagli stranieri né dagli schiavi o dai liberti. Il tutto avrà luogo avvolti da un magico gioco di luci che renderà ancor più affascinante l'atmosfera.

La seconda iniziativa intitolata "LA CITTÀ DI PIETRA E DI MARMO" è alle ore 21,00 con il tour archeologico che interesserà i seguenti siti:il Lapidarium (età imperiale), è costituito prevalentemente da manufatti di epoca imperiale tra cui rocchi di colonna in marmo bianco, in granito della Triade e in calcare e, soprattutto, epigrafi di grande importanza storica; la Domus romana di Colle Montescupolo; il Tempio di Giove Toro(età antoniana, II sec.d.C.), commissionato dal patronus Erode Attico all'interno del piano di riurbanizzazione cittadina;il Museo Archeologico civico di Palazzo Iliceto, con la mostra lapidea, fregi, capitelli ed epigrafi. Il raduno, per la passeggiata archeologica è presso l'Infopoint in Piazza Vittorio Veneto a Canosa di Puglia(BT) mentre per le prenotazioni si rimanda all'utenza telefonica: 3338856300, attiva per ricevere ulteriori informazioni.
Ilenia Pontino- Fondazione Archeologica Canosina
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.