
Religioni
Sabino il primo Santo pugliese
La storia e il programma delle celebrazioni a Canosa di Puglia
Canosa - domenica 31 luglio 2022
7.44
Sabino il primo Santo pugliese. E' il titolo dell'ultimo numero de "Il Campanile", in distribuzione in questi giorni, che parla del Vescovo di Canosa dal 514 al 566, definito "Uomo di Dio" da Papa San Gregorio Magno, suo primo biografo. Animato da una grande e profonda spiritualità e da un forte rigore morale, ebbe rapporti personali con i grandi del suo tempo: San Benedetto, 5 Papi (Giovanni I, Gelasio, Felice IV, Bonifacio II, Agapito) e due imperatori (Giustino e Giustiniano). Rappresenta per Canosa e per la sua Chiesa, il punto culminante di una marcia continuamente ascensionale che, dal IV secolo fino all'inizio del VI secolo, ha visto succedersi Vescovi altrettanto importanti: Stercorio, Lorenzo, Probo, Rufino, Memore, le pietre miliari che preparano i grandi fulgori dell'Episcopato di San Sabino.
Sabino nacque nel 461 da un'antichissima famiglia di origine sabina. Sin dalla sua infanzia era chiara in lui la vocazione per il sacerdozio. In un periodo di difficoltà per la Chiesa - paganesimo non del tutto estinto, moralità scadente, umanità divisa e pericolo imminente di invasioni barbariche per la caduta dell'Impero Romano d'Occidente- Sabino si fece testimone dei valori cristiani e difensore della fede e dell'unità della Chiesa. Un biografo di Canosa, chiamato "Anonimo Canosino" così sintetizza l'apostolato di San Sabino: "era dedito alla pietà, benefattore dei poveri, largo di ospitalità verso i pellegrini, sollievo degli orfani, protezione sicura delle vedove".
Il Vescovo Sabino all'età di 105 anni predisse tutto quello che sarebbe toccato al suo popolo. Mentre la città subiva la dominazione longobarda e a Benevento, regnava il duca Romoaldo, si narra che uno spagnolo, tale Gregorio, abbia chiesto a S. Sabino la guarigione per una malattia, e che il Santo, apparsogli in sogno, gli abbia suggerito di chiedere a Teodora, duchessa di Benevento, di rintracciare il suo sepolcro e di erigervi sopra una chiesa. Ella così rintracciò la tomba del Santo, si impadronì dei tesori e, senza alcun pudore, cercò di fuggire a Benevento, ma cadde da cavallo e capì che stava sbagliando. Così decise di tornare indietro per edificare una Cappella nei pressi della Basilica di San Pietro dove fu innalzato un altare di bianco marmo. Più tardi il Vescovo Pietro fu costretto a spostare la sede della Cattedrale dalla Chiesa di S. Pietro a quella di Santa Maria Madre di Dio, l'attuale cattedrale.
Riproduzione@riservata
Dalla storia ai giorni nostri, alla Festa dei Santi Patroni a Canosa di Puglia con i dettagli del programma :
Il 31 luglio a Canosa di Puglia alle ore 19.30 si terrà la "Translatio Corporis Sancti Sabini". Il CORTEO STORICO DELLA TRASLAZIONE DELLE RELIQUIE DI SAN SABINO partirà dall'antica Cattedrale, presso il sito archeologico San Pietro all'attuale, attraversando via Imbriani, Resti Abbaziali di San Quirico. Alle ore 21.00, in Cattedrale sarà celebrata la Santa Messa.
1 AGOSTO 2022 FESTA DEI SANTI PATRONI
Le celebrazioni delle Sante Messe alle ore: 7.00; 8.30; 9.30 e al rientro della processione. Alle ore 11.00 la Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo della Diocesi di Andria, Mons. Luigi Mansi e concelebrata dai Sacerdoti della città. Alle ore 19.30, la Processione per le vie della città con i Simulacri dei Santi Patroni. L'itinerario della processione: corso San Sabino, via Imbriani, piazza Terme, via Kennedy, via Marconi, via Orsini, piazza Boemondo, via Bovio, via Rossi, via Oberdan, via Matteotti, piazza della Repubblica, corso S. Sabino, rientro in Cattedrale.
2 AGOSTO MEMORIA DI SANT'ALFONSO MARIA DE' LIGUORI
Le celebrazioni delle Sante Messe alle ore 8.15 e 19.30 con riflessione sulla vita del Santo.
5 AGOSTO SOLENNITA' DELLA BEATA VERGINE DELLA FONTE
Alle ore 20.00, celebrazione Eucaristica presso il Battistero di San Giovanni. Seguirà la fiaccolata conl' lcona della Madonna della Fonte.
6 AGOSTO ore 19.30: Celebrazione Eucaristica di Ringraziamento.
IL PROGRAMMA CIVILE DELLA FESTA 2022
31 luglio
Alle ore 8.00, apertura della Festa con sparo di mortaretti.
Alle ore 21.00, l'esibizione di GIOVANI TALENTI IN CONCERTO della "Musikeria" diretta dal Maestro Attanasio Mazzone.
1 agosto
Alle ore 8.00, lo sparo di mortaretti.
Alle ore 18.00, in giro per la città il GRUPPO BANDISTICO "G.VERDI" di Canosa. Al rientro della processione, il lancio del pallone areostatico con l'effige dei Santi Patroni, offerto dalla Ditta Caporal Plant.
Alle ore 21.00 il CONCERTO della BANDA "G. VERDI", diretta dal Maestro Pino Lentini Alle ore 24.00, lo spettacolo pirotecnico della Ditta Palmieri Fireworks – Apricena, nei pressi dell'area fornaci.
2 agosto
Alle ore 8.00 lo sparo di mortaretti.
Alle ore 9.30, la 71^ Coppa San Sabino - 36° Gran Premio d'Estate - 20a Medaglia dOoro, gara ciclistica a livello nazionale riservata alle categorie Under 23 ed Elite , organizzata dall'A.C.D. Gruppo Sportivo "Sabino Patruno".
Alle ore 21.00, lo SPETTACOLO MUSICALE "PUPO IN CONCERTO" by Music Art Management, a cura dell'Amministrazione Comunale e del Comitato Feste Patronali.
Sabino nacque nel 461 da un'antichissima famiglia di origine sabina. Sin dalla sua infanzia era chiara in lui la vocazione per il sacerdozio. In un periodo di difficoltà per la Chiesa - paganesimo non del tutto estinto, moralità scadente, umanità divisa e pericolo imminente di invasioni barbariche per la caduta dell'Impero Romano d'Occidente- Sabino si fece testimone dei valori cristiani e difensore della fede e dell'unità della Chiesa. Un biografo di Canosa, chiamato "Anonimo Canosino" così sintetizza l'apostolato di San Sabino: "era dedito alla pietà, benefattore dei poveri, largo di ospitalità verso i pellegrini, sollievo degli orfani, protezione sicura delle vedove".
Il Vescovo Sabino all'età di 105 anni predisse tutto quello che sarebbe toccato al suo popolo. Mentre la città subiva la dominazione longobarda e a Benevento, regnava il duca Romoaldo, si narra che uno spagnolo, tale Gregorio, abbia chiesto a S. Sabino la guarigione per una malattia, e che il Santo, apparsogli in sogno, gli abbia suggerito di chiedere a Teodora, duchessa di Benevento, di rintracciare il suo sepolcro e di erigervi sopra una chiesa. Ella così rintracciò la tomba del Santo, si impadronì dei tesori e, senza alcun pudore, cercò di fuggire a Benevento, ma cadde da cavallo e capì che stava sbagliando. Così decise di tornare indietro per edificare una Cappella nei pressi della Basilica di San Pietro dove fu innalzato un altare di bianco marmo. Più tardi il Vescovo Pietro fu costretto a spostare la sede della Cattedrale dalla Chiesa di S. Pietro a quella di Santa Maria Madre di Dio, l'attuale cattedrale.
Riproduzione@riservata
Dalla storia ai giorni nostri, alla Festa dei Santi Patroni a Canosa di Puglia con i dettagli del programma :
Il 31 luglio a Canosa di Puglia alle ore 19.30 si terrà la "Translatio Corporis Sancti Sabini". Il CORTEO STORICO DELLA TRASLAZIONE DELLE RELIQUIE DI SAN SABINO partirà dall'antica Cattedrale, presso il sito archeologico San Pietro all'attuale, attraversando via Imbriani, Resti Abbaziali di San Quirico. Alle ore 21.00, in Cattedrale sarà celebrata la Santa Messa.
1 AGOSTO 2022 FESTA DEI SANTI PATRONI
Le celebrazioni delle Sante Messe alle ore: 7.00; 8.30; 9.30 e al rientro della processione. Alle ore 11.00 la Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo della Diocesi di Andria, Mons. Luigi Mansi e concelebrata dai Sacerdoti della città. Alle ore 19.30, la Processione per le vie della città con i Simulacri dei Santi Patroni. L'itinerario della processione: corso San Sabino, via Imbriani, piazza Terme, via Kennedy, via Marconi, via Orsini, piazza Boemondo, via Bovio, via Rossi, via Oberdan, via Matteotti, piazza della Repubblica, corso S. Sabino, rientro in Cattedrale.
2 AGOSTO MEMORIA DI SANT'ALFONSO MARIA DE' LIGUORI
Le celebrazioni delle Sante Messe alle ore 8.15 e 19.30 con riflessione sulla vita del Santo.
5 AGOSTO SOLENNITA' DELLA BEATA VERGINE DELLA FONTE
Alle ore 20.00, celebrazione Eucaristica presso il Battistero di San Giovanni. Seguirà la fiaccolata conl' lcona della Madonna della Fonte.
6 AGOSTO ore 19.30: Celebrazione Eucaristica di Ringraziamento.
IL PROGRAMMA CIVILE DELLA FESTA 2022
31 luglio
Alle ore 8.00, apertura della Festa con sparo di mortaretti.
Alle ore 21.00, l'esibizione di GIOVANI TALENTI IN CONCERTO della "Musikeria" diretta dal Maestro Attanasio Mazzone.
1 agosto
Alle ore 8.00, lo sparo di mortaretti.
Alle ore 18.00, in giro per la città il GRUPPO BANDISTICO "G.VERDI" di Canosa. Al rientro della processione, il lancio del pallone areostatico con l'effige dei Santi Patroni, offerto dalla Ditta Caporal Plant.
Alle ore 21.00 il CONCERTO della BANDA "G. VERDI", diretta dal Maestro Pino Lentini Alle ore 24.00, lo spettacolo pirotecnico della Ditta Palmieri Fireworks – Apricena, nei pressi dell'area fornaci.
2 agosto
Alle ore 8.00 lo sparo di mortaretti.
Alle ore 9.30, la 71^ Coppa San Sabino - 36° Gran Premio d'Estate - 20a Medaglia dOoro, gara ciclistica a livello nazionale riservata alle categorie Under 23 ed Elite , organizzata dall'A.C.D. Gruppo Sportivo "Sabino Patruno".
Alle ore 21.00, lo SPETTACOLO MUSICALE "PUPO IN CONCERTO" by Music Art Management, a cura dell'Amministrazione Comunale e del Comitato Feste Patronali.