CISL Scuola Bari
CISL Scuola Bari
Sindacati

Rinnovare il patto educativo e sociale che la scuola rappresenta per il Paese

A Bari,  la Segretaria Generale Nazionale della CISL Scuola, Ivana Barbacci per la 10^ Giornata Nazionale RSU e Delegati

Partecipazione e confronto tra gli associati della CISL Scuola Bari nel corso della 10^ Giornata Nazionale RSU e Delegati, che si è svolta stamani a Bari presso l'Hotel Majesty. All'iniziativa ha partecipato la Segretaria Generale Nazionale della CISL Scuola, Ivana Barbacci, che insieme ai dirigenti e ai rappresentanti sindacali territoriali hanno indicato le priorità e gli impegni che accompagneranno l'avvio del nuovo anno scolastico. La giornata è stata dedicata alla memoria di Paola Serafino, scomparsa prematuramente, da anni componente della segreteria nazionale CISL Scuola con l'incarico di seguire in modo particolare le problematiche della dirigenza scolastica e la formazione dei quadri sindacali. Un nuovo anno scolastico che, come spesso accade, parte tra difficoltà e attese, ma anche "con la volontà di rinnovare il patto educativo e sociale che la scuola rappresenta per il Paese." Nel corso della 10^ Giornata Nazionale RSU e Delegati hanno preso la parola, tra gli altri : Gianna Guido, Segretaria Generale Cisl Scuola Puglia; Rosa Magno, Segretaria Generale Cisl Scuola Bari; Giuseppe Boccuzzi Segretario Generale Cisl Bari; Tonia Sinisi e Domenico Maiorano Segretari Cisl Bari; Massimo Del Popolo e Vincenzo Pietanza Segretari Cisl Scuola Bari.

La CISL Scuola ha individuato quattro obiettivi prioritari per dare sostanza e concretezza a questo percorso: rivalutare il trattamento economico del personale; rivedere il sistema di reclutamento; liberare la scuola dall'eccesso di burocrazia; garantire formazione e aggiornamento al personale. Occorre accelerare la chiusura positiva del contratto 2022-2024 per avviare subito il negoziato sul successivo, garantendo riconoscimento e dignità al lavoro di chi opera ogni giorno nella scuola. Inoltre, serve un canale stabile che valorizzi l'esperienza maturata sul campo dai tanti lavoratori precari, legandolo a una politica di stabilizzazione degli organici del personale docente e ATA. È necessario alleggerire i dirigenti e gli uffici da incombenze improprie, restituendo centralità, senso e valore all'autonomia scolastica. Non bastano i proclami: servono strumenti, risorse e investimenti mirati per sostenere in modo concreto la crescita professionale di tutti gli operatori della scuola. Per la CISL Scuola Bari: "Solo facendo passi avanti concreti su questi obiettivi potremo rendere positivo il nuovo anno scolastico che sta per iniziare, dando forza e speranza alla comunità educante e al futuro dei nostri ragazzi".
CISL Scuola Bari - 10^ Giornata Nazionale RSU e DelegatiCISL Scuola Bari - 10^ Giornata Nazionale RSU e DelegatiCISL Scuola Bari - 10^ Giornata Nazionale RSU e DelegatiA Bari,  la Segretaria Generale Nazionale della CISL Scuola, Ivana Barbacci
  • Bari
  • CISL Scuola
Altri contenuti a tema
Gaetano Castrovilli è tornato al Bari Gaetano Castrovilli è tornato al Bari Il centrocampista vestirà la maglia numero '4' 
Successo per il primo aperitivo ecologico Plastic Free Successo per il primo aperitivo ecologico Plastic Free Sulla spiaggia di Pane e Pomodoro per sensibilizzare i cittadini con creatività e coinvolgimento diretto
Tante emozioni, tanta inclusione: il Gran Premio Bari-Bat under 13 Tante emozioni, tanta inclusione: il Gran Premio Bari-Bat under 13 Al Bike Park "Nessuno Escluso" a Bari
Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Strategia integrata per la comunicazione digitale, accoglienza extralberghiera e strumenti pratici per orientare il visitatore sul territorio
Riccardo Fortunato ha vinto il primo “Premio  Intrapresa” dedicato a Tomaso Figliolia Riccardo Fortunato ha vinto il primo “Premio  Intrapresa” dedicato a Tomaso Figliolia Per l'articolo pubblicato da BariSera nell'ambito di un progetto scolastico
Il cibo è una memoria, un'arte e una tecnica. Il cibo è una memoria, un'arte e una tecnica. Emiliano alla Camera di Commercio di Bari per un convegno nazionale sulla dieta mediterranea
Educazione ambientale, spiritualità e scienza per un futuro giusto e sostenibile Educazione ambientale, spiritualità e scienza per un futuro giusto e sostenibile I giovani protagonisti del Giubileo della Sostenibilità a Bari, insieme ad Ettore Bassi
Med Marathon, la mezza maratona con stranieri da tutto il mondo Med Marathon, la mezza maratona con stranieri da tutto il mondo La manifestazione è dedicata alla Grecia, culla della civiltà occidentale e patria della maratona
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.