Campo fotovoltaico
Campo fotovoltaico
Cronaca

Razzia di rame ad un campo fotovoltaico

Sospese le attività in attesa di reperire altri cavi

Un'altra razzia di rame è stata perpetrata ai danni di un campo fotovoltaico funzionante in agro del comune di San Ferdinando di Puglia. Predoni sono entrati in azione nella notte tra venerdì e sabato scorsa asportando metri e metri di cavi di rame che hanno fatto cessare le attività del campo fotovoltaico. I titolari hanno denunciato l'accaduto alle autorità competenti mentre stanno cercando di acquistare altri cavi di rame che, al momento, molti magazzini del territorio sono sprovvisti. Sono gravose le difficoltà per ristabilire le funzionalità del campo. Il rame è un metallo prezioso sempre più richiesto e utilizzato nell'industria e nell'elettronica in particolare, per i cavi di collegamento, tanto che il prezzo negli ultimi mesi è alle stelle nei mercati e nelle borse mondiali. A mettere gli occhi sul rame però non ci sono solo imprenditori e fondi di investimento ma anche la criminalità, sempre attenta alle opportunità che il mercato nero può offrire. Le cronache quotidiane riportano che i furti di rame sono in aumento e causano danni ingenti sia agli enti pubblici (ferrovie, telefonia, elettricità, elettronica) e a tante aziende industriali. Molte volte, i furti di rame sono effettuati in piccola scala e non si riesce a risalire ai responsabili ma al contempo provocano disservizi e costi di riparazione per rimettere in sesto gli impianti industriali che hanno subìto il furto.
  • San Ferdinando di Puglia
  • fotovoltaico
  • Furti
  • Rame
Altri contenuti a tema
Scoperti lavoratori in nero dai Carabinieri nella campagna ofantina Scoperti lavoratori in nero dai Carabinieri nella campagna ofantina Nell'ambito del contrasto del fenomeno del caporalato e delle violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro
Furti nelle campagne: “Reddito degli agricoltori a rischio, serve il coordinamento delle forze dell’ordine e l’uso della videosorveglianza” Furti nelle campagne: “Reddito degli agricoltori a rischio, serve il coordinamento delle forze dell’ordine e l’uso della videosorveglianza” Il presidente Confagricoltura Bari-Bat Del Core lancia l’allarme
Prevenzione dei furti in campagna  in un periodo cruciale per la raccolta dell’uva Prevenzione dei furti in campagna in un periodo cruciale per la raccolta dell’uva Confagricoltura Bari-BAT :“Essenziale un tavolo in Prefettura"
Mercato illecito di autovetture rubate: 20 arresti nel foggiano Mercato illecito di autovetture rubate: 20 arresti nel foggiano L' operazione dei Carabinieri di San Severo e Termoli:
Canosa: La Polizia di Stato arresta  due andriesi per il furto di due betoniere Canosa: La Polizia di Stato arresta due andriesi per il furto di due betoniere Il Tribunale di Trani ha accolto le richieste della Procura della Repubblica di Trani
Le Radici non sono catene… ma ali Le Radici non sono catene… ma ali A San Ferdinando di Puglia, il pubblico delle grandi occasioni per la seconda edizione
Avviato l'iter per l'approvazione del disegno di legge a contrasto dei furti d'auto Avviato l'iter per l'approvazione del disegno di legge a contrasto dei furti d'auto Il senatore di Forza Italia Dario Damiani è primo firmatario
Furti di auto: nuove e più efficaci misure sanzionatorie a contrasto del grave fenomeno Furti di auto: nuove e più efficaci misure sanzionatorie a contrasto del grave fenomeno Presentato il disegno di legge n. 1506 con primo firmatario il senatore Dario Damiani
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.