Coronavirus ASL BT
Coronavirus ASL BT
Notizie

Puglia: salgono a 1.977 i casi attualmente positivi

Non sono stati registrati decessi

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 29 luglio 2021 in Puglia, sono stati registrati 11.363 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 151 casi positivi: 21 in provincia di Bari, 19 in provincia di Brindisi, 42 nella provincia BAT, 14 in provincia di Foggia, 32 in provincia di Lecce, 13 in provincia di Taranto, 13 casi di residenti fuori regione. 3 casi di provincia di residenza non nota sono stati riclassificati e attribuiti. Non sono stati registrati decessi.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.874..001 test. 246.905 sono i pazienti guariti. 1.977 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 255.551 così suddivisi: 95.716 nella Provincia di Bari; 25.782 nella Provincia di Bat; 20.067 nella Provincia di Brindisi; 45.418 nella Provincia di Foggia; 27.571 nella Provincia di Lecce; 39.747 nella Provincia di Taranto; 856 attribuiti a residenti fuori regione; 394 provincia di residenza non nota. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Sono 4.675.830 le dosi di vaccino anticovid somministrate sino ad oggi in Puglia (dato aggiornato alle ore 17.00 dal Report del Governo nazionale. Le dosi sono il 95.9% di quelle consegnate dal Commissario nazionale per l'emergenza, 4.873.211).

Dal primo agosto all'ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie, presidio interamente dedicato al Covid durante le due ondate pandemiche, saranno riattivati percorsi e posti letto no covid.. L'unità operativa di Malattie infettive con i suoi 18 posti letto e i relativi percorsi di accesso resteranno dedicati ai pazienti Covid. Dal primo agosto, in particolare, sarà attivato al Pronto Soccorso un duplice percorso: il primo con 8 posti letto per triage infettivologico per pazienti con sospetto Covid e il secondo per attività di primo soccorso no Covid con 8 posti letto di Osservazione Breve Intensiva. Sempre dal primo agosto saranno attive l'unità operativa di Medicina interna con 18 posti letto di cui 1 in area grigia e l'unità operativa di Anestesia e Rianimazione con 6 posti letto di cui 1 in isolamento e blocco operatorio. Dal 7 agosto invece saranno attivate le unità operative di Cardiologia e Pediatria e l'unità operativa di Chirurgia generale con 15 posti letto di cui 1 per area grigia e 4 per ortopedia.

"Sono in corso già importanti e necessarie attività di sanificazione, pulizia e rifunzionalizzazione di diverse aree del presidio ospedaliero - dichiara Alessandro Delle Donne, Commissario straordinario della Asl Bt - il passaggio da Covid a no Covid comporta infatti una intensa attività di riorganizzazione delle unità operative e dei percorsi. Abbiamo ritenuto necessario continuare a dedicare il reparto di Malattie Infettive ai pazienti con Covid mentre il percorso dedicato al Pronto Soccorso e le aree grigie ospedaliere si rendono necessarie per garantire la massima sicurezza ai pazienti e agli operatori. Cogliamo l'occasione per ribadire l'importanza della vaccinazione, in corso in tutte le città della Asl Bt, e il rispetto delle norme di controllo del contagio. Non possiamo e non dobbiamo abbassare il livello di guardia e di attenzione".
  • Regione Puglia
  • Bisceglie
  • ASL BT
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Pesca illegale: sequestro  di prodotto ittico e  attrezzature non consentite Pesca illegale: sequestro di prodotto ittico e attrezzature non consentite Operazione della Guardia Costiera nei confronti di un soggetto a bordo di un natante da diporto
La Puglia punta  su uno sviluppo dinamico e trasparente La Puglia punta su uno sviluppo dinamico e trasparente Presentata in anteprima la piattaforma digitale “Tutta la Puglia che c’è”
Contrasto al caporalato e al lavoro irregolare in agricoltura Contrasto al caporalato e al lavoro irregolare in agricoltura Sottoscritto protocollo d’intesa regionale
Accessibilità delle persone sorde nei Centri per l’Impiego Accessibilità delle persone sorde nei Centri per l’Impiego Nasce il progetto del dipartimento Welfare della Regione Puglia
DIGITHON 2025: L’innovazione prende il via DIGITHON 2025: L’innovazione prende il via Chiusa la call for ideas con 320 candidature giunte da tutta Italia
Al  via il servizio 118 con idromoto a Barletta, Bisceglie, Margherita e Trani Al via il servizio 118 con idromoto a Barletta, Bisceglie, Margherita e Trani Sarà presente sulle spiagge tutti i giorni
Ottava donazione multiorgano  nell’Asl Bt del 2025 Ottava donazione multiorgano nell’Asl Bt del 2025 Un uomo ha donato il fegato e i reni
Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.