Biodiversità Puglia
Biodiversità Puglia
Territorio

Puglia: I consumatori vanno a caccia di cibo contadino

E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti Puglia

L'80% dei consumatori va a caccia di cibo contadino in Puglia sotto la spinta di una nuova sensibilità verso i cibi salutari ma anche dalla volontà di recuperare un contatto diretto con chi coltiva i prodotti che si portano in tavola. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti Puglia, diffusa in occasione della prima mostra mercato "internazionale" promossa dalla "World Farmers Market Coalition" con Campagna Amica a Palazzo Rospigliosi a Roma per la giornata mondiale della biodiversità proclamata dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

A spingere la spesa dall'agricoltore è soprattutto la possibilità di trovare prodotti stagionali, a km zero e di qualità. Nei mercati dei contadini di Campagna Amica è possibile anche trovare specialità del passato a rischio di estinzione che sono state salvate grazie all'importante azione di recupero degli agricoltori e che non trovano spazi nei normali canali di vendita dove prevalgono rigidi criteri dettati dalla necessità di standardizzazione e di grandi quantità offerte.

Oltre a garantire la maggiore freschezza dei prodotti e tagliare gli sprechi la filiera corta riduce anche i tempi di trasporto e, con essi, il consumo di carburanti e le emissioni in atmosfera, tagliando le intermediazioni con un rapporto diretto che avvantaggia dal punto di vista economico agricoltori e consumatori.

Il risultato è che il valore della vendita diretta dagli agricoltori è salito in Puglia ad oltre 700 milioni di euro e coinvolge ormai oltre un'azienda agricola su cinque. Grazie al progetto economico di filiera corta di 'Campagna Amica', in Puglia è stata data una risposta alla grande attenzione dei consumatori alla tutela della salute e dell'ambiente attraverso scelte agroalimentari consapevoli, testimoniata quotidianamente dall'affluenza nei mercati contadini che contano 1.500 giornate di apertura e circa 750 produttori coinvolti.

Ma le vendite dirette con gli acquisti a km zero tagliano anche del 60% lo spreco alimentare rispetto ai sistemi alimentari tradizionali secondo l'Ispra e garantiscono un contributo importante alla lotta contro l'inquinamento e i cambiamenti climatici che provocano danni e vittime in tutto il mondo. È stato calcolato infatti che – sottolinea la Coldiretti – un chilo di ciliegie dal Cile per giungere sulle tavole italiane deve percorrere quasi 12mila chilometri con un consumo di 6,9 chili di petrolio e l'emissione di 21,6 chili di anidride carbonica, mentre un chilo di mirtilli dall'Argentina deve volare per più di 11mila chilometri con un consumo di 6,4 kg di petrolio che liberano 20,1 chili di anidride carbonica per ogni chilo di prodotto, attraverso il trasporto aereo.

Ma la rete dei farmers markets svolge anche un'importante funzione sociale spingendo la riscoperta della vita di comunità, sostenendo la libertà di scelta e la consapevolezza dei consumatori nella scelta dei prodotti, promuovendo l'educazione alimentare, diffondendo la conoscenza dei territori.

L'affermazione dei mercati degli agricoltori nelle città capoluogo della Puglia ha consentito di ridurre la distanza tra produttore e consumatore rafforzando il legame tra aree rurali e aree urbane con un importante patrimonio di biodiversità che dalle campagne si trasferisce in città. Anche nei pesanti tempi del Covid e della guerra in Ucraina i mercati contadini stanno offendo un contributo fondamentale, garantendo alla popolazione cibo sicuro e approvvigionamenti costanti nonostante le difficoltà legate alla pandemia e alla guerra riuscendo anche a rendere più trasparente per il consumatore il prodotto acquistato, tutelando la biodiversità, le specificità locali e valorizzando la custodia dei territori.

Il successo dei farmers market è frutto della legge italiana che premia la multifunzionalità dell'agricoltura e che abbiamo fortemente sostenuto per avvicinare le imprese agricole ai cittadini e conciliare lo sviluppo economico con la sostenibilità ambientale e sociale, conclude Coldiretti nel sottolineare che "siamo di fronte a una svolta epocale con la quale si riconosce che nei prodotti e nei servizi offerti dall'agricoltura non c'è solo il loro valore intrinseco, ma anche un bene comune per la collettività fatto di tutela ambientale, di difesa della salute, di qualità della vita e di valorizzazione della persona.
  • Coldiretti Puglia
  • Biodiversità
Altri contenuti a tema
Al via la Fiera della Biodiversità Al via la Fiera della Biodiversità L'assessore Pentassuglia: "Un evento unico per celebrare e valorizzare un patrimonio inestimabile"
Puglia: In crescita le imprese agricole condotte da donne Puglia: In crescita le imprese agricole condotte da donne Analisi della Coldiretti Puglia su dati Unioncamere
Contrazione dei volumi di vendita  per le esportazioni del vino pugliese Contrazione dei volumi di vendita per le esportazioni del vino pugliese L’analisi di Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di ISTAT Coeweb
In aumento gli incidenti sul lavoro in agricoltura In aumento gli incidenti sul lavoro in agricoltura Arrivano fondi per i familiari dei lavoratori vittime di infortuni mortali
Puglia: Riparte l’educazione alimentare a scuola e in masseria Puglia: Riparte l’educazione alimentare a scuola e in masseria Agevola l'incontro tra i bambini e i prodotti agricoli a Km0
Un aumento del 25% delle giacenze di vino DOP nelle cantine pugliesi Un aumento del 25% delle giacenze di vino DOP nelle cantine pugliesi Contrazione dei volumi di vendita sia sul mercato interno che su quelli esteri
Puglia:  I primi prototipi di omogeneizzati a km0 Puglia: I primi prototipi di omogeneizzati a km0 A base dei prodotti simbolo della dieta mediterranea
Gli  alberi monumentali sono una testimonianza storica dei territori Gli alberi monumentali sono una testimonianza storica dei territori Salgono a 200 gli esemplari della Puglia nell'Albo Verde Nazionale
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.