Maltempo
Maltempo
Territorio

Prima allerta meteo di autunno

Perturbazione con rovesci intensi e forti raffiche di vento

Arriva la prima allerta meteo di autunno dopo una estate che dal punto di vista climatologico è stata la seconda più bollente mai registrata nella Penisola con una temperatura media superiore di ben +2,06 gradi rispetto alla media, su valori vicini al massimo registrato nel 2003. E' quanto afferma la Coldiretti Puglia, in riferimento all'allerta della protezione civile della Puglia per l'intera giornata e in tutte le province, sulla base dei dati Isac Cnr che registra le temperature dal 1800. L'autunno inizia dunque con un forte perturbazione con rovesci intensi, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento dopo che anche l'estate che si è conclusa si classifica come la peggiore del decennio con ben 1642 trombe d'aria, grandinate e bufere di acqua e vento, in aumento di oltre cinque volte rispetto all'inizio del decennio sulla base dei dati dell'European Severe Weather Database (Eswd).

E' evidente la tendenza alla tropicalizzazione del clima con un impatto devastante sulle produzioni agricole e sulla vita delle persone. ll moltiplicarsi di eventi estremi hanno provocato vittime e danni che in agricoltura superano già i 300 milioni di euro nel 2022, pari al 10% della produzione regionale secondo la Coldiretti. L'arrivo con l'autunno di una violenta perturbazione conferma che siamo di fronte alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici anche in Puglia dove l'eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, che si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi con perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne.

Sono 230 i comuni pugliesi a rischio frane e alluvioni e a pagarne i costi, oltre ai cittadini residenti soprattutto nelle aree rurali, sono proprio le 11692 imprese che operano su quei territori. Il consumo del suolo è avvenuto per il 67.5% in contesti prevalentemente agricoli o naturali, depauperando pezzi di territorio e deturpando il paesaggio, oltre ad impoverire il tessuto imprenditoriale agricolo pugliese. E' evidente in Italia la tendenza ad una tropicalizzazione del clima con le ultime ondate di nubifragi e grandinate che si sono abbattute su terreni secchi i quali non riescono ad assorbire l'acqua che causa frane e smottamenti.

Nell'immediato è necessario intervenire con aiuti concreti per aiutare le popolazioni colpite che si trovano in grande difficoltà anche nelle campagne, conclude Coldiretti nel sottolineare che "occorre anche accelerare sull'approvazione della legge sul consumo di suolo che giace da anni in Parlamento e che potrebbe dotare l'Italia di uno strumento all'avanguardia per la protezione del suo territorio."

Il cambiamento climatico riguarda in realtà l'intero pianeta dove è evidente la tendenza al surriscaldamento con l'estate che si classifica da punto di vista climatologico al quinto posto tra le più calde mai registrati nel pianeta con la temperatura sulla superficie della terra e degli oceani, addirittura superiore di 0,89 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo, secondo l'analisi della Coldiretti sulla base delle elaborazioni dei dati della banca dati Noaa, il National Climatic Data Centre che registra le temperature mondiali dal 1880.
  • Coldiretti Puglia
  • Maltempo
Altri contenuti a tema
L’albero naturale di Natale nel rispetto della tradizione e  dell’ambiente L’albero naturale di Natale nel rispetto della tradizione e dell’ambiente Il vademecum dei tutor del verde di Coldiretti
Il lungo ponte dell’Immacolata: prova generale del turismo natalizio Il lungo ponte dell’Immacolata: prova generale del turismo natalizio L'agriturismo rappresenta anche uno dei punti di forza della destagionalizzazione
A ruba l’olio extravergine  pugliese A ruba l’olio extravergine pugliese Sono schizzati i prezzi a livello nazionale
Puglia: Al via  la campagna ‘Buon Cibo fa Buon Sangue’ Puglia: Al via la campagna ‘Buon Cibo fa Buon Sangue’ Intesa tra Coldiretti Puglia e AVIS Puglia per prevenire le malattie
Maltempo:  tempeste di vento in Puglia Maltempo: tempeste di vento in Puglia Il 2023 si classifica come l'anno nero dell'agricoltura
Pietro Paparella al Distretto Florovivaistico e del Cibo di Puglia Pietro Paparella al Distretto Florovivaistico e del Cibo di Puglia Per promuovere e incentivare misure ad hoc per un settore economico trainante in Puglia
Si piange un'altra morte sul lavoro Si piange un'altra morte sul lavoro A Cerignola, un'agricoltore ha perso la vita schiacciato dal trattore
Puglia: Mancanza di manodopera da impiegare nella raccolta delle olive Puglia: Mancanza di manodopera da impiegare nella raccolta delle olive In calo la forza lavoro nelle campagne
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.