
sport
Prevenzione sanitaria con “Sport in cammino”
Palestre gratuite per persone con patologie
Canosa - venerdì 14 ottobre 2016
23.41
"Il Comune di Canosa partecipa al progetto regionale "Sport in Cammino", che alterna l'attività ginnica nei centri sportivi polivalenti del proprio comune a itinerari di cammino guidati". Ad annunciarlo è l'assessore comunale allo Sport, Elia Marro. "La nostra città è in prima linea – prosegue- in questo percorso di prevenzione sanitaria riferito principalmente a soggetti a rischio, che viene realizzato in sinergia con la Regione Puglia, con il Coni e in collaborazione con la Fmsi - Federazione Medico Sportiva Italiana". Palestre gratuite e gruppi di cammino, quindi, come leva per la prevenzione sanitaria. Per iscriversi basta consultare il sito internet del Comune (http://www.comune.canosa.bt.it/SPORT), e contattare l'Ufficio Sport di Canosa, telefonando al numero 0883.610307 o inviando una mail a suap@comune.canosa.bt.it
"I destinatari principali del progetto regionale – ha sottolineato Marro– sono i soggetti a rischio o pazienti affetti da patologie del metabolismo, dell'apparato cardiocircolatorio, respiratorio e di quelle ulteriori patologie dovute alla sedentarietà e all'eccesso di consumo alimentare, che trarranno benefici psico-fisici dall'attività motoria. Senza dimenticare la popolazione sana o della terza età che intende attuare un percorso di prevenzione e cura della salute". Il progetto potrà interessare circa 4000 pugliesi per i quali l'attività sarà gratuita. Un intervento innovativo che mira al miglioramento dello stile di vita e del benessere della popolazione. Il progetto prevede, in ciascun centro sportivo individuato, un medico dello sport che effettuerà la valutazione medica del soggetto e procederà alla prescrizione dell'attività fisica idonea. Poi ciascun utente sarà affidato a un istruttore laureato in Scienze Motorie per la formazione di gruppi (ciascuno di circa 20 persone, con due incontri a settimana) che alterneranno la loro attività tra percorsi di cammino con itinerari prestabiliti - curando anche l'aspetto culturale e turistico - e attività fisica in 100 centri socio-sportivi in altrettante città della Puglia.
"I destinatari principali del progetto regionale – ha sottolineato Marro– sono i soggetti a rischio o pazienti affetti da patologie del metabolismo, dell'apparato cardiocircolatorio, respiratorio e di quelle ulteriori patologie dovute alla sedentarietà e all'eccesso di consumo alimentare, che trarranno benefici psico-fisici dall'attività motoria. Senza dimenticare la popolazione sana o della terza età che intende attuare un percorso di prevenzione e cura della salute". Il progetto potrà interessare circa 4000 pugliesi per i quali l'attività sarà gratuita. Un intervento innovativo che mira al miglioramento dello stile di vita e del benessere della popolazione. Il progetto prevede, in ciascun centro sportivo individuato, un medico dello sport che effettuerà la valutazione medica del soggetto e procederà alla prescrizione dell'attività fisica idonea. Poi ciascun utente sarà affidato a un istruttore laureato in Scienze Motorie per la formazione di gruppi (ciascuno di circa 20 persone, con due incontri a settimana) che alterneranno la loro attività tra percorsi di cammino con itinerari prestabiliti - curando anche l'aspetto culturale e turistico - e attività fisica in 100 centri socio-sportivi in altrettante città della Puglia.