Cozze Taranto
Cozze Taranto
Territorio

Mari bollenti: strage di cozze a Taranto

La denuncia di Coldiretti Puglia

L'ondata di caldo in Puglia in un agosto segnato dalla persistente assenza di precipitazioni fa salire il conto dei danni che si estendono dalle campagne al mare dove le alte temperature stanno causando una vera e propria strage, soprattutto delle pregiate cozze tarantine. E' quanto denuncia Coldiretti Puglia che segnala, strettamente connesse alla moria di cozze, la mancanza di plancton, l'assenza di una politica di valorizzazione e promozione delle qualità straordinarie delle cozze di Taranto e il sovrappopolamento con il calo dei consumi, su cui incidono tra l'altro le importazioni dall'estero.

"Le alte temperature hanno causato una vera e propria strage di cozze tarantine.. Gli operatori hanno denunciato perdite di prodotto tra il 40 ed il 45% fino a raggiungere punte del 70%. L'afa eccezionale con la tropicalizzazione del clima ha determinato un innalzamento delle temperature dei mari fino a valori che nelle acque vicino alla costa hanno raggiunto i 35 gradi e l'assoluta mancanza di piogge che tendono a raffreddare le acque del mare ha portato alla fermentazione delle alghe, privando l'acqua di ossigeno e portando alla moria di pesci e molluschi presenti negli impianti, oltre alla mancanza di plancton", denuncia Alfonso Cavallo, presidente di Coldiretti Taranto.

Il mercato è invaso di contro di cozze provenienti da Grecia e Spagna – denuncia Coldiretti Puglia – perché il settore soffre la concorrenza sleale del prodotto importato dall'estero e spacciato come italiano, soprattutto nella ristorazione, a causa dell'assenza dell'obbligo di etichettatura dell'origine. Ad oggi, infatti, l'unico strumento per invertire la crescente dipendenza italiana dall'importazione, che ha superato il 76 per cento è rappresentato dall'acquacoltura, che invece – aggiunge Coldiretti Puglia - viene penalizzata dalla mancanza di certezze e da una grave assenza di norme che ne consentano lo sviluppo. Ciò si aggiunge alla crisi del settore ittico che si trascina da 30 anni e che ha causato la perdita del 35% dei posti lavoro e la chiusura del 32% delle imprese, una "rotta persa" da tempo dal settore con una governance debole ed incapace di gestire una politica di ripresa. Un mercato, quello del consumo del pesce, che aumenta – continua Coldiretti Puglia – ma sempre più in mano alle importazioni. La produzione ittica derivante dall'attività della pesca è da anni in calo e quella dell'acquacoltura resta stabile, non riuscendo a compensare i vuoti di mercato creati dell'attività tradizionale di cattura. Una rinascita che passa per il mercato, e sulla quale Coldiretti sta cercando di impegnarsi a fondo, facendo partire iniziative che hanno come obiettivo la semplificazione, la promozione e la tracciabilità.
  • Taranto
  • Caldo
Altri contenuti a tema
Politica e decarbonizzazione a Taranto Politica e decarbonizzazione a Taranto Gli ultimi sviluppi e le azioni messe in atto dal Governo, dalla Regione, dalle Città di Taranto e Statte
Un dono per i “piccoli guerrieri” del SS. Annunziata, nel ricordo di Filippo Sardone Un dono per i “piccoli guerrieri” del SS. Annunziata, nel ricordo di Filippo Sardone Consegnate strumentazioni mediche dai militari della Guardia di Finanza, per volontà del luogotenente canosino
Caldo: I cibi che abbronzano Caldo: I cibi che abbronzano Le carote al primo posto nella top ten
Acciaierie d'Italia: momento drammatico Acciaierie d'Italia: momento drammatico Necessari alcuni statements e numeri per capire
Caldo: Crescono i consumi di frutta in Puglia Caldo: Crescono i consumi di frutta in Puglia E' la regione più ortofrutticola d'Italia
La Nave Amerigo Vespucci sarà a Taranto La Nave Amerigo Vespucci sarà a Taranto E' impegnata nel Tour Mediterraneo
Politiche del lavoro più eque e inclusive Politiche del lavoro più eque e inclusive Elly Schlein a Bari e Taranto
Canusium BK perde a Taranto Canusium BK perde a Taranto Gara con finale beffa
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.