2020 Puglia Nevicata
2020 Puglia Nevicata
Territorio

Maltempo:strage in campagna per il gelo

Coldiretti Puglia:"Danni su primizie,verdure, frutta e vigneti"

Strage in campagna per il gelo che sta interessando da 2 giorni la Puglia con temperature fino a – 5 gradi dopo un inverno bollente, con danni ingenti su primizie come i piselli, verdure in pieno campo come asparagi, carciofi, finocchi, cicorie, con gravi danni sul grano e sulle patate, sugli alberi da frutto come ciliegi e albicocchi, sui mandorli, fino ad arrivare alle gravi gelate a carico dei vigneti di uva va da tavola e da vino. E' il primo bilancio stilato da Coldiretti Puglia con i tecnici chiamati in campo da Foggia a Brindisi, da Taranto alla BAT fino a Bari per la verifica dei danni, con la repentina ondata di gelo che sta interessando anche impianti di irrigazione e tubature con l'acqua trasformata in stalattiti di ghiaccio."In campagna gli agricoltori stanno cercando di lottare contro le gelate improvvise con pratiche antiche quali l'accensione di fuochi controllati tra i filari, per cercare di aumentare la temperatura tra le viti o attraverso l'apertura dei teli antigrandine per creare una sorta di 'effetto serra' e alzare di qualche grado moderatamente le temperature", dice Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

Sono disastrosi gli effetti sui campi della tropicalizzazione del clima – denuncia Coldiretti Puglia – che azzera in pochi attimi gli sforzi degli agricoltori che perdono produzione e al contempo subiscono l'aumento dei costi a causa delle necessarie risemine, ulteriori lavorazioni, acquisto di piantine e sementi e utilizzo aggiuntivo di macchinari e carburante. Gli imprenditori si trovano ad affrontare fenomeni controversi, dove in poche ore si alternano eccezionali ondate di maltempo a siccità perdurante. Di fronte al ripetersi di queste situazioni imprevedibili diventa sempre più strategico il ricorso all'assicurazione – conclude Coldiretti Puglia - quale strumento per la migliore gestione del rischio, mentre è stato potenziato il servizio di assistenza tecnica alle aziende per la difesa delle colture dalle avversità meteoriche e per il supporto alle scelte operative aziendali. L'agricoltura pugliese per effetto dei cambiamenti climatici – conclude Coldiretti Puglia - ha perso più di 3 miliardi di euro nel corso del decennio tra produzione agricola, strutture e infrastrutture rurali.
  • Coldiretti Puglia
  • Maltempo
Altri contenuti a tema
I nuovi esperti di cucina rurale alla ‘scuola’ di formazione per cuochi contadini I nuovi esperti di cucina rurale alla ‘scuola’ di formazione per cuochi contadini Figure professionali espressioni della nuova agricoltura
Solidarietà e vicinanza  agli ambulanti di Bisceglie Solidarietà e vicinanza agli ambulanti di Bisceglie Ad Andria , un 'assemblea dopo il recente episodio causato dalle avverse condizioni meteorologiche
Bisceglie: si contano i danni per il maltempo che ha colpito gli ambulanti Bisceglie: si contano i danni per il maltempo che ha colpito gli ambulanti La nota di Savino Montaruli, Presidente CasAmbulanti-UniPuglia
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Il 6 luglio si celebra la giornata mondiale dello Sviluppo Rurale
Il  gelato artigianale nei gusti storici Il gelato artigianale nei gusti storici Si conferma uno degli alimenti preferiti
Caldo: I cibi che abbronzano Caldo: I cibi che abbronzano Le carote al primo posto nella top ten
L’agricoltura torna a crescere in Puglia L’agricoltura torna a crescere in Puglia Ottime performances del settore olivicolo e dell’uva da tavola che hanno compensato le forti perdite di grano, agrumi e piante industriali
La siccità  è  la calamità più rilevante per l’agricoltura pugliese La siccità è la calamità più rilevante per l’agricoltura pugliese Le alte temperature ostacolano le operazioni agronomiche nelle campagne
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.