
Storia
Lidia Menapace ospite della FIDAPA
Per parlare di "Momenti di storia vissuta"
Canosa - martedì 18 ottobre 2016
15.16
La sala consiliare del Comune di Canosa di Puglia(BT), gremita di donne e di studenti accompagnati dai rispettivi docenti, ha ospitato l'incontro con Lidia Menapace, una delle ultime protagoniste della Resistenza ancora viventi, organizzato dalla locale sezione F.I.D.A.P.A. B.P.W. Italy (Federazione Italiana delle Donne nelle Arti, Professioni e Affari) - Distretto Sud Est(Abruzzo-Basilicata-Molise-Puglia). "Momenti di storia vissuta", il titolo dell'evento presentato dalla Presidente Emanuela D'Evant, davanti alle autorità cittadine, tra le quali il sindaco Ernesto La Salvia, l'assessore alla cultura, Sabino Facciolongo, l'assessore allo sport e spettacolo Elia Marro, onorati dalla presenza della partigiana Lidia Menapace, nata a Novara nel 1924, che ha dialogato con gli intervenuti, esponendo da par suo, l'esperienza nella Resistenza attraverso i grandi eventi storici e gli episodi di eroismo personale e collettivo. «La tessera del pane e i bombardamenti, la solidarietà tra famiglie e le fughe in bicicletta, la distribuzione dei giornali clandestini e la paura dei posti di blocco dei nazifascisti, la consegna dei messaggi in codice imparati a memoria, l'aiuto prestato a un giovane ebreo nella fuga in Svizzera, i libri sui sindacati letti di nascosto, lo studio al lume di candela durante il coprifuoco… E poi, la presa di coscienza graduale del valore politico della Resistenza, che ha posto le fondamenta teoriche e pratiche del progetto di una società solidale e partecipata il quale, se trovò un seguito forte nella Costituzione, fu poi tradito nella storia reale dell'Italia», sono alcuni degli argomenti trattati e riportati anche nel libro "Io, partigiana - La mia Resistenza" scritto dalla Menapace nel 2014: «Molto mi ha giovato la lettura dei testi che le donne vengono scrivendo e pubblicando, ma più ancora – sto per dire – il poterle incontrare, il parlarsi di persona, vedere volti e gesti, inflessioni di voce e timbro di sorriso, sentire quanta parte della ricerca è andata persa per circostanze varie, quali orizzonti apre, quali motivazioni ha avuto». Una testimonianza coinvolgente e intensa, dalla voce di Lidia Menapace attraverso una "lectio magistralis" su una pagina di storia italiana sviluppata con grande personalità ed uno stile inconfondibile, riflessioni quotidiane alternate a lucide analisi teoriche, fornendo notizie importanti del suo lavoro instancabile di protagonista di mille lotte a favore della libertà. Un incontro significativo e ricco di contenuti con la partecipazione di Lidia Menapace, staffetta partigiana e membro del Comitato Nazionale dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, senatrice della Repubblica italiana, pacifista, scrittrice e femminista militante che resterà negli annali degli eventi organizzati dalla F.I.D.A.P.A.- Sezione di Canosa di Puglia, attivamente impegnata a promuovere, coordinare e sostenere le iniziative delle donne in ogni ambito della vita sociale, storica, politica e amministrativa, autonomamente e in collaborazione con altri enti presenti sul territorio.