Mappa risorse genetiche autoctone pugliesi
Mappa risorse genetiche autoctone pugliesi
Eventi e cultura

La Settimana della Biodiversità Pugliese al via il 20 maggio

L'assessore Pentassuglia :"Abbiamo tutti l’opportunità di riavvicinarci alla Terra, in maniera rispettosa e consapevole"

Prende il via sabato 20 maggio 2023 la Settimana della Biodiversità Pugliese, con un ricco programma di attività diffuse su tutto il territorio regionale. L'evento, organizzato in stretta sinergia tra il Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia e il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, prevede fino al 28 maggio ben 127 tra seminari, visite guidate tra boschi, riserve naturali e masserie, degustazioni, laboratori, reading letterari. L'obiettivo è di raccontare il complesso lavoro quotidiano di ricerca per la tutela della biodiversità pugliese insieme alla rappresentazione, ad un pubblico sempre più vasto, delle opportunità di sviluppo economico e culturale che la difesa del patrimonio rurale, zootecnico e forestale rappresentano per la Puglia.

"Questa iniziativa dedicata alla valorizzazione della nostra biodiversità giunge alla sesta edizione – ha ricordato l'assessore regionale all'Agricoltura Donato Pentassuglia e tiene insieme in maniera completa agricoltura, alimentazione a ambiente. Tutelare la nostra biodiversità significa non disperdere un patrimonio di conoscenze indispensabili per salvaguardare vitigni autoctoni ed erbe spontanee, frutti antichi, grani e legumi, insieme alla diversità zootecnica che contraddistingue il paesaggio pugliese. La collaborazione con le Università e gli enti di ricerca attivi in Puglia su questi temi è fondamentale. E con la Settimana della Biodiversità Pugliese abbiamo tutti l'opportunità di riavvicinarci alla Terra, in maniera rispettosa e consapevole".

"Presagi della diversità e rischi del cambiamento climatico: la sesta edizione della settimana della biodiversità pugliese" è il convegno di apertura delle attività, in programma a partire dalle 9.15 di sabato 20 maggio nel Centro Congressi del Campus Ecotekne dell'Università del Salento. Ospiti d'eccezione della giornata inaugurale saranno il giornalista scientifico Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana, che terrà una lectio sul tema "Riscaldamento globale e agricoltura: quali scenari per il futuro?" Lorenzo Ciccarese, responsabile biodiversità terrestre e gestione sostenibile dei sistemi agro-forestali di ISPRA, membro dell'IPCC, gruppo premiato nel 2007 con il Nobel per la Pace per l'attività di ricerca sui cambiamenti climatici e di Ipbes, l'organizzazione intergovernativa istituita per migliorare l'interfaccia tra scienza e politica sulle questioni della biodiversità e dei servizi ecosistemici. Le ricette della tradizione contadina pugliese saranno invece il focus delle attività di Eleonora Matarrese, la "Cuoca Selvatica", esperta etnobotanica e divulgatrice. Il regista Lorenzo Scaraggi presenterà durante la Settimana della Biodiversità Pugliese in anteprima internazionale un estratto del suo nuovo documentario, intitolato "Biopatriarchi" , un racconto di storie di biodiversità dal Gargano al Salento.

Grande spazio durante la Settimana della Biodiversità Pugliese è riservato anche alle attività di sensibilizzazione nelle scuole: in questo ambito si inserisce il concorso enogastronomico "Agrobiodiversità a Tavola", giunto alla seconda edizione e riservato agli Istituti professionali per i servizi alberghieri e della ristorazione. Entro il 20 maggio 2023 è possibile candidarsi al concorso inviando una ricetta che racconti la biodiversità nel piatto, e con lei le peculiarità dell'enogastronomia di Puglia.

Altro contest molto partecipato è "Obiettivo Agrobiodiversità": oltre alla sezione interamente dedicata alle scuole pugliesi, il concorso fotografico, giunto alla terza edizione, è aperto a tutti fino al 20 maggio 2023. Una commissione premierà durante uno degli eventi della settimana le 10 fotografie giudicate più efficaci nel raccontare la biodiversità. Il coordinamento degli eventi della Settimana della Biodiversità Pugliese è a cura del Professor Pietro Santamaria dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro. L'elenco delle attività e tutti i dettagli per la partecipazione sono disponibili sul sito dedicato www.settimanabiodiversitapugliese.it
  • Biodiversità
  • Assessore Donato Pentassuglia
Altri contenuti a tema
Colture e razze a rischio di estinzione a causa degli eventi climatici anche estremi Colture e razze a rischio di estinzione a causa degli eventi climatici anche estremi E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti Puglia in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità
Puglia: I  consumatori vanno  a caccia di cibo contadino Puglia: I consumatori vanno a caccia di cibo contadino E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti Puglia
PugliaEVOWorld, il primo hub virtuale per le produzioni olivicole PugliaEVOWorld, il primo hub virtuale per le produzioni olivicole Presentato a Olio Capitale 2023 di Trieste
Regione Puglia: Imprese e grande distribuzione siglano il primo patto etico di filiera ortofrutticola Regione Puglia: Imprese e grande distribuzione siglano il primo patto etico di filiera ortofrutticola L'assessore Pentassuglia : “Un documento strategico per tutelare il settore e garantirne solidità attraverso una visione comune”
Puglia: Primo protocollo per la stabilità, la sostenibilità e la valorizzazione della filiera ortofrutticola Puglia: Primo protocollo per la stabilità, la sostenibilità e la valorizzazione della filiera ortofrutticola Programma strategico di sostegno alle imprese, promozione dell’ortofrutta sui mercati interno ed estero
Risposte serie ed immediate al mondo agricolo pugliese Risposte serie ed immediate al mondo agricolo pugliese La nota di Insieme per l’Agricoltura
Emiliano e la sua Giunta assistono indifferenti alla morte della nostra agricoltura Emiliano e la sua Giunta assistono indifferenti alla morte della nostra agricoltura La nota di "Insieme per l’Agricoltura"
Miglioramento e sviluppo delle imprese dei giovani agricoltori pugliesi Miglioramento e sviluppo delle imprese dei giovani agricoltori pugliesi In arrivo nuove opportunità per gli under 40 insediati, beneficiari dell'avviso pubblico 2022
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.