Addolorata Cattedrale di San Sabino Canosa
Addolorata Cattedrale di San Sabino Canosa
Religioni

La PASTORALE ai tempi del Covid-19

Le grandi potenzialità e opportunità che offrono i mezzi tecnologici

Diciamo subito che non sono, anzi non ero, un grande appassionato di cellulari e di strumenti mediatici, pur riconoscendone l'utilità. Devo riconoscere che, pur percependo le enormi possibilità che offrono, sottolineavo e paventavo di più i pericoli derivanti da una comunicazione mediata e virtuale, che usata senza alcun criterio ed equilibrio, può trasformarsi in una vera e propria dipendenza. Francamente i pericoli erano e sono molto seri; in alcuni Documenti ufficiali della Chiesa, come ad esempio nel Messaggio del Papa per la Giornata delle Comunicazioni Sociali dello scorso anno, sono denunciati e indicati come un vero pericolo, soprattutto per i giovani e per quanti al rapporto diretto e personale, con tutte le implicazioni empatiche che può suscitare, potrebbero preferire quello mediato, apparentemente meno impegnativo, ma capace di deresponsabilizzare l'uso di qualsiasi messaggio, anche evitando relazioni troppo impegnative poiché si ha la possibilità di interrompere la comunicazione quando e come si vuole, e senza alcuna conseguenza.

Oggi però, alla luce di tutto quello che stiamo vivendo, devo riconoscere che ho riscoperto le grandi potenzialità e opportunità che offrono questi mezzi tecnologici: sono un vero dono che l'intelligenza umana, dono di Dio, ha messo nelle nostre mani, a disposizione di una larga parte della comunità e di ogni persona. Posso dire che la pastorale di questi giorni, in cui l'emergenza sanitaria ha richiesto la chiusura delle chiese, oltre al rapporto quotidiano con gli amici della mensa solidale di "Casa Francesco", al buongiorno agli anziani e al personale della casa di riposo, il rapporto con i nostri fedeli avviene per lo più attraverso questi mezzi: il telefono e le dirette streaming. Queste ultime mi hanno veramente sorpreso: le Sante Messe e la preghiera di preparazione alla Memoria dell'Addolorata, qui a Canosa di Puglia, hanno raggiunto diverse migliaia di persone, che vivono in altre città del territorio nazionale, ma anche in altre parti del mondo. Sono stato raggiunto da una tale quantità di ringraziamenti e saluti, che mi hanno lasciato veramente perplesso: non pensavamo, io e i miei collaboratori, di raggiungere un numero di fedeli così ampio. Forse, passata l'emergenza, dovremmo riflettere, dal punto di vista pastorale, su come dare continuità a questi rapporti che, anche se "a distanza", ci permettono di entrare con la preghiera nelle case dei nostri fedeli e di instaurare con loro, comunque, un rapporto di ascolto, di vicinanza e di condivisione.

Il ministero pastorale che mi impegna di più in questa situazione di allarme sociale, è quello che mi capita di svolgere attraverso il telefono, ogni giorno e ad ogni ora. Sono chiamate di chi si sente solo e chiede conforto, di persone che lamentano grande difficoltà a soddisfare i più elementari bisogni materiali; sono aziende o privati che offrono generosamente la loro collaborazione; sono giovani preoccupati che chiedono di spostare la data del loro matrimonio; di persone ricoverate che si affidano a Dio nella loro e nostra preghiera, Nello stesso tempo il pensiero cerca e si sofferma su persone e situazioni particolari che conosci; telefoni per sapere come vanno le cose e per rassicurarle; chiami famiglie che vivono nelle città del nord più colpite e fai sentire la tua vicinanza; raggiungi qualche anziano che vive solo e cerchi di rasserenarli, o giovani che non hai più visto da quando è iniziata la pandemia; avvicini qualche famiglia colpita dalla perdita di una persona cara, per far sentire loro la vicinanza della comunità; telefono ai miei famigliari per tranquillizzarli e sapere di loro. Poi mi fermo un istante a riflettere: che grande benedizione è il telefono, quante positive relazioni ci permette di realizzare e rafforzare; quanto bene è possibile operare da parte di tutti, grazie a questo meraviglioso mezzo di comunicazione e di pastorale! Sarebbe bello se, superata al più presto questa dolorosa emergenza, continuassimo ad usare questi meravigliosi mezzi di comunicazione con un grande senso di responsabilità e per il maggior bene di tutti.
Don Felice Bacco - Direttore Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Andria
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
In  memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus In memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus La dichiarazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella nella giornata nazionale
La buona sanità: “Grata al personale medico del covid hospital di Bisceglie” La buona sanità: “Grata al personale medico del covid hospital di Bisceglie” A poco più di un anno la testimonianza di una anziana donna, finita in terapia semintensiva
Puglia:  Test rapidi in aeroporto per chi arriva dalla Cina Puglia: Test rapidi in aeroporto per chi arriva dalla Cina L'assessore Palese: "Con l'aggravarsi della situazione epidemiologica nella Repubblica Popolare Cinese e in accordo con l'Ordinanza del Ministero della Salute"
Oltre 8mila cittadini hanno ricevuto la quarta dose di vaccino nella BAT Oltre 8mila cittadini hanno ricevuto la quarta dose di vaccino nella BAT Mentre, la prima dose il 90% della popolazione
Canosa:  Il  65% della popolazione ha ricevuto le dosi di richiamo di vaccino Canosa: Il 65% della popolazione ha ricevuto le dosi di richiamo di vaccino Nella BAT, il 64% della popolazione ha ricevuto la terza dose
Puglia: oltre  5mila casi positivi registrati oggi Puglia: oltre 5mila casi positivi registrati oggi Il piano emergenza covid e pronto soccorso
Regione Puglia: L'organizzazione della rete ospedaliera COVID Regione Puglia: L'organizzazione della rete ospedaliera COVID La comunicazione dell’assessore alla Sanità e del direttore del Dipartimento Promozione della Salute
Ospedale di Bisceglie: Riprendono le attività assistenziali ordinarie Ospedale di Bisceglie: Riprendono le attività assistenziali ordinarie Per il costante miglioramento dell’andamento epidemiologico da covid-19
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.