Med Water Lab 2025 - Bari
Med Water Lab 2025 - Bari
Amministrazioni ed Enti

La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica

La Puglia guida la sfida per un futuro idrico sostenibile nel Mediterraneo

La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica per il futuro dei popoli del Mediterraneo. È questo il cuore del MED WATER LAB 2025, il grande spazio di confronto e innovazione presentato ieri mattina alla Fiera del Levante di Bari, che si terrà fino al 21 settembre, in occasione dell'88ª Campionaria Generale. L'iniziativa, promossa dalla Regione Puglia con il coordinamento di ASSET (Agenzia Regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio), vedrà la collaborazione di attori chiave come Autorità Idrica Pugliese, Acquedotto Pugliese, CIHEAM Bari, IRSA-CNR, Politecnico e Università di Bari e la Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi. L'evento si propone di catalizzare strategie, tecnologie e politiche per la salvaguardia delle risorse idriche, affrontando le criticità di un'area, quella mediterranea, sempre più colpita dalla crisi climatica. Il ricco programma includerà giornate tematiche, workshop scientifici e la mostra "NEL SEGNO DELL'ACQUA". Alla presentazione di stamane del ciclo di incontri, i protagonisti del sistema idrico pugliese hanno delineato le sfide e le strategie in campo.

"Con questa mostra molto smart ma con contenuti importanti cerchiamo di sensibilizzare l'opinione pubblica e i media sul tema dell'acqua." Ha dichiarato Elio Sannicandro, direttore generale di Asset Puglia. "L'importanza di lavorare nel futuro per consentire un accesso più ampio all'acqua da parte delle popolazioni del Mediterraneo, ma anche di altri popoli che hanno grosse difficoltà per la siccità, è fondamentale. Grazie a tutti i nostri partner – l'Acquedotto, il CIHEAM, il CNR, il Politecnico e l'Università – cercheremo di investire molto più nella ricerca e nell'innovazione, proprio per ridurre i costi delle tecnologie e consentire un accesso ampio a questa risorsa fondamentale per la vita delle persone."

E' intervenuto anche Antonio Mattarelli, Presidente dell'Autorità Idrica Pugliese, sottolineando i risultati concreti già raggiunti: "L'acqua è un bene essenziale e stiamo provando a tutelarla nel miglior modo possibile. Negli ultimi cinque anni, grazie a una collaborazione costante, abbiamo ridotto del 13% la dispersione idrica, passata dal 54% al 40,7%, e il nostro mare è il più pulito d'Italia, con il 99,7% delle acque di qualità eccellente. Stiamo provvedendo a individuare fonti alternative, perché il 90% delle nostre acque proviene da fuori regione: con il solo investimento sul fiume Tara garantiremo un ulteriore 10% di risorse. Siamo inoltre proiettati a salvaguardare una caratteristica straordinaria: il nostro acquedotto è totalmente pubblico e, con l'affidamento in house, garantiremo per i prossimi vent'anni questa caratteristica unica in Italia."

"Il problema è serio e va affrontato con la massima urgenza - ha avvertito Domenico Laforgia, presidente di Acquedotto Pugliese - non piove più come e, soprattutto, dove dovrebbe. Abbiamo invasi e sorgenti che rappresentano un patrimonio, ma che non si alimentano più come un tempo. Questo ci espone a una grossa difficoltà: se gli invasi si svuotano e le sorgenti non si mantengono, non saremo in grado di garantire il servizio in maniera adeguata in futuro. Per questo, l'intero sistema va ripensato. Abbiamo già definito strategie concrete, puntando su soluzioni innovative come nuovi acquedotti per diversificare le fonti, guardando all'Abruzzo, al Molise e persino all'Albania. Inoltre, stiamo lavorando al primo grande dissalatore a Taranto, un'opera strategica che prenderà l'acqua dal fiume Tara per renderla potabile e servirà 385.000 utenti. Queste sono le vie da percorrere, ma bisogna attuarle subito, perché il futuro sta diventando sempre più presente. Quest'estate, nonostante il caldo intenso e la delicatezza della situazione, siamo riusciti a non effettuare chiusure e a mantenere l'impegno di dare priorità assoluta alla qualità del servizio per i nostri cittadini, ma la sfida richiede un'azione immediata."
  • Bari
  • Fiera del levante
  • Acqua
Altri contenuti a tema
Il Movimento 5 Stelle è forza di pace in Italia e in Europa Il Movimento 5 Stelle è forza di pace in Italia e in Europa La dichiarazione della senatrice Gisella Naturale al presidio per Gaza a Bari
NEL SEGNO DELL’ACQUA Memorie liquide e prospettive sostenibili NEL SEGNO DELL’ACQUA Memorie liquide e prospettive sostenibili Inaugurazione della mostra alla Fiera del Levante  di Bari
Il metodo democratico che ha guidato il nostro agire in questi anni va preservato Il metodo democratico che ha guidato il nostro agire in questi anni va preservato Il presidente Michele Emiliano all’inaugurazione della 88a Fiera del Levante
Tutta la Puglia che c’è: la differenza si vede Tutta la Puglia che c’è: la differenza si vede La Regione Puglia alla 88esima Edizione della Fiera del Levante
L’Esercito alla  Fiera del Levante L’Esercito alla Fiera del Levante Area espositiva all’insegna di Valori, Tecnologia e Addestramento
L’ingresso di Bari nella rete delle Città dell’Olio dà nuova forza a un racconto collettivo L’ingresso di Bari nella rete delle Città dell’Olio dà nuova forza a un racconto collettivo Consegnata la bandiera al Comune di Bari
Il Servizio Filatelia di Poste Italiane celebrerà Pietro Mennea Il Servizio Filatelia di Poste Italiane celebrerà Pietro Mennea La nota di Ruggiero Mennea che ha vissuto a stretto contatto con il Campione negli ultimi 20 anni della sua vita
Rinnovare il patto educativo e sociale che la scuola rappresenta per il Paese Rinnovare il patto educativo e sociale che la scuola rappresenta per il Paese A Bari,  la Segretaria Generale Nazionale della CISL Scuola, Ivana Barbacci per la 10^ Giornata Nazionale RSU e Delegati
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.